La carenza idrica nella Piana del Fucino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chioggia, 22 maggio 2009 La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine Il Servizio Idrico Integrato: interventi per la prevenzione ed il disinquinamento.
Advertisements

...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
SORELLA ACQUA.
Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura
Il bacino idrografico dello Huang He o
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Strada Garibaldi, Parma - tel –
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Costruzione della Bonifica
“from God’s gift to commodity?”
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
“Stato dell’acqua” 1.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
Modelli.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le acque di restituzione
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Alessia Losini – Marika Squeri
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Progetto a cura di: Alessia Ciccullo e Raffaele Gallo Mail:
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Diga della rinascita o della discordia?
Manuale di legislazione agraria
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
Inquinamento dell'acqua
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Organizzazione corsoOrganizzazione corso Modalità di esameModalità di esame Libri di testoLibri di testo Ven Te Chow et al., Applied Hydrology, Ed. McGraw.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

La carenza idrica nella Piana del Fucino CUORE D’ABRUZZO La carenza idrica nella Piana del Fucino A cura di: Elena Muratore Giorgio Falcini

INQUADRAMENTO TERRITORIALE Altopiano della Marsica (AQ) Bacino idrografico del Liri-Garigliano Piana del Fucino Senza emissari naturali Immissario: fiume Giovenco Sistema di numerosi canali di scolo Galleria di drenaggio sotto il monte Salviano che scarica nel fiume Liri 1

CONTESTUALIZZAZIONE 14.000 ha di terreno agrario: 25% del PIL agricolo dell’Abruzzo e 10% del PIL regionale Nell’area sono inoltre presenti: Centro Spaziale «Piero Fanti» di Telespazio; Riserva Naturale del Monte Salviano; Sito archeologico «Marruvium». Notevole fabbisogno idrico: Scopo agricolo Scopo industriale Scopo idropotabile CONFLITTO tra i diversi usi Ingenti sprechi della risorsa idrica Rischio idraulico esondazioni Inquinamento in falda e superficiale 2

9 ENTI! COMMITTENTE e COMMESSA L’Autorità di Bacino nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, nell’ambito delle attività di pianificazione e programmazione, ha stipulato un’intesa di programma con la Regione Abruzzo, la Provincia de L’Aquila, le Comunità Montane “Marsica 1” e “Valle del Giovenco”, l’A.R.S.S.A., il Consorzio di Bonifica del Fucino, il Consorzio Nucleo Industriale di Avezzano e il Consorzio Acquedottistico Marsicano, finalizzata alla risoluzione delle problematiche sulle risorse idriche afferenti la Piana del Fucino. Obiettivi primari dello studio sono: Valutazione dei possibili fenomeni di inquinamento e depauperamento della risorsa idrica indotti dalle attività antropiche; Definizione di un piano di interventi strutturali e non strutturali, finalizzati ad una maggiore tutela quali-quantitativa della risorsa idrica. 9 ENTI! 3

PORTATORI D’INTERESSE CONFINI TEMPORALI: Infinito SPAZIALI: Dai bacini imbriferi dei monti circostanti all’immissione del Liri-Garigliano nel mare LIRI GIOVENCO Massiccio del Velino-Sirente Monti della Marsica PORTATORI D’INTERESSE Regione Abruzzo Irrigui Associazione di Abitanti Rivieraschi fluviali Telespazio Area industriale Ambiente 4

INTERESSI e OBIETTIVI REGIONE ABRUZZO: Massimizzare la produzione agricola; Ridurre l’inquinamento idrico; Minimizzare i costi di intervento; IRRIGUI: Aumentare la disponibilità di risorsa idrica ad uso agricolo; Minimizzare i costi di adeguamento strutturale; ASSOCIAZIONE DI ABITANTI: Aumentare la disponibilità di risorsa idrica ad uso civile; RIVIERASCHI FLUVIALI: Mitigare l’eventuale rischio di esondazioni; Ridurre l’inquinamento; TELESPAZIO AREA INDUSTRIALE AMBIENTE: Tutelare la risorsa idrica; Preservare la biodiversità nella Riserva Naturale. Eliminare i danni dovuti agli allagamenti della piana; 5

AZIONI NON STRUTTURALI AZIONI STRUTTURALI Realizzazione di un’ opera di captazione (serbatoio) delle acque del fiume Giovenco presso Pescina Costruzione di un sistema di gronde volte ad aumentare la portata del fiume Giovenco Costruzione di un sistema di gronde sui monti circostanti la piana volto ad aumentare l’apporto idrico dei bacini imbriferi Modernizzazione dei sistemi di trasporto idrico e delle infrastrutture volto a diminuire gli sprechi e a mitigare gli allagamenti della piana. LIRI GIOVENCO Massiccio del Velino-Sirente Monti della Marsica AZIONI NON STRUTTURALI Presentazione di un piano di gestione del serbatoio Introduzione di una normativa per gli standard di qualità delle acque superficiali e non Introduzione di una normativa per la razionalizzazione dell’uso dell’acqua Programma di incentivi agli agricoltori per facilitare la fruizione delle modifiche strutturali. 6

NUOVI PORTATORI D’INTERESSE ABITANTI DI PESCINA e SITO ARCHEOLOGICO «MARRUVIUM»: Evitare che l’aumento di portata del fiume Giovenco provochi danni o disagi. LIRI GIOVENCO Massiccio del Velino-Sirente Monti della Marsica RISERVA NATURALE DEL MONTE SALVIANO: Evitare che la creazione di un sistema di gronde arrechi modifiche alla condizione attuale. INDICATORI REGIONE ABRUZZO: Crescita PIL, concentrazione inquinante, costi IRRIGUI: Stress idrico, costi ABITANTI: Surplus risorsa idrica RIVIERASCHI FLUVIALI: Danni esondazioni, concentrazione inquinante TELESPAZIO e AREA INDUSTRIALE: Danni allagamenti AMBIENTE: Concentrazione inquinante PESCINA e «MARRUVIUM»: Area esondata 7