ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

I modelli dei rendimenti di equilibrio
Modello IS-LM Cap 22 A.A VP.
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Utilità e curve di indifferenza - 7
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
RISPARMIO.
RISPARMIO.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Lezione 1.
BCE.
La scelta della forma giuridica
FOREIGN BANKS IN POOR COUNTRIES: THEORY AND EVIDENCE Enrica Detragiache, Thierry Tressel, Poonam Gupta Di Paolo Manuela Marcello Teresa Marcone Anna 1.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
is Management Fondi immobiliari
Il sistema finanziario
L’Idea di Aspettative Razionali
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Profili giuridici della crisi finanziaria Francesco Denozza Maggio 2011.
I processi di finanziamento
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
L’economia e il mondo.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA DISTRIBUZIONE DEI GUADAGNI… …ALTRO ESEMPIO DI FALLIMENTO DEL MERCATO: CONTRATTI INCOMPLETI… …*RI-SCELTA INDIVIDUALE (CAP. 3)

1. DEBITO VALORE ATTUALE DI 100 € TRA UN ANNO: 91 € 100= 91+91r= 91(1+r) r= 100/91 -1= 0,10 10%

Giulia avrà 100 € ma solo tra un anno, oggi nn ha nulla Indebitarsi le permette di ‘spalmare’ il suo consumo nei due anni 1+r è il CO di consumare oggi invece che tra un anno → MRT dei beni dal futuro a oggi (CAPP 3 e 5)→incl. vincolo r= 78% → *0,78=100

Preferenze intertemporali: parametro chiave IMPAZIENZA Nn tutto oggi o tutto domani: UM ↓ Tasso di preferenza intertemporale (tasso di sconto): MRS -1= ρ -1= 2/1-1= 1= 100%

Equilibrio: MRT=SMS → ρ=r

2. CREDITO E INVESTIMENTO VALORE FUTURO DI 100 € TRA UN ANNO: = r=100(1+r) r= 10/100= 0,10 Marco (che ha 100 € oggi) è meno impaziente di Giulia: può nn fare niente (DEPREZZAMENTO); imprestare parte dei 100 €; investire i 100 € al 50% di rendimento; o investire tutto e indebitarsi al 10%(opzione più conveniente)

3. MERCATO DEL CREDITO (BANCHE COMMERCIALI; BANCHE D’INVESTMENTO; BANCA CENTRALE) *CRISI ‘29, CRISI 2007 → mancata separazione tra banche d’investimento e banche commerciali

Altro esempio di fallimento del mercato: il contratto tra debitore e creditore è INCOMPLETO ASIMMETRIA INFORMATIVA: nn osservabilità del comportamento del debitore (MH)→ MKT L (CAP6) nn osservabilità delle caratteristiche del debitore (AS) →un alto r attira gli investimenti più rischiosi