Determinazione della Discriminazione Ecosistemica della Macchia Mediterranea Mediante Approcci Isotopici Scartazza A. 1, Bertolini T. 2,4, Di Tommasi P.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
All’interno degli ecosistemi
Advertisements

Notes on Growth Accounting
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
LA LITOSFERA.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
D = coefficiente di diffusione
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
L’inquinamento atmosferico
Divertiamoci con l’effetto serra!
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
IT-BCi - Eboli Borgo Cioffi
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
Le relazioni idriche delle piante
Ambiente e sistema economico
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Atmosfera Le domande guida
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Il riscaldamento globale
IL CICLO DELL’ACQUA.
CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE
Azione A.4 – Stima del valore economico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO RI.CO.PR.I.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Antropocene.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Atmosfera.
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
Inquinamento atmosferico
LA LITOSFERA.
AMBIENTE.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
FUNZIONI DELL’ACQUA NELLA PIANTA
Il terreno.
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Gli strati dell’atmosfera
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Psicrometria.
Acidimetria.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Geoscienze Corso di laurea triennale in Scienze Geologiche Prova finale 17 Settembre 2014 Anno Accademico.
Aria ed atmosfera.
Massa d’aria in movimento:
ATMOSFERA ASPETTI CHIMICI – COMPOSIZIONE ed inquinanti ASPETTI FISICI – IL CLIMA.
RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Determinazione della Discriminazione Ecosistemica della Macchia Mediterranea Mediante Approcci Isotopici Scartazza A. 1, Bertolini T. 2,4, Di Tommasi P. 2, Peressotti A. 3, Cotrufo M.F. 4, Magliulo V. 2, Brugnoli E CNR-IBAF Porano (Terni), 2. CNR-ISAFOM Ercolano (Napoli), 3. DPVTA, Università di Udine, 4. DSA Seconda Università di Napoli, A livello ecosistemico, il bilancio del carbonio dipende dai flussi di CO 2 legati ai processi fotosintetici e respiratori. L’analisi degli isotopi stabili consente la ripartizione dello scambio netto di carbonio (C) tra biosfera ed atmosfera nei suoi flussi componenti (Bowling et al., 2001). La fotosintesi discrimina contro l’isotopo più pesante del carbonio 13 C, arricchendo la CO 2 dello strato limite; al contrario, la respirazione utilizzando substrati organici di origine fotosintetica, tende a rilasciare nell’atmosfera CO 2 impoverita in 13 C. Di conseguenza la composizione isotopica (  13 C) della CO 2 dello strato limite risulterà determinata dal bilancio netto tra i processi fotosintetico e respiratorio (Yakir e Sternberg, 2000). Il  13 C della CO 2 respirata dall’ecosistema (  13 C ER ) può essere determinato tramite Keeling plot notturno, come intercetta della relazione lineare tra l’inverso della concentrazione ed il  13 C della CO 2 dell’aria in equilibrio con l’attività dell’ecosistema (Keeling, 1958). Tale parametro fornisce indicazioni sul substrato respiratorio e può essere utilizzato al fine di ripartire i flussi netti di C e valutare la discriminazione isotopica dell’ecosistema in studio (  e ; Buchmann et al., 1998). Inoltre, in base alla relazione inversa tra  e ed efficienza d’uso idrico (WUE) nelle piante a metabolismo C3 (Brugnoli e Farquhar, 2000), l’analisi isotopica fornisce una stima indiretta di WUE dell’intero ecosistema e delle singole specie vegetali. Figura 2. Keeling plot notturno della macchia mediterranea bassa durante il mese di maggio. L’intercetta della regressione lineare tra la composizione isotopica e l’inverso della concentrazione di CO 2 dell’aria prelevata al di sopra della copertura vegetale fornisce il valore di  13 C della respirazione ecosistemica (  13 C R ). Figura 3. Composizione isotopica del carbonio (  13 C) delle foglie delle principali specie della vegetazione costiera. L’ampia variabilità in  13 C (oltre il 5 ‰) indica la coesistenza di specie caratterizzate da differente attività fotosintetica e strategia d’uso idrico. In base alla ben nota relazione inversa tra discriminazione isotopica ed efficienza d’uso idrico (WUE), è possibile individuare specie caratterizzate da alta WUE (quali il Juniperus p.) ed altre da bassa WUE (quali il Cistus m.). Inoltre, tale variabilità in  13 C indica un differente contributo delle specie in questione al segnale isotopico della respirazione ecosistemica. Introduzione Figura 4. Correlazione tra composizione isotopica del carbonio (  13 C) ed ossigeno (  18 O) su foglie di una tipica associazione vegetale di macchia mediterranea. Una relazione positiva indica che le differenze in  13 C sono principalmente dovute al diverso grado di apertura stomatica (Scheidegger et al., 2000).  13 C dipende dal rapporto tra assimilazione di CO 2 e conduttanza stomatica (A/gs).  18 O è determinato, oltre che da  18 O della fonte idrica, dal frazionamento isotopico contro l’ 18 O dell’acqua fogliare per traspirazione. Tale frazionamento dipende da gs. Valori elevati di gs causano una riduzione in  18 O dell’acqua fogliare e, quindi, del materiale organicato. Stomi più aperti determinano anche un incremento di A/gs che si riflette in una riduzione di  13 C.   