A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
Advertisements

PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Piano di Governo del Territorio
Istituto Tecnico per Geometri “Leon Battista Alberti” sezione associata con I.I.S.S. “P. Boselli” PROGETTI REALIZZATI DAGLI STUDENTI in collaborazione.
Il PRU di Acilia a Roma.
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Scale e principali convenzioni grafiche
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Ambito territoriale di Susa
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
LANTICO E IL CONTEMPORANEO Progettazione di un Centro Servizi destinato allindustria capace dinserirsi ai piedi del Colle di San Daniele, Abano Università
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
LA PROPOSTA DI RIFORMA INU DEL 1995
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
Progettazione Urbanistica
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
Una Casa per Studiare e per Vivere
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
PARCO ACQUATICO-SPORTIVO “S.CHIARA”
Corridoio Verde: Pescara
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi

OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Attività esercitativa
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
EMISSIONI ED INQUINANTI
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Due leggi, due modi di concepire i piani
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
“legge regionale per il governo del territorio” (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Amt Genova Convegno Nazionale
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Il RUC quale coordinamento dei piani comunali di settore Per aiutare la gestione operativa, il RUC si fa carico di contenere regole di uso e relativi interventi.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0

1.Descrizione dello stato di diritto: gli strumenti di pianificazione vigenti 2.Il sistema della mobilità e delle infrastrutture, la viabilità, le previsioni dei nuovi tracciati su ferro, la posizione e la consistenza delle nuove stazioni, l’accessibilità nell’assetto attuale 3.Analisi e descrizione delle trame insediative: tracciati, e dei tessuti urbani, cronologia dell’edificato, storia degli insediamenti, funzioni e attività esistenti, sistema degli spazi pubblici, aperti, vuoti, aree dismesse e abbandonate 4.Il sistema ambientale, gli spazi aperti, le riserve di naturalità, il sistema orografico e idrografico, le relazioni con il paesaggio alle diverse scale, ecc.

B. PRINCIPI: PROGRAMMA DI PROGETTO, CONCEPT, VINCOLI E OBIETTIVI 2 tavole A0

1.Il programma di progetto 1.Superficie dell’area d’intervento 2.Tabella delle funzioni di progetto e contenuti prestazionali 3.Volumi edificabili e superficie lorda edificabile 4.Organigramma di progetto (schema a-spaziale) 5.Ipotesi di tipologie edilizie e urbanistiche I vincoli del progetto Edifici da demolire e da sostituire, trame ed edifici da conservare Viabilità da conservare Verde da rispettare o da incrementare e riorganizzare Regole da strumenti di pianificazione vigenti 1.Concept: i temi e gli obiettivi del progetto 1.Tracciati e geometrie di riferimento: reticoli, assi, griglie 2.Relazioni con il tessuto esistente: continuità/discontinuità, omogeneità/differenza 3.Topologia di progetto: sistemi di centralità, relazioni, filtri/barriere 4.Elementi di costruzione di nuovo paesaggio

C. RAPPRESENTARE IL PROGETTO 4-5 tavole A0

1.Planimetria d’insieme (Masterplan) 1:2.000 / 1: Regole insediative: allineamenti, centralità, relazioni 2.Organizzazione tipologica del costruito 3.Organizzazione del sistema dell’accessibilità e dei parcheggi 4.Organizzazione e forma del sistema degli spazi aperti e del verde Corredato di profili e sezioni 2.Planimetria d’insieme dei piani terra Rappresentazione del sistema pubblico: percorsi pedonali, piste ciclabili, piazze, slarghi e spazi collettivi, attrezzature pubbliche e stazioni, disegno del parco e del verde, bordi e relazioni con il tessuto edilizio esistente, curve di livello 3.Profili e sezioni 4.Veduta tridimensionale d’insieme: assonometria o prospettiva dall’alto 5.Tavole libere: i temi del progetto Approfondimenti di scala Schemi e diagrammi Sezioni, prospetti e profili Vedute, prospettive dall’alto e dal basso