LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Come classificare le politiche pubbliche
La struttura della contrattazione collettiva
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
OSSERVAZIONI SULLACCORDO QUADRO. ACCORDO SULLE REGOLE? COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO PIU RAPPRESENTATIVO COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO.
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Attività specializzate
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Strategia e pianificazione
La storia della Riforma
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
I SINDACATI :EVOLUZIONE E SFIDE FUTURE MIMMO CARRIERI.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La progettazione organizzativa
Barbara Caponetti Roma Alto costo del lavoroMaggiori prezzi finaliAumento inflazioneRiduzione competitività impreseCrisi economica.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Lezione 15 La politica locale.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
LA CONCERTAZIONE OSCILLANTE. ASPETTI POSITIVI DEL PROTOCOLLO 2007 PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO WELFARE PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Table ronde 2 Le dialogue social en Europe Mardì 16 juin 2015 Gianluca Mezzadri Responsabile nazionale FP CGIL Professioni sanitarie, Servizi di prevenzione.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE MAGGIO 2008 FILCAMS CGIL ROMA LAZIO Via Buonarroti, Roma
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
La Riforma del Modello Contrattuale e l’ Osservatorio sulla Contrattazione di 2°livello in sigla OCSEL A cura di Anna Rosa Munno Ricercatrice CESOS Referente.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Transcript della presentazione:

LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale perché il suo tratto distintivo è la partecipazione come soggetto contraente delle istituzioni pubbliche (a livello nazionale il governo) Ha un carattere almeno trilaterale perché il suo tratto distintivo è la partecipazione come soggetto contraente delle istituzioni pubbliche (a livello nazionale il governo) Ha come oggetto – come posta in gioco – beni pubblici diversamente dalla contrattazione: quindi materie di interesse generale come il controllo dellinflazione o loccupazione Ha come oggetto – come posta in gioco – beni pubblici diversamente dalla contrattazione: quindi materie di interesse generale come il controllo dellinflazione o loccupazione

PERCHÈ È DIVERSA DALLA CONTRATTAZIONE La contrattazione è bilaterale, perché coinvolge solo i sindacati e i datori di lavoro, mentre la concertazione è (almeno) trilaterale perché coinvolge accanto alle parti sociali un terzo attore pubblico La contrattazione è bilaterale, perché coinvolge solo i sindacati e i datori di lavoro, mentre la concertazione è (almeno) trilaterale perché coinvolge accanto alle parti sociali un terzo attore pubblico La contrattazione è una modalità di regolazione congiunta dei rapporti di lavoro e della condizione di lavoro, mentre la concertazione riguarda materie più ampie che riguardano linsieme delle rappresentanze sociali, a partire dalle politiche dei redditi che ne costituiscono il cuore La contrattazione è una modalità di regolazione congiunta dei rapporti di lavoro e della condizione di lavoro, mentre la concertazione riguarda materie più ampie che riguardano linsieme delle rappresentanze sociali, a partire dalle politiche dei redditi che ne costituiscono il cuore La contrattazione è obbligatoria se si vuole regolare con continuità il cambiamento della condizione di lavoro, mentre la concertazione è eventuale e non risponde a scadenze fisse, ma è collegata alla presenza di macroproblemi La contrattazione è obbligatoria se si vuole regolare con continuità il cambiamento della condizione di lavoro, mentre la concertazione è eventuale e non risponde a scadenze fisse, ma è collegata alla presenza di macroproblemi

PERCHÈ È DIVERSA DALLA CONTRATTAZIONE È una procedura decisionale più lunga e complessa rispetto alla regolazione basata sul mercato o sul decreto È una procedura decisionale più lunga e complessa rispetto alla regolazione basata sul mercato o sul decreto A livello nazionale si svolge come confronto ed accordo tra le leadership del mondo politico, sindacale, imprenditoriale A livello nazionale si svolge come confronto ed accordo tra le leadership del mondo politico, sindacale, imprenditoriale In questi casi corre il rischio di essere troppo centralizzata e di regolare in problemi in modo molto standardizzato In questi casi corre il rischio di essere troppo centralizzata e di regolare in problemi in modo molto standardizzato Per queste ragioni richiede rappresentanze funzionali molto coese e coordinate capaci di condizionare i comportamenti concreti dei loro associati Per queste ragioni richiede rappresentanze funzionali molto coese e coordinate capaci di condizionare i comportamenti concreti dei loro associati Può determinare conflitti con il ruolo del parlamento e con la procedura decisionale basata sulla sovranità popolare, se non cè una divisione funzionale del lavoro tra sistema delle relazioni industriali e sistema politico Può determinare conflitti con il ruolo del parlamento e con la procedura decisionale basata sulla sovranità popolare, se non cè una divisione funzionale del lavoro tra sistema delle relazioni industriali e sistema politico

