Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Il contratto di società
Società di gestione del risparmio (SGR)
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
L’analisi dei flussi finanziari
La gestione collettiva del risparmio
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Finanza Aziendale
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Gestione collettiva del risparmio
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Le implicazioni di natura fiscale
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Sb Investments & Trust s Consultancy INVESTMENT MANAGER Perché la consulenza indipendente.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
Rete d'Imprese
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Le alternative di investimento: il settore real estate
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Prof. Claudio Cacciamani Dr.ssa Federica Ielasi
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Gli impatti della nuova disciplina sul governo delle SGR immobiliari
B RUSSELS D UBAI F RANKFURT L ONDON M ADRID M ILAN M UNICH N EW D ELHI N EW Y ORK P ARIS S INGAPORE S TOCKHOLM T OKYO Rilascio di coperture assicurative.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
I processi di finanziamento
Riclassificazione e indici di bilancio
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Claudio Cacciamani Università di Parma
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Giunta camerale del 12 novembre 2008 PREVENTIVO ECONOMICO 2009 approvazione progetto.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
INDICE I fondi Immobiliari I fondi Obiettivo
Il Business Plan La Business idea concerne
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
SOCIETA’ PARTECIPATE CIPAG
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari ad apporto: valutazione di convenienza rispetto ai veicoli tradizionali

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 1. I fondi immobiliari ad apporto privato Nel comparto degli investimenti real estate si è assistito a una progressiva diffusione dei fondi immobiliari ad apporto privato. Questi risultano finalizzati soprattutto a: Operazioni di smobilizzo di patrimoni immobiliari di grandi investitori; Razionalizzazione della gestione di investimenti da parte di operatori privati.

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 1. I fondi ad apporto privato: costituzione Per la costituzione del fondo, occorre procedere preventivamente all’individuazione dei beni che si desidera conferire al fondo; Dopo la valutazione i beni vengono effettivamente apportati e il soggetto conferente riceve le quote del fondo; Il conferimento può riguardare un intero portafoglio o singoli beni.

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 1. I fondi ad apporto privato: costituzione L’apporto privato può essere realizzato senza particolari vincoli; Esiste tuttavia l’obbligo che la valutazione dei beni da conferire sia effettuata da un esperto indipendente nominato dalla Sgr; Deve inoltre essere condotta una verifica da parte di un intermediario finanziario sulla coerenza dei conferimenti rispetto alla politica di gestione dichiarata nel regolamento del fondo.

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 1. I fondi ad apporto privato: gestione La gestione del patrimonio del fondo viene demandata a una SGR; Alternative per la soluzione dei problemi di corporate governance: Diffusione di comitati o assemblee dei quotisti, con prerogative che possono essere di controllo o di veto, fino ad arrivare a decisioni su tutti gli aspetti straordinari; Presenza di fund manager relativamente autonomi, con retribuzioni correlate ai risultati effettivamente conseguiti dai portatori delle quote; Presenza di strutture dialettiche nel processo decisionale delle Sgr, come amministratori indipendenti nei Cda, comitati di garanzia.

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 1. I fondi ad apporto privato: gestione

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 2. Confronto tra veicoli giuridici: OPPORTUNITA’ Società immobiliare Completa libertà in termini di corporate governance Assenza di obblighi e vincoli nei confronti delle autorità di vigilanza Fondo riservato Risparmio di costi Vantaggi fiscali Professionalità della gestione Flessibilità Progetti tailor made Possibili partnership Istituzionalizzazione dell’effetto leva

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 2. Confronto tra veicoli giuridici: LIMITI E VINCOLI Società immobiliare Svantaggi fiscali; Potenziale mancanza di specifiche professionalità immobiliari; Minori garanzie del socio rispetto ai quotisti del fondo immobiliare. Fondo riservato Rispetto di regole di gestione imposte alla SGR; Obblighi verso organi di vigilanza; Vincoli di corporate governance; Valutatori indipendenti.

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 2. Confronto tra veicoli giuridici: vincoli e opportunità Dal punto di vista economico-finanziario, per valutare la convenienza dei diversi veicoli giuridici occorre procedere alla costruzione di due business plan; Dopo aver determinato i risultati conseguiti dai due “veicoli giuridici”, occorre inoltre misurare i flussi finanziari attesi dall’investitore nel fondo dedicato e nella società immobiliare, distinguendo l’investitore-persona fisica dall’investitore persona-giuridica

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 2. “Veicoli giuridici”: confronto costi SOCIETA’ IMMOBILIARE Ammortamenti Costi di brokeraggio Consulenza strategica Costi amministrativi Costi del personale IRES, IRAP FONDO RISERVATO Oneri banca depositaria Commissione di gestione SGR Costo valutatori indipendenti

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 3. Una verifica empirica: conto economico fondo immobiliare ANNO 1ANNO 2ANNO 3ANNO 4ANNO 5 RICAVI GESTIONE CARATTERISTICA COSTI GESTIONE CARATTERISTICA MARGINE GESTIONE CARATTERISTICA RICAVI GESTIONE ACCESSORIA00000 COSTI GESTIONE ACCESSORIA MARGINE GESTIONE ACCESSORIA RICAVI GESTIONE FINANZIARIA60980 ONERI GESTIONE FINANZIARIA MARGINE GESTIONE FINANZIARIA REDDITO COMPLESSIVO FONDO

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 3. Una verifica empirica: conto economico società immobiliare ANNO 1ANNO 2ANNO 3ANNO 4ANNO 5 RICAVI GESTIONE CARATTERISTICA COSTI GESTIONE CARATTERISTICA MARGINE GESTIONE CARATTERISTICA RICAVI GESTIONE FINANZIARIA60980 ONERI GESTIONE FINANZIARIA MARGINE GESTIONE FINANZIARIA REDDITO COMPLESSIVO SOCIETA' Ammontare IRES Ammontare IRAP REDDITO NETTO SOCIETA'

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 3. Una verifica empirica: confronto flussi economici

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 3. Una verifica empirica: confronto VAN

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 3. Una verifica empirica: confronto flussi investitori privati

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia 3. Una verifica empirica: confronto flussi investitori società

Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Considerazioni conclusive Le decisioni in merito al particolare veicolo giuridico da adottare, così come le scelte di asset allocation dinamica ottimale, richiedono la valutazione di parametri multipli e complessi; La selezione del veicolo giuridico dovrebbe essere basata non solo su considerazioni di convenienza economico-finanziaria di breve periodo, ma anche su fattori di tipo gestionale, qualitativo e di governance connessi al medio-lungo termine.