nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Anno 2007 Il Rettore VISTO lart. 3,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
La check di autovalutazione
ORGANIZZARE UN PROGETTO E DARE VALORE P ROJECT MANAGEMENT E CULTURA DELLA VALUTAZIONE Isola delle Femmine - 5 e 6 aprile 2008.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A

Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
Il Laboratorio.
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
Laboratorio di Genetica medica
Point of Care Testing Rappresenta la necessità di colmare una lacuna del Laboratorio nella fase preanalitica Impossibilità di fornire risultati di particolari.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
BENVENUTI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Scuola Post-Laurea di Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOTECNOLOGIE MEDICHE e MANAGEMENT IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY (laurea a doppio titolo: ITALIA/SPAGNA) C OORDINATORE : Prof.ssa.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
LA DIREZIONE GENERALE DEL POLICLINICO INCONTRA I DIPENDENTI Giovedì, 17 dicembre 2015 ore 13,15 – 14,30.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria L’attività di ricerca nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria Concetto di ricerca traslazionale Laboratori Clinica Contesto competenze Struttura

Programmazione e sviluppo della ricerca nelle AOU Ricercatori Strutture Organizzazione Finanziamenti Dati scientifici Cultura Performance complessiva

Attività istituzionali della Scuola di Medicina dell’Università Assistenza ai pazienti Ricerca Sperimentale Traslazionale Clinica Didattica

Il CONTRIBUTO DELL’AOU Protocolli terapeutici innovativi Nuovi marcatori diagnostici Biologia delle cellula patologiche Casistica Laboratori Raccolta materiale biologico Azienda Ospedaliero universitaria Università di Ferrara COMITATO ETICO

Un ospedale di ricerca: la struttura Ambulatori Day hospital Laboratori Degenza Trapianti

La sinergia con l’Università Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate” Sede storica

Finanziamenti per la Ricerca MIUR MOH AIRC – AIL EEC ONLUS Dono di privati cittadini per la ricerca citogenetico-molecolare

Importanza delle Scuole

INSERIMENTO DELLA RICERCA IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Ferrara

Verifica dei risultati

Il complesso delle attività dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Didattica Corsi di laurea delle professioni sanitarie Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Ferrara-Maastricht Academic Medical Exchange Scuole di Specializzazione Master Universitari I e II livello Dottorati di Ricerca in ambito Biomedico Necessità di integrazione Complessità delle competenze

Dottorato di ricerca come momento di punta dell’attività formativa Qualità dei docenti – qualità dei professionisti in formazione Miglior funzionamento delle strutture Integrazione ricerca applicata alla clinica Convenzionamento dei Dottorandi

Didattica MAASTRICHT UNIVERSITY MEDICAL CENTRE

Performance complessiva Ricercatori Strutture Organizzazione Finanziamenti Dati scientifici Cultura Performance complessiva Indirizzi di ricerca

Gli strumenti dell’accreditamento Possibili Prospettive Age distribution of EU population ~ 40% > 60 years

2

laboratorio ribaltamento Ematologia 2012 Oncologia 2012 Reumatologia 2012 medicinali 2.122.705 2.889.000 1.637.000 laboratorio ribaltamento 571.000 192.000 151.000 dirigenti 868.000 860.000 341.000 incarichi 63.000 57.000 36.000 comparto 1.301.000 1.052.000 547.000 personale personale Materiali consumo Materiali consumo

Risultati dei trial clinici e «vita reale» (%) 40 60 80 100 SEER 44 31 25 20 50 70 90 30 10 GCLLSG TRIALS 9 65-75 aa < 65 aa > 75 aa SEER 75% ≥ 65 years

Azioni Studi spontanei di efficacia di nuovi farmaci nella pratica clinica corrente Marcatori predittivi di risposta alle terapia Studi sulla possibilità di sospendere trattamenti cronici

Direzione Aziendale Istituzioni Professionisti Cultura Dipartimenti UU.OO. Ospedale di ricerca