PERCHÈ È DIVERSA DALLA CONTRATTAZIONE Può essere un accordo fondamentale che riguarda le regole del gioco Può essere un accordo fondamentale che riguarda le regole del giocoCome: Saltjobaden 1938 Saltjobaden 1938 Il Protocollo del 1993 in Italia Può essere un accordo su materie specifiche e congiunturali Può essere un accordo su materie specifiche e congiunturali Come le pensioni o loccupazione Come le pensioni o loccupazione Può essere un accordo su materie periodiche, come la politica dei redditi oppure su emergenze specifiche (come il fisco) Può essere un accordo su materie periodiche, come la politica dei redditi oppure su emergenze specifiche (come il fisco) Può essere un accordo-pacchetto, cioè su diverse materie o un su una sola materia ben delimitata Può essere un accordo-pacchetto, cioè su diverse materie o un su una sola materia ben delimitata

POSSIAMO DISTINGUERE TRE FASI DELLE ESPERIENZE DI CONCERTAZIONE La prima fase è quella classica neo-corporativa (fino agli anni settanta) basata su benefici crescente in termini di occupazione e di welfare La prima fase è quella classica neo-corporativa (fino agli anni settanta) basata su benefici crescente in termini di occupazione e di welfare La seconda è quella dei patti sociali europei degli anni novanta basata su politiche di rigore finanziario e di rilancio delle economie La seconda è quella dei patti sociali europei degli anni novanta basata su politiche di rigore finanziario e di rilancio delle economie La terza – emblematizzata dal Patto di Natale 1998 si caratterizza per il raccordo con meccanismi di concertazione locale La terza – emblematizzata dal Patto di Natale 1998 si caratterizza per il raccordo con meccanismi di concertazione locale

COSÈ LO SCAMBIO POLITICO (definizione di Alessandro Pizzorno) Scambio mediato e garantito dal governo tra benefici ricevuti dalle imprese e benefici promessi ai lavoratori Scambio mediato e garantito dal governo tra benefici ricevuti dalle imprese e benefici promessi ai lavoratori In particolare: In particolare: –il governo si impegna a mantenere alto il livello della domanda per favorire occupazione e servizi sociali –mentre il sindacato garantisce un certo grado di moderazione salariale per favorire il migliore equilibrio economico LA POSTA IN GIOCO Di fronte a sindacati potenti i governi hanno il problema di neutralizzare il dissenso e di procurarsi il consenso Di fronte a sindacati potenti i governi hanno il problema di neutralizzare il dissenso e di procurarsi il consenso

COSA SIGNIFICA CHE IL GOVERNO SVOLGE UN RUOLO DI TERZO ATTORE Non è un ruolo di mero arbitro esterno al processo di decisione Non è un ruolo di mero arbitro esterno al processo di decisione È un ruolo di protagonista delle decisioni È un ruolo di protagonista delle decisioni Che interviene per favorirle attraverso luso di risorse economiche o anche di risorse simboliche Che interviene per favorirle attraverso luso di risorse economiche o anche di risorse simboliche

QUALÈ LO SCAMBIO DEGLI ANNI NOVANTA Rimane la moderazione salariale fornita dai sindacati attraverso politiche dei redditi rigorose Rimane la moderazione salariale fornita dai sindacati attraverso politiche dei redditi rigorose Ma i benefici attesi nellimmediato non sono un incremento delloccupazione e del welfare Ma i benefici attesi nellimmediato non sono un incremento delloccupazione e del welfare Piuttosto beni pubblici Piuttosto beni pubbliciCome Il risanamento dei conti dello Stato Il risanamento dei conti dello Stato Il rilancio della competitività del sistema economico sullo sfondo: Il rilancio della competitività del sistema economico sullo sfondo: Il raggiungimento dei parametri di Maastricht (1991) in materia di deficit e inflazione Il raggiungimento dei parametri di Maastricht (1991) in materia di deficit e inflazione

LA CONCERTAZIONE ITALIANA Il primo accordo triangolare esplicito è il Lodo Scotti del 1983 considerato come un patto inflazionistico Il primo accordo triangolare esplicito è il Lodo Scotti del 1983 considerato come un patto inflazionistico Nel 1984 cè un accordo (di S.Valentino) firmato solo da Cisl e Uil e seguito da un decreto del governo Craxi Nel 1984 cè un accordo (di S.Valentino) firmato solo da Cisl e Uil e seguito da un decreto del governo Craxi La rottura del patto federativo tra le Confederazioni sindacali Cgil Cisl e Uil produce la fine di questa fase di concertazione una lunga latenza dei meccanismi concertativi La rottura del patto federativo tra le Confederazioni sindacali Cgil Cisl e Uil produce la fine di questa fase di concertazione una lunga latenza dei meccanismi concertativi