ER = (nelle ore notturne)  aria  troposferico ee  foglia  fotosintesi  lettiera  SOM biosfera pedosfera troposfera Risultati La discriminazione isotopica ecosistemica (  e ) può essere calcolata conoscendo la composizione isotopica della CO 2 respirata dall’ecosistema (  13 C ER ) e quella troposferica (  13 C trop ), attraverso la seguente formula (Farquhar, 1982; Buchmann et al., 1998): Nel nostro caso, assumendo come valore di  13 C trop quello della CO 2 prelevata sopravvento e, quindi, non influenzata dall’attività dell’isola e come  13 C ER quello ottenuto dall’intercetta del Keeling plot notturno di maggio si ottiene:  e = 17,1 ‰ Materiali e Metodi Discriminazione Isotopica Ecosistemica della macchia mediterranea Conclusioni Prospettive future Attraverso l’analisi combinata di concentrazione e  13 C dei flussi di CO 2 e delle composizioni isotopiche di lettiera, suolo e componenti vegetali dell’ecosistema in studio, si procederà alla ripartizione dei flussi netti nei flussi fotosintetico e respiratorio e, di quest’ultimo, nelle componenti auto- ed eterotrofiche. Scopi della Ricerca Il PianosaLab è un progetto nazionale finalizzato alla determinazione del bilancio del carbonio ed allo studio del processo di rinaturalizzazione dell’isola di Pianosa. Tale isola, dopo il disturbo antropico e l’attività della colonia penale, è attualmente un ecosistema composito costituito da ambienti caratterizzati da un diverso grado di naturalità. Nell’ambito di tale progetto sono stati studiati i flussi isotopici fotosintetici e respiratori della zona costiera a macchia mediterranea bassa, uno degli ecosistemi di maggiore interesse della regione mediterranea. Lo scopo della ricerca consiste nell’ottenere informazioni sui meccanismi funzionali che regolano gli scambi di carbonio di questo ecosistema. Nel mese di maggio 2000 durante differenti ore del giorno e della notte sono stati prelevati campioni di aria (2 litri) sopravento all’isola e sulla zona costiera sottovento, dominata da un vegetazione di macchia mediterranea bassa. Su tale ecosistema, nel corso di due notti del mese di maggio 2001, sono stati prelevati campioni di aria a diverse quote da terra, misurando in tempo reale le corrispondenti concentrazioni di CO 2 utilizzando un analizzatore all’infrarosso. I suddetti campioni sono stati purificati al fine di separare l’H 2 O e la CO 2 attraverso una serie di trappole criogeniche. In tale area dell’isola sono stati inoltre raccolti campioni vegetali fogliari che sono stati successivamente essiccati e polverizzati. Sulla CO 2 purificata e sul materiale fogliare è stato in seguito determinato il valore di  13 C tramite spettrometro di massa per isotopi stabili. Il valore di  e fornisce una stima indiretta dell’efficienza d’uso idrico dell’ecosistema in studio durante il mese di maggio. Tale valore permette un confronto con la discriminazione di ecosistemi terrestri posti a differenti latitudini e longitudini (Buchmann e Kaplan, 2001). Da questa indagine preliminare è stato possibile: - determinare l’incidenza dei processi fotosintetici e respiratori sulla composizione isotopica della CO 2 dello strato limite della zona a macchia mediterranea dell’isola di Pianosa. -determinare la composizione isotopica della CO 2 respirata durante il mese di maggio e, attraverso di questa, la discriminazione isotopica ecosistemica della macchia mediterranea. - determinare la composizione isotopica del carbonio e dell’ossigeno delle principali specie componenti l’associazione vegetale in studio. I risultati indicano un’ampia variabilità in efficienza d’uso idrico tra le suddette specie ed un loro diverso contributo ai flussi isotopici respiratori e fotosintetici. Bowling D.R., Tans P., Monson R.K. (2001). Partitioning net ecosystem carbon exchange with isotopic fluxes of CO 2. Global Change Biology, 7: Brugnoli E. and Farquhar G.D. (2000). Photosynthetic fractionation of carbon isotopes. In Advances in Photosynthesis – Photosynthesis: Physiology and Metabolism (edited by Leegood R.C. et al.), pp , Kluwer Academic Publishers, The Netherlands. Buchmann N., Brooks J.R., Flanagan L.B., Ehleringer J.R. (1998). Carbon isotope discrimination of terrestrial ecosystems. In: Griffiths H. (ed), Stable Isotopes – Integration of Biological, Ecological, and Geochemical Processes. BIOS, Oxford, pp Keeling C.D. (1958). The concentration and isotopic abundances of atmospheric carbon dioxide in rural areas. Geochim. Cosmochim. Acta, 13: Scheidegger Y., Saurer M., Bahn M., Siegwolf R. (2000). Linking stable oxygen and carbon isotopes with stomatal conductance and photosynthetic capacity: a conceptual model. Oecologia. 123, Yakir D., Sternberg L. da S.L. (2000). The use of stable isotopes to study ecosystem gas exchange. Oecologia, 123: Figura 1. Variazione giornaliera della composizione isotopica della CO 2 (  13 C-CO 2 ) campionata sopravvento all’isola e sulla zona costiera a macchia mediterranea bassa. Il  13 C-CO 2 sopravvento all’isola non risulta dipendente dall’ora di campionamento, mentre nella regione a macchia mediterranea si osserva un impoverimento in 13 C durante la notte ed un arricchimento in tale isotopo nelle ore centrali della giornata. Tale risultato è imputabile al bilancio netto tra i processi di fotosintesi e respirazione, con il prevalere della respirazione durante la notte e del processo fotosintetico di giorno. Macchia mediterranea bassa Costa sopravvento Camera sottostomatica stoma CO 2 mesofillo CO 2 La fotosintesi favorisce la 12 CO 2 (il  13 C diminuisce) L’aria si arricchisce in 13 CO 2 (il  13 C aumenta) Diffusione 4.4 Rubisco 27 Bibliografia