PROGETTO DI CONTINUITA’ SPERIMENTALE A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Advertisements

Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
PROGETTO ACCOGLIENZA.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Commissione Benessere
I contenuti del percorso di formazione
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Maria: una gita in campagna
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Libri … amo Progetto di promozione alla lettura
“L’altra faccia della luna”
Andiamo alla scuola primaria
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA
Istituto Comprensivo Statale San Giovanni Teatino
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PASSAGGIO SCUOLA D’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA
Andiamo alla scuola primaria
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
INFANZIA CAPRARA.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
PROGETTO DI CREATIVITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO.
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
L’angolo delle emozioni…
ACCOGLIENZA ALUNNI PRIMO GIORNO DI SCUOLA PRIMARIA
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
Progetto accoglienza Istituto comprensivo pontecorvo 2
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
NATALE UN NATALE DI SOLIDARIETA’!
PONTECORVESI VS SARACENI «SCACCO MATTO» CON LA SCUOLA PAOLA SARRO
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
PROGETTO DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO ESPERTO: Insegnante Antonella Mariani.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
TALENTI E GERMOGLI ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI CONTINUITA’ SPERIMENTALE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S. GIOVANNI INCARICO Classi/sezioni coinvolte: - prima A, prima B (Scuola Primaria) - sez. A – B - S. D’Acquisto. (Scuola Infanzia). Tempi: Aprile-Maggio.

In questo primo approccio alla “parola” i piccoli vengono preparati a realizzare un proprio percorso, acceso dalla fantasia, per imparare ad amare la lettura, per capire e farsi capire …

FINALITA’ EDUCATIVE Attenuare paure e ansie che il passaggio alla scuola primaria può generare.

I bambini delle classi quinte fanno da tutor ai piccoli che dovranno andare in prima… «Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo.» (Maria Montessori) Offrire ai bambini delle “classi ponte” un itinerario comune di Educazione Linguistica.

Favorire la conoscenza dell’ambiente scuola e del personale educativo in cui si inseriranno gli alunni.

Sperimentare momenti di attività in comune.

Sviluppare fiducia nelle proprie capacità.

Imparare il rispetto delle regole gestendo le emozioni in maniera adeguata … L’aiuto degli adulti risulta essere prezioso per trasmettere insegnamenti che potranno servire nell’ affrontare la vita e la scuola in modo più sereno.

Gli obiettivi sono stati perseguiti attraverso: l’approccio ludico, fondamentale per la socializzazione e l’avvio di dinamiche relazionali; Il racconto fantastico, inteso come “laboratorio della mente” per sollecitare le dinamiche relazionali e cognitive.

ELABORATO DI: MARZIA CASERTA RINGRAZIAMENTI Si ringraziano le insegnanti Francesca Meleo e Rosa Tanzi che hanno collaborato nel progetto e soprattutto i bambini. Un ringraziamento al D.S. Dott.ssa RITA Cavallo.