Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Oriana Cuccu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
Il PRU di Acilia a Roma.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Sistema Gestione Progetti
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Politica agricola nazionale
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Storia e norme che hanno portato allo sviluppo di questo Fenomeno.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Modelli di governance:
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
I Servizi per la fruizione delle risorse culturali Oriana Cuccu, Benedetta Stratta Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Il Documento Unico di Programmazione
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Transcript della presentazione:

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Oriana Cuccu – Simona De Luca – Benedetta Stratta Unità di valutazione degli investimenti pubblici Forum P.A. Venerdì, 13 maggio 2005

Il turismo nelle politiche di sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Il turismo nelle politiche di sviluppo Politiche di sviluppo: risorse aggiuntive comunitarie e nazionali (Fondi Strutturali e FAS) Mix tra politiche di settore e politiche di contesto: forte enfasi su risorse culturali e naturali Analisi DPS: quantificare la dimensione delle risorse finanziarie aggiuntive rivolte al turismo, ricostruire e analizzare i diversi modelli regionali di intervento e di utilizzo degli strumenti di finanziamento disponibili

Programmi e strumenti per le politiche di sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Programmi e strumenti per le politiche di sviluppo (estratto dal Rapporto 2004 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo)

Risorse finanziarie aggiuntive e Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Risorse finanziarie aggiuntive e classificazione degli interventi turistici (estratto dal Rapporto 2004 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo) 18%

Il metodo: classificazione delle tipologie di intervento Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Il metodo: classificazione delle tipologie di intervento Politiche turistiche di contesto Incentivi alle imprese: PMI e imprese della filiera Infrastrutture materiali: ·  Strutture fieristiche ed espositive; segnaletica, aree di sosta; sistemi di trasporto integrato e di mobilità esplicitamente rivolti ai turisti (“trenini verdi”) ·  Valorizzazione e fruizione delle aree naturali protette, azioni di didattica e informazione, sentieristica, promozione di attività sostenibili ·  Valorizzazione del patrimonio culturale per aumentarne la fruibilità; interventi di tutela e ripristino del paesaggio, azioni di promozione; servizi e attività culturali ·  Recupero e riqualificazione di aree urbane per l'insediamento di attività turistiche, commerciali e produttive e di valorizzazione turistica dei centri storici  Infrastrutture immateriali: ·  ICT presso la PA, applicazioni per promozione sul patrimonio ambientale e culturale ·  Servizi alle imprese, innovazione, animazione economica; internazionalizzazione; partecipazione a fiere e manifestazioni; ricerche e studi su potenzialità di sviluppo turistico Politiche turistiche settoriali Incentivi alle imprese: strutture ricettive e di servizio agriturismo e pesca turismo Infrastrutture materiali: ·  Strutture complementari al turismo ·  Dotazioni infrastrutturali ed impiantistiche per la fruizione turistica del territorio ·  Interventi sul patrimonio ricettivo pubblico, su strutture termali, su rifugi alpini ·  Realizzazione di itinerari turistici e segnaletica; ·  Porti turistici e strutture di attracco Infrastrutture immateriali: ·  Promozione turistica, azioni di marketing territoriale, interventi di informazione e sensibilizzazione; promozione a fini turistici dei sistemi culturali e ambientali ·  Applicazioni di nuove tecnologie: connessione del sistema di offerta turistica regionale ai sistemi di prenotazione e distribuzione info-telematici

Risorse finanziarie pubbliche aggiuntive e politiche turistiche Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Risorse finanziarie pubbliche aggiuntive e politiche turistiche Un quadro d'insieme (estratto dal Rapporto 2004 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo) NOTE: Sono stati considerati tutti i programmi strutturali in corso di realizzazione alla data del 1° semestre 2004 e con strumenti attuativi definiti ed approvati prevalentemente dal 1999 (ad eccezione di alcune iniziative avviate nel biennio 1997-1998). Nella quantificazione delle risorse finanziarie programmate per il turismo NON sono stati considerati gli interventi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) in quanto non immediatamente ricavabili dalla struttura della programmazione.

Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Distribuzione territoriale delle politiche turistiche settoriali e di contesto

Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Centro Nord e Sud: distribuzione tematica delle politiche turistiche di contesto Risorse e attività culturali 38,3% Aree naturali protette 14,2% Aree urbane 17,2% Infrastrutture territoriali 16,6% Servizi 7,4% Società dell'informazione 6,3% Centro Nord Risorse e attività culturali 66,2% Aree naturali protette 12,6% Aree urbane 12,7% Infrastrutture territoriali 0,0% Servizi 4,7% Società dell'informazione 3,8% Sud

Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Incidenza relativa delle risorse aggiuntive programmate per le politiche turistiche, settoriali e di contesto, sul totale delle risorse aggiuntive programmate per le aree sottoutilizzate al 1° semestre 2004 (estratto dal Rapporto 2004 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo) Nella cartina sono rappresentati e classificati solo i territori oggetto di politiche di sviluppo: le “aree sottoutilizzate” del Sud e del Centro-Nord destinatarie di risorse finanziarie aggiuntive. 9,3-13,0 13,1-17,3 17,4-18,4 18,5-24,9 25,0-29,3

Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Risorse aggiuntive programmate per le politiche turistiche settoriali al 1° semestre 2004: risorse per posto letto, alberghiero e complementare, presente nelle aree sottoutilizzate nel 2003 – Italia = 100 (estratto dal Rapporto 2004 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo) 10,3-26,5 26,6-52,5 52,6-148,9 149,0-265,8 265,9-422,1 Italia=100 Nella cartina sono rappresentati e classificati solo i territori oggetto di politiche di sviluppo: le “aree sottoutilizzate” del Sud e del Centro-Nord destinatarie di risorse finanziarie aggiuntive.

