Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
La chiusura del dataset 2008: scadenze e procedure Gianluigi Ferrante - Valentina Minardi 6 Febbraio 2009 Istituto Superiore di Sanità
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 6 Febbraio 2009 La revisione del questionario Passi “modifiche e moduli opzionali” Angelo D’Argenzio.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena Modena, 10 Giugno 2010

Obiettivi generali del modulo A/H1N1 Monitorare i cambiamenti nel tempo di opinioni, atteggiamenti e comportamenti relativi alla nuova influenza A/H1N1 nella popolazione generale ed in particolari sottopopolazioni a rischio allo scopo di programmare gli interventi e valutare le campagne informative Testare la flessibilità del sistema di sorveglianza in condizioni di emergenza

Obiettivi specifici Percezione della diffusibilità della nuova influenza Livello di preoccupazione in relazione alla pandemia Limitazione di attività quotidiane fuori casa, che implicano contatti sociali Disponibilità a vaccinarsi Conoscenza delle norme comportamentali Fonti di informazione più accreditate

NUCLEO CENTRALE FISSO Moduli opzionali Moduli per emergenze IL QUESTIONARIO PASSI OGNI ANNO ANNI ALTERNI Nucleo di approfondimento a rotazione nazionali regionali ++ +

Cronologia Fine settembre (Napoli) –Decisione di implementare il modulo Ottobre –Stesura protocollo –Stesura questionario –Pre-test questionario (forte impegno di Modena) –Sviluppo maschera data-entry –Reclutamento ASL –Formazione intervistatori Inizio novembre –Inizio raccolta dati Fine novembre –Primo report risultati su FluNews

Aspetti metodologici Partecipazione –ASL sentinella (PC, PR, MO; di fatto tutta RER) –Singole ASL/intervistatori Inserimento dati –Maschera apposita sul server nazionale ( Database specifico Possibilità di linkage con database centrale PASSI I dati sono stati pesati per età e sesso sulla popolazione italiana

Analisi tempestiva I dati del modulo influenza A/H1N1 non sono accoppiati a quelli dellintervista generale e non sono cumulati con quelli raccolti in precedenza. I risultati vengono rilasciati ogni due settimane (flunews). Lobiettivo primario è il confronto temporale dei principali indicatori nella popolazione generale Lanalisi è circoscritta solo alle ASL sentinella che hanno ufficialmente aderito al modulo pandemico, per permettere la confrontabilità dei risultati nel tempo Analisi completa E riferita a dati cumulati dellintero periodo (nov 09-gen 10) i dati del modulo Influenza A/H1N1 sono accoppiati a quelli dellintervista generale. Lanalisi è in corso, verrà riportata su Eurosurvelliance Lobiettivo primario è approfondire i principali indicatori anche in specifiche sottopopolazioni Lanalisi include tutte le ASL che hanno fatto interviste sul modulo pandemico, anche da parte dei singoli intervistatori

La comunicazione dei risultati

Risultati dellanalisi tempestiva

% di persone che ritengono molto o abbastanza probabile che la propria famiglia sia colpita % di persone che si sentono molto o un po preoccupate % di persone disposte a vaccinarsi Risultati dellanalisi tempestiva (1)

Risultati dellanalisi tempestiva (2) % di persone che limitano le proprie attività sempre o quasi sempre % di persone che ritengono sufficienti le informazioni ricevute

Risultati dellanalisi tempestiva (3) Le fonti più citate per eventuali maggiori informazioni non hanno subito variazioni nel tempo e sono: MMG82% Internet13% Altri operatori sanitari10% Servizi prevenzione AUSL8% Numero verde Ministero Salute (1500)3% Radio,TV3% Giornali2% Altro1%

Analisi completa ASL partecipanti 64 Interviste periodo Novembre Gennaio di cui da ASL sentinella Analisi definitiva, attualmente in corso, prevede il record linkage completo tra i due dataset

Quali informazioni può aggiungere lanalisi completa? Principali indicatori anche per: –presenza di patologie croniche –obesità –percezione dello stato di salute –convivenza con bambini –livello di istruzione –area geografica (Nord, Centro, Sud)

Alcuni esempi preliminari La percentuale di preoccupati (media 32%) è significativamente più alta tra: –I portatori di malattie croniche 39% vs. 31% dei sani –Chi ha una cattiva percezione della sua salute 43% vs. 27% di chi ha una buona percezione –Gli obesi 41% vs. 30% dei normopeso –Chi vive al Sud 47% vs. 29% di chi vive al Nord –Chi vive con bambini 39% vs. 30%

Alcuni esempi preliminari La percentuale di chi è disposto a vaccinarsi (media 28%) è significativamente più alta tra: –I portatori di malattie croniche 34% vs. 27% dei sani –Chi ha una cattiva percezione della sua salute 35% vs. 25% di chi ha una buona percezione –Gli obesi 38% vs. 26% dei normopeso –Chi si rivolgerebbe allASL per ulteriori informazioni 39% vs. 22% di chi le cercherebbe su internet Non cè differenza nella disponibilità a vaccinarsi per età, istruzione, area geografica né per presenza di bambini

Riassumendo La campagna sulle norme comportamentali ha avuto unottima penetrazione Pochi sono preoccupati e ancora meno disposti a vaccinarsi –le categorie a maggior rischio (e coloro che hanno una peggior salute riferita) sono un po più sensibili al problema Livello di preoccupazione e disponibilità a vaccinarsi: –diminuiscono con il tempo e sono in linea con landamento dellepidemia e della copertura mediatica

In conclusione E stato possibile implementare in breve tempo un modulo di emergenza Sono stati diffusi in maniera tempestiva risultati potenzialmente utili in sanità pubblica

Grazie per lattenzione