Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
ANALISI DELLA COVARIANZA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
RIUNIONE AMMINISTRAZIONE – OO.SS
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Transcript della presentazione:

Il contesto abitanti 1.300.000 dipendenti 17.172 dirigenti 164 Posizioni organizzative 438 Edifici comunali 700

macrostruttura

La previsione contrattuale CCNL 23/12/99 – art. 27 collocazione nella struttura complessità organizzativa responsabilità gestionali interne ed esterne. influenza (previsione regolamentare interna)

LA METODOLOGIA HAY Competenza (tecnica, manageriale e relazionale) Complessità decisionale (contesto del pensiero, difficoltà del processo mentale) Finalità (discrezionalità, dimensione influenzata, responsabilità)

Alcune osservazioni il metodo hay non contempla direttamente tutti i parametri di valutazione richiesti dal CCNL, come la collocazione nella struttura, che invece con il nuovo metodo si è intesa valorizzare Per valutare le posizioni è necessario prendere in considerazione quelle variabili specifiche dell’ente locale, soprattutto con riferimento al contesto metropolitano caratterizzato da una complessità diffusa e una forte articolazione interna e territoriale

La migrazione 1/2 La necessità di adottare una metodologia maggiormente rispondente alla specificità dell’ente locale di ampie dimensioni ha portato all’elaborazione di un sistema elaborato all’interno dell’ente con l’assistenza di professionisti, ma con indicazioni chiare sui valori e le prospettive da perseguire E’ stato realizzato un metodo, tradotto in applicativo “aperto”, interamente gestito in modo autonomo e trasparente da professionalità interne all’ente

La migrazione 2/2 Dal punto di vista formale, nell’intento di rispettare e mantenere invariato il testo dell’accordo decentrato è stata adottata la scelta di non modificare i criteri, ma di illustrarne le nuove modalità di utilizzo

La matrice delle corrispondenze competenza Complessità decisionale finalità Complessità Trasversalità interna Specializzazione ed esperienza Variabilità normativa standardizzazione articolazione territoriale Complessità dei processi ed eterogeneità

La matrice delle corrispondenze competenza Complessità decisionale finalità Responsabilità gestionale Dimensione economica Risorse umane Attività regolamentare Impatto strategico Servizi al cittadino

La matrice delle corrispondenze competenza Complessità decisionale finalità Collocazione nella struttura Influenza

Il valore dei parametri La complessità organizzativa 50 La responsabilità gestionale 40 L’influenza 10 La collocazione nella struttura è un moltiplicatore che varia da 1,1 a 1,5 in funzione del livello organizzativo della posizione

La collocazione nella struttura 1/2 Viene considerata in relazione al livello attribuito alla posizione nel modello organizzativo dell’ente Primo livello Aree Direzioni Centrali Secondo livello Settori terzo livello Uffici di staff Servizi

La collocazione nella struttura 2/2 A ciascun livello viene attribuito un “moltiplicatore” che ha la funzione di accrescere il punteggio conseguito in relazione alla collocazione organizzativa della posizione Primo livello 1,5 Secondo livello 1,3 Terzo livello 1,1

La complessità organizzativa Viene espressa attraverso l’utilizzo di due prospettive di osservazione La mission I processi di lavoro

La complessità organizzativa La mission Consiste nella esplicitazione delle funzioni attribuite attraverso l’utilizzo di fattori di valutazione quali: La trasversalità esterna La specializzazione e l’esperienza La variabilità normativa Il grado di standardizzazione L’articolazione territoriale

La trasversalità esterna Viene espressa in funzione alla dimensioni e alla complessità delle relazioni che la posizione intrattiene con altre istituzioni o soggetti esterni La specializzazione ed esperienza Rappresenta il grado di professionalità richiesta, sia in relazione al percorso di studi che alle abilità acquisite grazie all’esperienza La variabilità normativa Esprime la complessità che deriva dalla mancanza di stabilità del sistema normativo di riferimento in relazione alla necessità di aggiornamento e alle responsabilità connesse Il grado di standardizzazione Fa riferimento alla complessità derivante dall’assenza di procedure o processi standardizzati che richiedono quindi il ricorso ad abilità professionali L’articolazione territoriale Viene espressa in funzione alla dimensioni e alla complessità delle relazioni che la posizione intrattiene con altre istituzioni o soggetti esterni

