1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS (1 MARZO - 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
La tutela dei consumatori alla luce della nuova direttiva diritti aeroportuali 2009/12/CE * * * Avv. Antonio Scino (Vice Capo di Gabinetto MISE) Avv.
SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SOSTENIBILE ASSOLOMBARDA, CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Milano 28/ Remy Cohen - Cohen&Co Aeroporto di.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( OTTOBRE 2010) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (2 MAGGIO – 30 GIUGNO 2011) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO – 30 LUGLIO 2011)
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX (2 maggio – 30 giugno 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE.
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Sulla neutralità della rete Aldo Roveri Università di Roma La Sapienza Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV,
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Bologna, 16 marzo 2012 INCONTRO SAB-OO.SS CONTENUTI Andamento del traffico Indicatori produttività ed efficienza Qualità del servizio Gli investimenti.
1 of 12Venezia, 6 ottobre 2001Italian Air Cargo Market Conference.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Una posizione strategica a 10 km dal centro storico nei pressi di SP33 Preturo – Coppito a pochi Km uscita LAquila Ovest LAquila è collocata ai margini.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Società di Handling Aeroportuale Società di Handling Aeroportuale
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
University of Rome “Tor Vergata” – March 13 th 2009 The author is solely responsible fo the opinions expressed in this presentation The airport charges.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP TRADIZIONALI CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP TRADIZIONALI (1 GIUGNO - 31 LUGLIO)
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
IMPATTO ECONOMICO DEI COLLEGAMENTI RYANAIR 1. Le politiche incentivanti Muovendo, correttamente, dal presupposto che le spese effettuate dai turisti che.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne

2 Lintroduzione della nuova direttiva europea in materia di airport charges richiama e ribadisce alcuni principi fondamentali in materia di trasparenza e correlazione tra costi e servizi quali strumenti necessari per promuovere lo sviluppo ed il consolidamento delle compagnie aeree allinterno della comunità (framework di riferimento). I costi delle Airport Charges rappresentano, per i vettori aerei, una componente che oscilla tra il 15 ed il 20 % dei costi operativi. Il gruppo Alitalia allinterno dellAEA ha supportato le linee guida dellAssociazione in materia di Airport Charges che, attraverso 10 golden rules, mirano a creare un sistema virtuoso nel quale aeroporti, compagnie aeree, handlers e soggetti operanti in ambito aeroportuale possano programmare uno sviluppo coerente con il mercato e con i costi derivanti dagli investimenti da tutti intrapresi. In tale contesto la costituzione di un framework di riferimento così come di una authority regolatoria e di uneffettiva consultazione preliminare dei vettori nei processi di sviluppo sono elementi di assoluta ed imprescindibile importanza per stabilire regole certe e trasparenti.

3 A tale proposito la direttiva consente ai vettori di poter instaurare un rapporto concertativo con gli aeroporti in merito ai grandi progetti infrastrutturali poiché questi hanno un'incidenza significativa sul sistema o sugli oneri dei diritti aeroportuali nellambito di uno sviluppo sostenibile. In tale condizione vettori ed aeroporti sono chiamati a confrontarsi sui piani di sviluppo reciproci per definire investimenti coerenti con la crescita del traffico. In tema di servizi è prevista la possibilità di differenziare, in relazione allinfrastruttura ed alle attività previste (terminal dedicato ad esempio), il sistema di tariffazione dei corrispettivi così come vengono richiamate tematiche quali lattenzione allambiente e linquinamento acustico prevedendo la possibilità di determinare corrispettivi differenziati a chi pone o non pone attenzione su questi temi. Tuttavia laddove ci sia la condivisione delle medesime infrastrutture di volo e di terra deve essere prevista lequa partecipazione alla concorrenza dei costi così come deve essere previsto un sistema incentivante per chi consente di far raggiungere agli aeroporti economie di scala attraverso i maggiori volumi generati.

4 In questo contesto deve essere garantito a tutti (e da tutti preteso) il rispetto di parametri minimi di servizio e di accesso alle infrastrutture tale da non creare allinterno del sistema elementi distorsivi che possano ripercuotersi sui costi aeroportuali e sui servizi ai passeggeri. Per i vettori inoltre si richiama un obiettivo da perseguire per la rimodulazione dei costi aeroportuali prevedendo, ad abbattimento dei costi, la quota parte del margine commerciale generato per laeroporto dal traffico passeggeri. ….. Tale quadro non dovrebbe pregiudicare la possibilità per gli Stati membri di determinare se e in quale misura si può tenere conto, nel fissare i diritti aeroportuali, delle entrate risultanti dalle attività commerciali di un aeroporto. Nel quadro di riferimento quanto sopra, unitamente allincentivo che devono avere gli aeroporti per essere efficienti, deve considerarsi come la leva per incrementare il traffico con lobiettivo di produrre un sistema virtuoso che consenta a tutti i soggetti operanti di ridurre i costi marginali con la conseguente rimodulazione delle tariffe.

5 Resta infine da segnalare come, in ambito nazionale, molto è stato fatto a livello regolatorio. E quindi necessario anticipare rispetto alle tempistiche fissate dalla Direttiva, leffettiva applicazione delle regole già fissate dal CIPE tenendo sempre presente però lobiettivo di ridurre i costi aeroportuali e di efficientare il sistema del trasporto aereo nazionale.