Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco L’ambulanza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FINECORSA SERIE “KB” e “KM”
Advertisements

LA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI IN AMBITO SANITARIO
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Filtri a sabbia.
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
ASUR – ZONA TERRITORIALE 2 URBINO
L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia dopo 4 anni
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Le dotazioni particolari
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Norme di comportamento del soccorritore volontario
letto ospedaliero misure ADULTI Lunghezza 2m Larghezza 1m Altezza 60cm
copyright La St.El.I. grafica snc 2006
DIFENDIAMOCI DAI TERREMOTI DISASTROSI
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
Scuola secondaria di I grado Giovanni Della Casa La Solidarietà Ti aiuto gratis Ti aiuto gratis F. B. 2^ C F. B. 2^ C.
Che cos’è la corrente elettrica?
Movimentazione pazienti
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
ARMADIO ANTINCENDIO Tutte le Squadre di Emergenza sono dotate di UN apposito Armadio Antincendio per il contenimento dei DPI, aventi le seguenti caratteristiche:
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Il punto di vista dei lavoratori Infermiera Narcisa Piuselli Giudizi di idoneità e ruolo del Medico Competente nel settore della Sanità Milano, 06 novembre.
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Le leggi di riordino del SSN:
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Le procedure aziendali
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Sistema.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
IL PROGETTO AZIENDA AZIENDA PRIVATA Esperienza consolidata Lavoro per progetti ed obiettiviLavoro per progetti ed obiettivi Cliente al centro dell’attenzioneCliente.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco La Direzione.
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il reparto.
Ruolo e funzioni degli operatori dell’Ospedale Sacco nella risposta all’emergenza EBOLA Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco.
Da cosa è composto un scooter?
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco L’ambulanza e la barella ad alto isolamento D Scifo

EMERGENZA INFETTIVOLOGICA Obiettivo: formare il personale medico ed infermieristico del Dipartimento di Malattie Infettive all’utilizzo della barella isolatore

CHE COS’E’ LA BARELLA ISOLATORE? Un dispositivo atto al trasporto di pazienti con sospetta patologia infettiva grave ad alta diffusibilità.

COMPONENTI BARELLA ISOLATORE: CARRELLO ISOLATORE

BARELLA ISOLATORE

L’ISOLATORE E’ COMPOSTO DA: Porta di ingresso per il paziente Porta di ingresso per i materiali 4 paia di maniche con guanti intercambiabili Vano per il materiale di ricambio Coni per l’eventuale ingresso di cavi Materassino Telo di trasporto con aste Cuscino Motorino pressione negativa Filtri e batterie

Porta d’ingresso per il paziente

Motorino per pressione negativa

Telo Cuscino Materassino

Vano per il materiale di ricambio

Materiale di ricambio

Coni per l’ingresso dei cavi

Sigillare con nastro a tenuta in pvc

ALLESTIMENTO DELL’ISOLATORE montare l’involucro dell’isolatore e fissarlo al carrello Raccordare i filtri dell’aria Posizionare materassino, cuscino e telo Posizionare i guanti con gli appositi elastici

Guanti ed elastici

Estremità della manica

Posizionare il guanto all’interno della manica rivoltando il polsino sulla parte scanalata

Posizionare l’elastico di fissaggio

Spostare l’elastico sulla seconda scanalatura

Il guanto è posizionato, si può operare all’interno dell’isolatore

CONTROLLO SICUREZZA DELL’ISOLATORE Chiudere la porta di ingresso Accendere il motorino Verificare che le pareti dell’isolatore subiscano una flessione verso l’interno

ASPETTI CRITICI Peso eccessivo Scarsa maneggevolezza Spazi interni ridotti per l’assistenza Stato psicologico del paziente

ASPETTI POSITIVI Efficacia dell’isolamento Possibilità del trasporto in sicurezza Possibilità di trasferimento da un isolatore ad un altro senza rischio di diffusione