Le politiche settoriali e di contesto per il turismo Appendice Gli strumenti per lo sviluppo

Gli strumenti per lo sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Gli strumenti per lo sviluppo Intese Istituzionali di Programma: Accordi di Programma Quadro (Sono stati considerati tutti gli APQ stipulati dal 1999 al 2003 e in corso di realizzazione al 1° semestre 2004) Intesa Istituzionale di Programma (IIP) La sua sottoscrizione permette alle parti - Governo, Giunte delle Regioni e delle Province autonome - di collaborare per l’attuazione di un piano pluriennale di interventi di interesse comune e funzionalmente collegati da realizzarsi nel territorio della singola Regione o Provincia autonoma e nel quadro della programmazione statale e regionale. Gli APQ per il turismo 3 settoriali sul turismo (Piemonte, Lazio, Lombardia – mondiali di sci 2005) 15 su Patrimonio culturale In totale 2.134 meuro (di cui 1.241 al Centro Nord e 893 al Sud) Accordo di Programma Quadro (APQ) Costituisce lo strumento attuativo dell’IIP nei diversi settori d’intervento. In particolare indica: attività e interventi da realizzare, con tempi e modalità di attuazione; soggetti responsabili e relativi impegni; risorse finanziarie occorrenti (pubbliche o da finanziamenti privati) procedure e soggetti responsabili per monitoraggio e verifica dei risultati.  I promotori degli APQ sono Stato, Regione e Enti pubblici. Queste amministrazioni, e i privati, rappresentano anche i soggetti attuatori.

Gli strumenti per lo sviluppo I Contratti di Programma Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Gli strumenti per lo sviluppo I Contratti di Programma (Sono stati considerati tutti i Contratti stipulati dal 1998 al 2003 e in corso di realizzazione al 1° semestre 2004) Contratti di Programma I Contratti di Programma per il turismo (dopo il 2001) 7 specializzati turismo su un totale di 57 Solo nel Sud (per ora) Localizzazioni puntuali/Localizzazioni diffuse Totale 1.193 meuro (pubblico e privato) Istituito con la L.64/86. Ha avuto una complessa evoluzione normativa. Oggi la normativa di riferimento è la L.488/92 per quanto riguarda la disciplina delle agevolazioni concedibili, mentre le procedure e i criteri di istruttoria sono definiti dalla delibera CIPE 26/02 e dai due Decreti del MAP (12/11/03 e 19/11/03). Può essere proposto da imprese di grandi dimensioni, consorzi di medie e piccole imprese e rappresentanze di distretti industriali. E’ stipulato da questi soggetti con le amministrazioni statali competenti per la realizzazione in aree definite di piani organici di investimenti produttivi, operanti anche in più settori, che potranno comprendere attività di ricerca e servizi a gestione consortile.

Gli strumenti per lo sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Gli strumenti per lo sviluppo I Patti Territoriali (Sono stati considerati tutti i Patti approvati dal 1997 al 2004 e in corso di realizzazione al 1° semestre 2004) Patti Territoriali I Patti Territoriali per il turismo in totale 230 patti (di cui 10 Comunitari) 164 prevedono iniziative turistiche per 1.700 meuro (pubblico e privato, circa il 17% del totale) Centro Nord 660 meuro Sud 1.040 meuro Avviato operativamente in Italia nel 1998, che integra interventi di incentivazione al capitale per compensare gli svantaggi localizzativi del territorio e interventi di infrastrutturazione materiale e immateriale per rimuovere strutturalmente tali svantaggi. All’interno del Patto, il sistema di incentivi finanziari si qualifica per la natura concertativa e contrattuale, tramite cui le parti pubbliche e private concordano le loro decisioni. Nel Luglio 2003 la delibera 26 del CIPE ha regionalizzato i Patti: le competenze per la programmazione sono passate alle Regioni. Fra i Patti nazionali uno specifico bando è stato orientato esclusivamente a programmi di sviluppo turistico, ma nella gran parte dei Patti approvati si rintracciano iniziative di tipo turistico.

Gli strumenti per lo sviluppo Le politiche settoriali e di contesto per il turismo O. Cuccu – S. De Luca – B. Stratta Gli strumenti per lo sviluppo La Legge 488/1992 (Sono stati considerati tutti i bandi emessi dal 1999 al 2003 con interventi in corso di realizzazione al 1° semestre 2004) La L. 488/1992 La L.488/1992 per il turismo pubblicati 4 bandi turismo (il 5 è in corso) 3.800 domande agevolate contributo totale di 1,9 mld di euro investimento totale 8,3 mld di euro La legge 488/1992 rappresenta il principale strumento nazionale per il sostegno agli investimenti privati nell’industria, nel turismo e nel commercio. Per il turismo, settore inserito come destinatario delle agevolazioni dalla fine del 1997 (legge 449/1997), sono ammissibili alle agevolazioni (contributi a fondo perduto in conto capitale) programmi di investimento di piccole, medie e grandi imprese che prevedano interventi di realizzazione di nuove unità locali o ampliamenti, ammodernamenti, riconversioni, riattivazione, trasferimento di unità locali esistenti, con riferimento a:        - alberghi, motels, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agro-turistici, esercizi di affittacamere, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù e rifugi alpini;   -   agenzie di viaggio e turismo; -   ulteriori attività indicate dalle singole Regioni.