Fino al 1992 Lunga fase di gioco sulle regole che ha come posta in gioco il ridimensionamento e poi leliminazione della scala mobile allo scopo di favorire un migliore controllo dellinflazione Lunga fase di gioco sulle regole che ha come posta in gioco il ridimensionamento e poi leliminazione della scala mobile allo scopo di favorire un migliore controllo dellinflazione Nel 1993 Accordo sulle regole del gioco che elimina lincertezza sulle principali materie delle relazioni industriali Accordo sulle regole del gioco che elimina lincertezza sulle principali materie delle relazioni industriali Laccordo del 1993 diventa possibile grazie Alla crisi finanziaria del paese e allemergenza economica Alla crisi finanziaria del paese e allemergenza economica alla crisi del sistema politico alla crisi del sistema politico allavvicinamento tra le parti allavvicinamento tra le parti al ruolo attivo e determinante del governo tecnico presieduto da Ciampi al ruolo attivo e determinante del governo tecnico presieduto da Ciampi

COSA CONTIENE IL PROTOCOLLO DEL 1993 Istituisce sessioni annuali di politica dei redditi per controllare linflazione Istituisce sessioni annuali di politica dei redditi per controllare linflazione Razionalizza il sistema contrattuale fissato in due livelli: uno nazionale di categoria e laltro decentrato (aziendale o territoriale) Razionalizza il sistema contrattuale fissato in due livelli: uno nazionale di categoria e laltro decentrato (aziendale o territoriale) Istituisce le nuove rappresentanze sindacali di base (le RSU) come soggetto della contrattazione decentrata Istituisce le nuove rappresentanze sindacali di base (le RSU) come soggetto della contrattazione decentrata

LIVELLI E MATERIE DELLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE NAZIONALE –Parte normativa: ogni quattro anni –Parte salariale: ogni due anni (nel secondo biennio si ha il cosiddetto recupero) DECENTRATA (aziendale e territoriale) DECENTRATA (aziendale e territoriale) –Parte retributiva si contratta ogni quattro anni –Ma è legata a indici di risultato (produttività, redditività, qualità) –Labolizione della scala mobile viene compensata da incentivi alla contrattazione continua

SOGGETTI DELLA CONTRATTAZIONE A livello nazionale Segreterie nazionali delle categorie sindacali VS Associazioni settoriali dei datori di lavoro (nel settore pubblico lAran) A livello locale/aziendale RSU insieme ai sindacati territoriali di categoria VS Datore di lavoro (spesso assistito dalle associazioni imprenditoriali locali)

RILEVANZA DEL DISEGNO DEL PATTO DI NATALE 1998 Esigenza di costruire un nuovo scambio tra maggiore flessibilità e impegno per gli investimenti e la stabilità Esigenza di costruire un nuovo scambio tra maggiore flessibilità e impegno per gli investimenti e la stabilità Dopo la fase dellemergenza si punta a passare a politiche di sviluppo e di innovazione Dopo la fase dellemergenza si punta a passare a politiche di sviluppo e di innovazione Si disegna di fatto una struttura della concertazione articolata su due livelli Si disegna di fatto una struttura della concertazione articolata su due livelli Infatti diventa protagonista di un patto nazionale la gamba della concertazione territoriale: coinvolgimento degli enti locali Infatti diventa protagonista di un patto nazionale la gamba della concertazione territoriale: coinvolgimento degli enti locali Si chiede agli attori sociali di diventare agenti dello sviluppo locale Si chiede agli attori sociali di diventare agenti dello sviluppo locale

COSA HA FUNZIONATO E QUALI SONO I PROBLEMI DELLA CONCERTAZIONE Funzionano meglio le politiche di regolazione e controllo (come le politiche dei redditi) di quelle di carattere innovativo ( creazione di un terreno favorevole a nuove imprese) Funzionano meglio le politiche di regolazione e controllo (come le politiche dei redditi) di quelle di carattere innovativo ( creazione di un terreno favorevole a nuove imprese) Funzionano le regole delle relazioni industriali ma le politiche per loccupazione hanno un carattere differito o limitato Funzionano le regole delle relazioni industriali ma le politiche per loccupazione hanno un carattere differito o limitato Continuano ad essere accordi della old economy che riguardano soprattutto la grande imprese e la forza lavoro più garantita? Continuano ad essere accordi della old economy che riguardano soprattutto la grande imprese e la forza lavoro più garantita? Eccessi di distanza dai problemi e dagli interessi dei rappresentati a livello micro Eccessi di distanza dai problemi e dagli interessi dei rappresentati a livello micro

LA CONCERTAZIONE È UN PROCESSO DECISIONALE SUPERIORE? Presenta vantaggi e svantaggi Presenta vantaggi e svantaggi In genere ha procedure decisionali più complicate ma un maggiore consenso sociale In genere ha procedure decisionali più complicate ma un maggiore consenso sociale Il mercato e il decreto sono spesso più rapidi ma socialmente meno efficaci Il mercato e il decreto sono spesso più rapidi ma socialmente meno efficaci