I punteggi della complessità La trasversalità esterna 5 La specializzazione ed esperienza 7 La variabilità normativa 5 Il grado di standardizzazione 5 L’articolazione territoriale 3

La complessità organizzativa I processi La complessità viene espressa in funzione al grado di partecipazione della posizione ai processi trasversali dell’ente (definiti a priori) a cui viene attribuito un valore strategico

La complessità organizzativa A) Il grado di partecipazione viene espresso all’interno di una scala Presidio gestione dell’intero processo, dei risultati e delle relazioni 7 Risultato Responsabilità di risultato 5 processo Partecipazione a processo trasversale 3 supporto Attività di supporto senza responsabilità di risultato 1

La complessità organizzativa B) la trasversalità Viene espressa, in modo automatico, sulla base della classificazione dei processi utilizzati per il parametro precedente, in “macro aree tematiche” Le posizioni i cui processi appartengono a macro aree diverse ottengono un punteggio maggiore

La complessità organizzativa L’attribuzione del punteggio Mission 25 Grado di partecipazione ai processi 15 Trasversalità dei processi 10

La responsabilità gestionale Viene “pesata” attraverso la valutazione di parametri che esprimono il grado di esposizione o di valore della posizione: Attività di regolamentazione Produzione di servizi per l’esterno Dimensione delle somme gestite Gestione del personale Valore strategico rivestito

La responsabilità gestionale Il valore viene espresso Attraverso la valutazione per: Attività di regolamentazione Produzione di servizi per l’esterno Valore strategico rivestito Mediante un calcolo per: Dimensione delle somme gestite Gestione del personale

La regolamentazione Esprime il grado di responsabilità attribuito alla posizione in funzione del valore di definizione di atti di normazione e regolamentazione La produzione di servizi per l’esterno Esprime il grado di responsabilità attribuito alla posizione in funzione della rilevanza degli output dei processi di lavoro, espressa in relazione al grado di realizzazione di servizi verso l’esterno La regolamentazione Esprime il grado di responsabilità attribuito alla posizione in funzione del valore di definizione di atti di normazione e regolamentazione

La dimensione delle somme gestite Viene calcolata attraverso la combinazione tra: un valore attribuito, in relazione a scaglioni di somme Un divisore attribuito in funzione al titolo di entrata o di spesa

Gli scaglioni: > 50.000.000,00 >10.000.000,00 >1.000.000,00

I divisori Entrate tributarie 3 Entrate extratributarie 1 entrata Entrate tributarie 3 Entrate extratributarie 1 Alienazioni di beni 4 spesa Spesa corrente 1,5 Spesa in conto capitale 4

Gestione del personale Il valore della posizione viene espresso da un algoritmo che tiene conto di: Valore medio stipendiale Dimensione numerica dei dipendenti La formula utilizzata mitiga gli aspetti della dimensione economica con la professionalità gestita

La responsabilità gestionale I punteggi L’attività di regolamentazione 7 La produzione di servizi per l’esterno 6 La dimensione economica 10 La gestione del personale Il valore strategico

Influenza sui risultati complessivi Fa riferimento al grado di interazione con le altre posizioni dell’ente Viene rilevata attraverso la graduazione dell’influenza e delle relazioni interne Ad ogni “interazione” con altre posizioni viene attribuito un punteggio che viene graduato all’interno di una scala di valori tra 1 e 7 Il punteggio massimo è 10

riepilogo Collocazione nella struttura Moltiplicatore che varia in relazione al livello organizzativo Complessità 50 Responsabilità 40 influenza 10

Il parametro “plus” È un parametro finale che viene utilizzato esclusivamente per la valorizzazione delle posizioni alle quali sono attribuite responsabilità di progetti che abbiano particolare valore strategico Consiste in un moltiplicatore che incrementa il valore finale (da 1,1 a 1,3)