1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO 2007-2013 Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Progetto Sist ER Vademecum
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
I U A V DP Pianificazione del Territorio Modelli di distribuzione di dati territorio- ambiente per lo sviluppo dei Sistemi informativi.
La Ricerca Scientifica La Ricerca Scientifica Firenze, 07 maggio 2007 Analisi di un campione di bilanci di asili nido (forniti.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Roma, 19 Marzo 2008 Fulvio Obici Responsabile della Comunicazione del PON Ricerca e Competitività UNIONE EUROPEA.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Limpostazione scientifica del processo di piano Barletta, 15 febbraio 2008 Prima riunione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale.
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Le esigenze conoscitive per fini valutativi: il ruolo del monitoraggio
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Ricerca Valutativa sul processo di implementazione della Rete Unitaria della Regione Puglia (RUPAR) Pisa, 26 marzo 2010 Nucleo di Valutazione e Verifica.
Valutazione Intermedia - Luglio 2004 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Valutazione Transnazionale Intermedia.
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
++ Forum partenariale Aosta, 04 febbraio LA SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI.
Transcript della presentazione:

1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore Agenzia regionale del Lavoro

2 La FASE 2 del Piano operativo è volta a UNANALISI QUALITATIVA a)del grado di integrazione delle strategie e delle linee di intervento dei programmi dei fondi strutturali del periodo con i principali strumenti di pianificazione elaborati a livello regionale b)del grado di integrazione nella gestione dei programmi FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi

3 OBIETTIVO DELLANALISI QUALITATIVA: Individuare i principali elementi che nel corso dellattuale programmazione hanno facilitato oppure ostacolato lintegrazione al fine di derivare utili indicazioni su come facilitare lintegrazione nella prossima fase di programmazione

4 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi LE DIMENSIONI DELLINTEGRAZIONE CONSIDERATE: I LIVELLI DI GOVERNO I SETTORI/POLITICHE COINVOLTI I SOGGETTI COINVOLTI (attuatori, promotori) I TERRITORI COINVOLTI I BENEFICIARI/DESTINATARI delle azioni LE RETI ATTIVATE O ATTIVABILI

5 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi a)LINTEGRAZIONE PREVISTA NEI DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE Analisi desk dei documenti di programmazione di ogni fondo e di ogni politica regionale per una valutazione del grado di integrazione previsto sulla base di unapposita scheda di analisi qualitativa basata su giudizi sintetici (articolata in livelli ALTO - MEDIO - BASSO) DIMENSIONI DECLINATE - LIVELLI DI GOVERNO - SETTORI/POLITICHE - DESTINATARI

6 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi b)LINTEGRAZIONE NELLATTUAZIONE Elementi considerati: le caratteristiche e la diffusione dei progetti avviati al nellambito dei diversi programmi comunitari operativi in regione, sulla base di alcuni indicatori comuni derivabili dalle banche dati di tali programmi la percezione del grado effettivo di integrazione dei programmi e tra questi e le politiche regionali dei responsabili della gestione dei programmi la percezione del grado di integrazione dei progetti dei promotori di dieci progetti cofinanziati considerati esempi di buone pratiche nellambito dellintegrazione

7 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi CLASSIFICAZIONE DEI PROGETTI sulla base di un sistema comune per… a)tipologia di progetto progetti/azioni rivolte alle persone progetti/azioni rivolte alle imprese progetti/azioni di infrastrutture e/o servizi progetti/azioni di sistema sul territorio

8 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi CLASSIFICAZIONE DEI PROGETTI sulla base di un sistema comune per… b)area territoriale Aosta Altri comuni della Valle centrale Comuni media montagna Comuni alta montagna tra cui si distinguono i comuni di alta montagna turistici per evidenziare eventuali specificità

9 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi INDICATORI CONSIDERATI distribuzione % dei progetti avviati per area territoriale, programma e tipologia di progetto distribuzione delle risorse pubbliche per area territoriale e tipologia di progetto incidenza dei progetti multiattore sui progetti avviati per programma e tipologia di progetto incidenza delle risorse multiattore per programma e tipologia di progetto distribuzione % dei progetti avviati per tipologia di ente promotore ed area di intervento

10 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi LA PERCEZIONE DEI RESPONSABILI COMUNITARI E DEI PROGRAMMI REGIONALI INCONTRO INCONTRO (applicando la tecnica NGT o Nominal Group Technique) con i Responsabili delle principali politiche/Programmi realizzati per individuare le sinergie tra fondi nellimplementazione dei programmi individuare alcuni progetti buone pratiche in tema di integrazione evidenziare scenari/prospettive condivisi in merito allintegrazione per il prossimo periodo di programmazione

11 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi LE BUONE PRATICHE E LA PERCEZIONE DEGLI ATTUATORI Analisi delle interviste agli attuatori di progetti di particolare significato in tema di integrazione selezionati dalle Autorità di Gestione. La scheda di intervista ha indagato in particolare: la valutazione del grado di integrazione del progetto con altri progetti la valutazione dei fattori favorenti gli elementi di integrazione lindicazione di suggerimenti per la prossima programmazione

12 FASE 2 - Analisi qualitativa del grado di integrazione dei programmi LE INDICAZIONI DEI POLITICI a)sul grado di conoscenza del livello politico circa gli interventi attivati con i programmi comunitari b)sugli obiettivi e le problematiche da affrontare per il prossimo periodo di programmazione, oltre che sugli strumenti da adottare in riferimento alle prospettive di integrazione tra la programmazione comunitaria e le politiche regionali di competenza