Analisi preliminare relativa alla costruzione di una discarica di rifiuti solidi urbani Provincia di Udine Gruppone “Bel Gruppone”: Battiston Elena Bellina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

/.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Un buon esempio di Programmazione del
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
CASE DEI SAPERI 2 uno sguardo su Processi e complessità
Analisi del Ciclo di vita
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
2^N - gruppo 4 DISASTRI AMBIENTALI Andrea Anna Melissa Natascia.
DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Environmental Regional Network
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
INQUINAMENTO ACUSTICO
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Scuola elementare “Jole Orsini”
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Processi di Contabilità Ambientale Applicati in Enti Pubblici
Antropocene.
Termovalorizzatore nel Canavese
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Modelli.
Matteo Donini & Samir Jemiai
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Introduzione a rural 4 teens
Progetto di educazione ambientale
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Le tre dimensioni della biodiversità:
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
“v” … lo sviluppo sostenibile … per il benessere delle generazioni future. “ Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e della Comunità della Provincia di Rovigo.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Le parole della geostoria
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Analisi preliminare relativa alla costruzione di una discarica di rifiuti solidi urbani Provincia di Udine Gruppone “Bel Gruppone”: Battiston Elena Bellina Elena Bessega Annalisa Impellizzieri Flavia De Luca Enrica Dilena Francesca Gjata Nerta Minozzo Adriana Peruzzi Elisabetta

Procedimento seguito per l’analisi 1) Raccolta delle informazioni relative ai 3 siti

2) Costruzione della matrice: Azioni-Fattori

3) Costruzione della matrice: Fattori-Componenti

Matrice fattori-azioni-componenti

4) Individuazione dei possibili impatti

I possibili impatti individuati per i 3 siti, relativi alla costruzione di una discarica per R.S.U. Suolo: dissesto idrogeologico contaminazione terreno contaminazione terreno perdita di fertilità perdita di fertilità

Acqua: aumento inquinamento in falda Acqua: aumento inquinamento in falda Aria: aumento inquinamento atmosferico Aria: aumento inquinamento atmosferico

Flora: diminuizione della biodiversità Flora: diminuizione della biodiversità Fauna: migrazione Fauna: migrazione estinzione specie e morte individui estinzione specie e morte individui arrivo di specie alloctone arrivo di specie alloctone

Uomo: danni alla salute psico-fisica Uomo: danni alla salute psico-fisica diminuzione della qualità di vita diminuzione della qualità di vita abbandono delle aree abitate abbandono delle aree abitate

Economia: diminuzione delle capacità turistiche Economia: diminuzione delle capacità turistiche abbandono possibile delle att. Produttive abbandono possibile delle att. Produttive costi dovuti a rischi connessi e ai danni causati costi dovuti a rischi connessi e ai danni causati deprezzamento terreni ed edifici deprezzamento terreni ed edifici esternalità negative per i comuni limitrofi esternalità negative per i comuni limitrofi possibile recupero energetico possibile recupero energetico compensazioni ai comuni interessati compensazioni ai comuni interessati

Edifici: deterioramento strutturale precoce Edifici: deterioramento strutturale precoce diminuzione del valore estetico diminuzione del valore estetico Paesaggio: inquinamento acustico-olfattivo Paesaggio: inquinamento acustico-olfattivo danneggiamento estetico danneggiamento estetico

5) Individuazione dei indicatori e definizione dei criteri di scelta definizione dei criteri di scelta

COMPONENTEINDICATOREDOCUMENTAZIONE SUOLO Analisi pedofauna Rilevazioni precedenti letteratura Rapporto C/N legge ACQUA Metalli pesanti legge Indicatori biologici letteratura BOD e COD legge NH 4 legge ARIA CO 2 legge Derivati N legge CH 4 legge Indicatori biologici (es. licheni) letteratura FLORA E FAUNA Indice di Shannon Rilevazioni precedenti ECONOMIA Indice di rilevamento abitazioni / att. economiche Censimenti PAESAGGIO Inquinamento acustico legge Piovosità Dati clima locale

Per l’analisi si è deciso di considerare indicatori che possono essere misurati e che possono essere paragonati con modelli precedentemente costruiti o con rilevazioni in siti simili. In mancanza di tali informazioni si utilizza il METODO DELPHI.

Si rende comunque necessario procedere con l’ ANALISI DI PUNTO ZERO che permette il confronto della situazione attuale dei vari siti con lo scenario che si profila dopo la realizzazione del progetto. L’analisi permette una valutazione dei possibili effetti cumulativi.

CARATTERISTICHE DEI SITI Carpeneto: terreno ghiaioso-terroso di spessore 30/40 cm, magro. Attività produttiva prevalente è l’agricoltura. Distanza dal centro abitato è di 1 Km, servita da rete stradale scarsa. Vicinanza ad area industriale. Popolazione di 1000 abitanti circa. Situazione di fondo dell’aria buona. Firmano:terreno ghiaioso-terroso di spessore cm, buono. Attività produttiva prevalente è l’agricoltura. Distanza dal centro abitato di 0,5 Km, servita da rete stradale buona. Popolazione di 4000 abitanti circa. Grave situazione di fondo relativa all’acqua. Area di rilevanza ambientale. San Gottardo: terreno ghiaioso-terreso di spessore cm, buono. Attività produttiva prevalente è l’industria. Distanza dal centro abitato di 0,5 Km, servita da rete stradale buona. Popolazione di 1500 abitanti circa. Situazione di fondo dell’aria è medio-scarsa

CRITERI DI SCELTA Minimizzazione impatti economici: Minimizzazione impatti economici: att. produttive att. produttive Minimizzazione impatto sulla qualità della vita: Minimizzazione impatto sulla qualità della vita: distanza dai centri abitati distanza dai centri abitati densità abitativa densità abitativa Minimizzazione inquinamento dell’ aria Minimizzazione inquinamento dell’ aria att. inquinanti dell’ aria già presenti att. inquinanti dell’ aria già presenti Minimizzazione inquinamento dell’ acqua Minimizzazione inquinamento dell’ acqua att. potenzialmente inquinanti l’ aria già presenti att. potenzialmente inquinanti l’ aria già presenti

6) Analisi di concordanza e discordanza

abcd A2213 B3231 C1122 amin impatti economici bmin impatti qualità della vita cmin inquinamento aria dmin inquinamento acqua AFirmano BSan Gottardo CCarpeneto

Si sono considerati diversi scenari di ponderazione affidando diversi pesi ai criteri: abcd Pesi uguali 0,250,250,250,25 Tutela interessi economici 0,700,100,100,10 Tutela ambiente e popolazione 0,100,400,250,25

Punteggio per analisi di discordanza abcd A57102 B37610 C101088

CONCLUSIONE Secondo l’ analisi di concordanza-discordanza, il sito da preferire per la realizzazione del progetto è la località Carpeneto in comune di Pozzuolo del Friuli. Considerando i scenari ipotizzati questo sito risulta il più adatto, però cambiando i criteri (criterio del costo di trasporto dei rifiuti e del recupero energetico) la preferenza potrebbe essere indirizzata su un’ altra alternativa.