Tanti modi per Dire Prima parte: QUELLO CHE I BAMBINI DICONO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

La storia di re Artù e la spada nella roccia
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Storia della Filosofia II
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO.
Parlare per farsi ascoltare
30°C.D.<G.Parini>-NA
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
La mia autostima.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!

L’ACCOGLIENZA.
Musicale e automatico.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Amicizia Vera & Profonda
INTERVISTA AL DIRIGENTE
La bellezza nella scienza
Gruppo Famiglia Anno
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
Laboratorio area psicologica
Armento Flavia matr
Pensando alla gravidanza..
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Per una storia…mille modi per raccontarla
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
I strani modi di agire di Dio.
La lettura un affare di famiglia
Riflessioni sulla preghiera
Progetto Corpo e Salute
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
“NOI” e la famiglia!.
INTIMITA’ E SESSUALITA’
PERCEZIONE DELLE FORME
Un giorno:.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
ARTURO.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Tanti modi per Dire Prima parte: QUELLO CHE I BAMBINI DICONO Lunedì 2 marzo: Il disegno, i suoi significati, i messaggi relazionali Lunedì 16 marzo: Il comportamento e il gioco, come il bambino utilizza il corpo per dire ciò che non sa Lunedì 23 marzo Il linguaggio, le tappe del suo sviluppo nell'età prescolare Lunedì 30 marzo Quali problemi possono insorgere nello sviluppo del linguaggio e i possibili interventi

Seconda parte: QUELLO CHE NOI SENTIAMO Lunedì 13 aprile: essere genitori al giorno d'oggi: sapere ascoltare, tra mille insicurezze, cambiamenti e precarietà Dott. Luigi Scandella Psicologo e Psicoterapeuta Centro Psicopedagogico Tangram Via Suardi 71, Bergamo www.luigiscandella.it

Il disegno Dott. Luigi Scandella Psicologo e Psicoterapeuta (N.B. Ho tolto le immagini dei disegni per questione di privacy. Di conseguenza, alcune slide appariranno un po' fuori luogo o incomprensibili...Se avete bisogno di delucidazioni o avete richieste, la mia mail è appena qui sotto. Luigi Scandella) Dott. Luigi Scandella Psicologo e Psicoterapeuta Centro Psicopedagogico Tangram Via Suardi 71, Bergamo luigi.scandella@yahoo.it

“Tentai di capire quali fossero, e dove, le chiavi della saggezza. M. Yourcenar sorrise e un poco mi canzonò: “Non ci sono chiavi. Le porte sono tutte aperte e l'unico problema è che sono tante: le chiavi sono fatte per chi ha fretta. Guardi i bambini: i bambini non esigono le chiavi di casa. Parlò assai di bambini in quell'occasione: delle molte cose che possiamo apprendere da essi, e delle pochissime che l'adulto può loro insegnare” Intervista a M. Yourcenar, 1987

Il disegnare è un'attività tipica degli esseri umani. I primi segni intenzionali giunti fino a noi risalgono a 16000 anni fa. Disegnare è un gesto presente in ogni cultura umana, con tratti e processi comuni per ogni essere umano Altamira 16000 a.c.

Cosa serve per disegnare? I requisiti e le componenti coinvolte sono: - abilità motoria ( prenzione) - abilità percettiva ( gestione dello spazio) - abilità psico-motoria ( coordinamento oculo- manuale, spazio-temporale e direzionalità) - abilità cognitiva e di concentrazione

Tappe evolutive del disegno 1 anno: il bambino prende in mano per la prima volta una matita, tenta di colpire il foglio, ancora non riesce a lasciare traccia.

2 anni: compaiono i primi segni circolari e ad angolo 2 anni: compaiono i primi segni circolari e ad angolo. Non solleva la matita dal foglio e con molta facilità ne supera i bordi.

3 anni: non scarabocchia solo per il piacere del movimento o per sentire l’attrito della matita sul foglio, bensì per rappresentare sensazioni interne vissute intensamente. Compaiono croci, spazi chiusi, quadrati; solo verso la fine dei tre anni inizia ad abbozzare una casa o un sole.

Omino Testone

4 anni: gli scarabocchi acquistano significato anche per l’adulto, arrivano le prime schematiche figure umane.

5 anni: cominciano le prime forme di prescrittura, le figure umane sono più dettagliate. Appaiono i segni convenzionali (cielo, luna, sole...)

Perchè i bambini sono così affezionati all'uso del disegno? (E anche i genitori, i nonni, gli psicologi.....)

1) La rappresentazione della realtà Il disegno per un bambino è uno strumento prezioso per “fissare” la realtà, creando attraverso le forme e i colori le idee e le rappresentazioni che non hanno ancora un nome. La realtà vista dal bambino è diversa da quella dell'adulto; essa è fatta da magia, cose grandiose, personaggi onnipotenti e fatti mirabolanti.

2) La rappresentazione delle emozioni Il gesto del disegno, l'impatto visivo dei colori, la forza del segno, danno al bambino una risposta intuitiva al bisogno di tradurre, espellere e condividere quelle sensazioni che noi grandi chiamiamo emozioni, ma che per loro sono ancora demoni, elementi misteriosi nel corpo, fuori dal proprio controllo.

3) Il disegno come narrazione Nei primi anni di vita, si struttura la personalità di ognuno, e si cominciano a costruire pezzi di sé, seguendo direttive di un copione che chi si prende cura di noi inconsciamente ci dà. I disegni dei bambini spesso narrano di storie in cui si intravede l'architettura del proprio racconto di vita.

4) Il disegno come dono I primi tratti grafici di un bambino sono la prima opera, la prima testimonianza della sua esistenza. Con i disegni il bambino può sperimentare la propria potenza creativa, creare qualcosa di nuovo, lasciare qualcosa di sé ai genitori, sicuro che questo pezzetto di sé sarà custodito da loro.

Elementi ricorrenti nei disegni

Aspetti da tenere in considerazione nel vedere “clinicamente” un disegno Astrattismi o iperprecisione: quanto il disegno è comprensibile (rispettando il diritto del bambino di essere fantasioso, impreciso e distratto!); ci tiene di più a fare un disegno o a mettere in pratica delle tecniche? Ripetizione e stereotipia di alcuni oggetti: disegna sempre e solo un oggetto? Che oggetto è? Qual è il suo umore quando lo rappresenta? Dimensioni dei personaggi: che dimensioni hanno? Sono proporzionati? Qualche figura sovrasta gli altri? Qualcuno è lontano o troppo vicino?

Presenza di artigli, denti, armi, sangue Presenza di artigli, denti, armi, sangue...: elementi che suggeriscono aggressività, rabbia. Chi li ha? Verso chi sono? Mostri invece di persone: paure e timori. Chi teme il protagonista del disegno? MAI ASSOLUTIZZARE I SINGOLI ELEMENTI!!!