Risorgimento – Identità Nazionale? -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

17 Marzo Marzo 2011.
Questa è l’Italia nel E’ divisa in tanti stati, con sovrani diversi, la Lombardia, il Veneto, il Trentino e il Friuli appartengono agli Austriaci.
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Modulo I di Storia Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo L’età dei Risorgimenti Unificazione politica e formazione del mercato nazionale.
I 150 anni dItalia attraverso gli anniversari Gargnano, 27 marzo 2011 Marco Cuzzi Università di Milano.
Lunita dItalia A cura di LUCIA ACHILLE(7B) ANITA AMOIA(7B) MICHELE DE CANDIA(8A)
La Costituzione della Repubblica Italiana
L’Italia del Signor Rabner
17 Marzo Marzo 2011.
La seconda guerra Mondiale
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E RESISTENZA
Il PdA, l’Uomo Qualunque e il MSI.
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
Modulo di Storia sul Risorgimento
Modulo di Storia sul Risorgimento
Fare lItalia 4. Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea.
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
COMANDO MILITARE ESERCITO ABRUZZO Grafica Ciuffreda.
L’Unità d’Italia.
La Costituzione Italiana
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
LA PATRIA E I SUOI SIMBOLI
La crisi delle democrazie
210° ANNIVERSARIO DEL TRICOLORE
Dal Risorgimento ad oggi
Lezione 3 La costruzione della nazione
Lezione 1 La costruzione della nazione
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Il Fascismo.
2. Il fascismo.
La seconda guerra mondiale
ISIS-Città di Luino- Carlo Volontè
L’unificazione italiana
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Le parole della geostoria
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
L’Italia liberale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
Le origini del fascismo
La presa del potere.
Avanti con un click Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista.
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
La nascita del fascismo
Il Risorgimento italiano
L’Italia fascista.
Ostacoli all’Unificazione
La guerra civile
L'idea di nazione (a cura della prof.ssa Marika Congestrì)
Il giorno prima dell'Unità
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
Transcript della presentazione:

Risorgimento – Identità Nazionale? -

Miti fondativi Quali sono o possono essere considerati oggi i miti fondativi della nazione? Il Risorgimento può essere considerato il mito fondativo della Repubblica (ne fu promotore C.A.Ciampi)? NO. La Resistenza? SI, anche se rappresentava un momento “divisivo” della Nazione La Costituente (1946)? FORSE ma non lo è stata e non rappresenta un mito fondante

Miti fondativi Il Risorgimento si presenta come un movimento NON completo E’ un movimento molto “differenziato”: Mazzini si oppone a chi favorisce la monarchia, così come accade il contrario E’ un movimento “fratturato”: come può essere fondativo?

Miti fondativi La nazione italiana viene imposta sulla tante Italie L’idea di nazione ha una grande forza consociativa che parte dai concetti di “sangue” e “razza” (tratto comune e forte della società europea dell’800) L’idea genealogica viene così estesa dalle corti nobiliari al popolo spingendo i luoghi ed i simboli delle comunità a congiungersi sul comune terreno del sangue e della razza (ius loci e ius sanguinis)

Miti fondativi Ius loci e Ius sanguinis si coniugano e si incontrano con il nazionalismo (o nazionalitarismo risorgimentale e post-risorgimentale) Di conseguenza la traslazione identitaria avviene con la morte ed il morire per la patria, che divengono il punto “romantico” di incontro Nasce così la retorica, il simbolismo ed il mito che ritroviamo nelle allegorie e nei messaggi dell’Italia liberale e – in parte per il diverso contesto – nell’Italia fascista

Miti fondativi L’Italia della Prima guerra resiste e si presenta, nel dopoguerra, sull’onda dell’enfasi patriottica del sacrificio Culto dei martiri e della morte: spazi e territorio ne accolgono la memoria, la loro concretizzazione, l’uso strumentale

Miti fondativi e date simbolo Diversa è la questione delle date, degli avvenimenti, dei luoghi e della memoria come momenti (uguale e differenti; condivisi e no) che cercano di essere o vengono utilizzati come riconoscimento della propria identità Tutti elementi che devono rappresentare più della semplice ricorrenza, ma raccogliere in sé luoghi e spazi della memoria, ritualismi e simbolismi densi, condivisione dei valori e della loro concretizzazione Spesso si contrappone il fatto e l’analisi storica con la nascita o la costruzione di un mito falsificante (uso politico/pubblico della storia)

Miti fondativi e date simbolo Le date simbolo sulle quali riflettere: 16 marzo 1861 20 settembre 1870 4 novembre 1918 25 aprile 1945 2 giugno 1946

Miti fondativi e date simbolo Alcuni avvenimenti “simbolo” sui quali riflettere Il Risorgimento La spedizione dei Mille L’Unità nazionale La vittoria nella prima guerra mondiale La Resistenza La Liberazione La nascita della Repubblica

Miti fondativi e date simbolo Alcuni luoghi simbolo sui quali riflettere: Roma capitale Vittorio Veneto Le piazze (da rappresentazione della guerra a spazi della politica) I fronti delle guerre (1^ e 2^)

Miti fondativi e date simbolo Alcune memorie sulle quali riflettere I garibaldini La Prima e la Seconda guerra mondiale Il fascismo La Russia (la rivoluzione o la guerra italiana) La Resistenza La contrapposizione sociale e ideologica

Miti fondativi e date simbolo Alcuni simboli e i miti sui quali riflettere Il tricolore Gli inni e le canzoni Roma Milite ignoto, Vittoria mutilata, Prima Guerra Italiani? Brava Gente Laicità e Religione Monarchia e Repubblica Identità locali e identità nazionale (l’Italia dei campanili e delle cento città)

Combinazioni di miti e fratture Unità – Indipendenza – Unificazione: il 1861 è in grado di rappresentare l’Italia ma non può rappresentare il nesso con la fondazione dell’Italia Repubblicana Il biennio 1945-1946 è un mito fondante che trova trasposizione nell’art.1 della Costituzione Tuttavia siamo di fronte alla “nazione” percepibile e percepita attraverso le “narrazioni” e i suoi “racconti” che, in un uso strumentale, possono trasferirsi (erroneamente) nella dimensione fondativa della nazione stessa

Combinazioni di miti e fratture Non esiste quindi un mito fondativo ma più miti fondativi della nazione italiana, collocabili in fasi diverse ognuna individualmente valida a identificare la nazione I miti cambiano con il tempo seguendo il mutare della classe dirigente: la storia d’Italia e la sua unità sono una “frattura di regimi” cui si tenta di rispondere con l’unificazione Il Risorgimento diviene una sorta di “resistenza elitaria” posta a mito fondante, ma con una popolazione nazionale inesistente o esclusa

Combinazioni di miti e fratture Il riferimento ad una identità ed al suo mito fondante (es. il Risorgimento) può terminare quando finiscono o si esauriscono miti e simboli, a loro volta sostituiti con altri o da altri Sopravvivono oggi i miti ed i simboli del Risorgimento? Risposta aperta e individuale Dove è - di conseguenza - l’identità della Repubblica? Nella Costituzione (Italia una e indivisibile) e nel “lavoro” (art. 1 e molti altri riferimenti)