UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI STUDI UMANISTICI PAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
quale responsabilità educativa?
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Orientamenti nazionali
Intervento di Giuseppe Tacconi
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
SCUOLA SENZA FRONTIERE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Declinazione obiettivi
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Nicolina Pastena Università Salerno
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
INCLUSIONE SCOLASTICA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Progetto “I Care” - Formazione Montessori - I.C.“Galilei” Scuola secondaria Busto Arsizio A.S
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI STUDI UMANISTICI PAS 2013-2014 DIDATTICA E LABORATORIO DELLA LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Francesca Maria Vanini

9 giugno 2014 – Sommario (A043) La scuola e la voce dei poeti: Giorgio Caproni Tra la normativa e l’esperienza: l’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali Riflessione attiva sul ruolo (e il senso) del “Docente di Letteratura Italiana” oggi Rielaborazione critica delle esperienze didattiche pregresse

Giorgio Caproni (Ad Antonio Debenedetti, suo alunno) Cosa mai studi Antonio Ora che aprile trema Ai vetri, e una mosca Minuta arpa – vibra Delicata sul tema? Perimetro per apotema Diviso due, dà l’area Dell’esagono, l’area del prato La dà la mosca Posatasi anche sul problema.

L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Secondaria di 1° grado Obiettivi generali del processo formativo Scuola dell’educazione integrale della persona (sapere/conoscenze – fare/abilità-competenze) e sviluppo armonico della personalità Scuola che colloca nel mondo Scuola orientativa Scuola dell’identità Scuola della motivazione e del significato Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi Scuola della relazione educativa

Scuola dell’identità

Scuola dell’identità “Dalla prima alla terza classe, egli [il preadolescente] si pone in maniera sempre più forte la domanda circa la propria identità. Si affollano risposte parziali, mai definitive, che è tuttavia necessario apprendere a saggiare, coltivare, abbandonare, riprendere, rimandare, integrare, con uno sforzo e con una concentrazione che assorbe la quasi totalità delle energie. Questa fatica interiore del crescere, che ogni preadolescente pretende quasi sempre di reggere da solo o al massimo con l’aiuto del gruppo dei pari, ha bisogno, in realtà, della presenza di adulti coerenti e significativi disposti ad ascoltare, aiutare, consigliare, fornire strumenti di ricerca, di comprensione, di gestione positiva dei problemi.”

Scuola della motivazione e del significato

Scuola della motivazione e del significato “La scuola secondaria di 1° grado è impegnata a radicare conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando le modalità più motivanti e ricche di senso, perché egli possa esercitarle, sia individualmente, sia insieme agli altri, sia dinanzi agli altri. Motivazione e bisogno di significato sono del resto condizioni fondamentali di qualsiasi apprendimento”

Scuola della relazione educativa

Scuola della relazione educativa “La relazione educativa, pur nella naturale asimmetria dei ruoli e delle funzioni tra docente ed allievo, implica, infatti, l’accettazione incondizionata l’uno dell’altro, così come si è, per chi si è, al di là di ciò che si possiede o del ruolo che si svolge. Nella relazione educativa ci si prende cura l’uno dell’altro come persone: l’altro ci sta a cuore, e si sente che il suo bene è, in fondo, anche la realizzazione del nostro. Quando si entra in questo clima, gli studenti apprendono meglio. La Scuola Secondaria di 1° grado, perciò, è chiamata a considerare in maniera adeguata l’importanza delle relazioni educative interpersonali che si sviluppano nei gruppi, nella classe e nella scuola, e ciò soprattutto in presenza di ragazzi in situazione di handicap. Avere attenzione alla persona; valorizzare, senza mai omologare o peggio deprimere; rispettare gli stili individuali di apprendimento; incoraggiare e orientare; creare confidenza; correggere con autorevolezza quando è necessario; sostenere; condividere.”

(primo biennio - classe terza) L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) (primo biennio - classe terza) Italiano: 4 abilità Ascoltare Parlare Leggere Scrivere Educazione alla Convivenza civile

Riflessione attiva sul ruolo (e il senso) del “Docente di Letteratura Italiana” oggi e rielaborazione critica delle esperienze didattiche pregresse “Non si tratta di argomentare o proporre qualcosa che li coinvolga, piuttosto segnalare a mia presenza in classe. […] il meccanismo del gioco-interprete di Boccaccio ha permesso di attirare la loro attenzione” “Cerco di attirare la loro attenzione, ma, come capita da diversi mesi, l’alunno “BES” colpisce il proprio compagno, pertanto cerco di ristabilire ordine e soprattutto un clima sereno” “Io sono in piedi davanti alla cattedra, indosso il mio tailleur nero che, come dice Chiara, mi fa sembrare un direttore d’orchestra” “Il docente è mobile: dapprima sta dietro la cattedra, ma l’indisciplina e la tensione salgono, dunque si alza, gira per l’aula, torna alla cattedra […] Bilancio complessivo del suo stato emotivo: 30% di soddisfazione, 70% di frustrazione”

L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali ..\TFA\scuola secondaria primo grado sottolineato.pdf