I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

“Insieme per crescere”
Project Coordinator: Caterina Praticò
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Roma Giancarlo Galardi
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
1.collocare i nostri dati in una cornice dello sviluppo locale 2.evidenziare i principali collegamenti 3.illustrare alcune criticità dello sviluppo locale.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Segretario Generale Confartigianato Imprese Pesaro e Urbino
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE

LA SPECIFICITA EUROPEA LE REGIONI E POI LE CITTA SONO DIVENUTE CENTRALI NELLE POLITICHE COMUNITARIE LE REGIONI E POI LE CITTA SONO DIVENUTE CENTRALI NELLE POLITICHE COMUNITARIE VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA SUBNAZIONALI VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA SUBNAZIONALI CRESCE LA SOGGETTIVITA LOCALE NEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI EUROPEE CRESCE LA SOGGETTIVITA LOCALE NEL RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI EUROPEE

COME CAMBIANO I SISTEMI ECONOMICI LOCALI DISTRETTI INDUSTRIALI INTEGRATI MONOSETTORIALI (IMPRESE DI FASE) DISTRETTI INDUSTRIALI INTEGRATI MONOSETTORIALI (IMPRESE DI FASE) IMPRESE RETE BASATE SU PICCOLE SUBFORNITRICI DELLE GRANDI IMPRESE RETE BASATE SU PICCOLE SUBFORNITRICI DELLE GRANDI CLUSTER DI PICCOLE E MEDIE IN RAPPORTO DIRETTO CON IL MERCATO FINALE CLUSTER DI PICCOLE E MEDIE IN RAPPORTO DIRETTO CON IL MERCATO FINALE

DISTRETTI IN MOVIMENTO (SABEL) LE IMPRESE SI CONCENTRANO SU CONOSCENZE INTENSIVE QUALI IL DESIGN LA PROGETTAZIONE LA RICERCA E SVILUPPO LE IMPRESE SI CONCENTRANO SU CONOSCENZE INTENSIVE QUALI IL DESIGN LA PROGETTAZIONE LA RICERCA E SVILUPPO

I CLUSTER (PORTER) SONO AGGLOMERAZIONI DI IMPRESE SONO AGGLOMERAZIONI DI IMPRESE FORMATESI NATURALMENTE GENERALMENTE PICCOLE E MEDIE CHE COOPERANO DIRETTAMENTE O ATTINGONO A RISORSE COMUNI IN AREE ECONOMICHE STRETTAMENTE CONNESSE IMPORTANTE LA CAPACITA DI COORDINAMENTO CONSAPEVOLE IMPORTANTE LA CAPACITA DI COORDINAMENTO CONSAPEVOLE

LA GOVERNANCE LOCALE SI RIFERISCE ALLE MODALITA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA E DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE SI RIFERISCE ALLE MODALITA DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA E DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE NON E GOVERNMENT PERCHE RIGUARDA LINTERAZIONE TRA UNA PLURALITA DI SOGGETTI (ANCHE PRIVATI) NON E GOVERNMENT PERCHE RIGUARDA LINTERAZIONE TRA UNA PLURALITA DI SOGGETTI (ANCHE PRIVATI) SPESSO USA LA CONCERTAZIONE PER FARE INCONTRARE SOGGETTI POTENZIALMENTE DIVERGENTI SPESSO USA LA CONCERTAZIONE PER FARE INCONTRARE SOGGETTI POTENZIALMENTE DIVERGENTI

I FATTORI DELLA GOVERNANCE LOCALE CAPACITA DI GARANTIRE DIVERSE FORME DI LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA CAPACITA DI GARANTIRE DIVERSE FORME DI LEGITTIMAZIONE DEMOCRATICA CAPACITA DI GARANTIRE BENI PUBBLICI LOCALI (COMPETITIVITA) CAPACITA DI GARANTIRE BENI PUBBLICI LOCALI (COMPETITIVITA) CAPACITA DI COSTRUIRE CAPITALE SOCIALE CAPACITA DI COSTRUIRE CAPITALE SOCIALE CAPACITA DI CONTROLLARE LE ESTERNALITA NEGATIVE (SVILUPPO SOSTENIBILE) CAPACITA DI CONTROLLARE LE ESTERNALITA NEGATIVE (SVILUPPO SOSTENIBILE)

LA DEMOCRAZIA INCLUSIONE DI NUMEROSI SOGGETTI NEL PROCESSO DECISIONALE INCLUSIONE DI NUMEROSI SOGGETTI NEL PROCESSO DECISIONALE SPERIMENTAZIONE DI MECCANISMI DI DEMOCRAZIA DELIBERATIVA SPERIMENTAZIONE DI MECCANISMI DI DEMOCRAZIA DELIBERATIVA

BENI PUBBLICI QUELLI CHE SERVONO ALLA COMPETITIVITA QUELLI CHE SERVONO ALLA COMPETITIVITA (INFRASTRUTTURE FORMAZIONE PROFESSIONALE CREDITO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO) MA ANCHE LA CAPACITA DI PROMUOVERE TUTTI I BENI PUBBLICI A SUPPORTO DELLA COMPETITIVITA (SERVIZI, ASILI, PARCHI ETC.) MA ANCHE LA CAPACITA DI PROMUOVERE TUTTI I BENI PUBBLICI A SUPPORTO DELLA COMPETITIVITA (SERVIZI, ASILI, PARCHI ETC.)

LEFFETTO CITTA RISCOPERTA DA FINE ANNI OTTANTA RISCOPERTA DA FINE ANNI OTTANTA NELLO SVILUPPO EUROPEO CONTANO LE CITTA MEDIE NELLO SVILUPPO EUROPEO CONTANO LE CITTA MEDIE PIANI STRATEGICI A LIVELLO DI CITTA PIANI STRATEGICI A LIVELLO DI CITTA INTEGRANO PIU ATTORI NELLA PROGETTAZIONE E NELLA REALIZZAZIONE INTEGRANO PIU ATTORI NELLA PROGETTAZIONE E NELLA REALIZZAZIONE

PROBLEMI E OPPORTUNITA IL MARKETING GLOBALE RIPORTA AL CENTRO IMPRESE MEDIO-GRANDI IL MARKETING GLOBALE RIPORTA AL CENTRO IMPRESE MEDIO-GRANDI LA RICERCA DI CONSENSO NELLA GOVERNANCE LOCALE E SPESSO MACCHINOSA LA RICERCA DI CONSENSO NELLA GOVERNANCE LOCALE E SPESSO MACCHINOSA I GLOBAL PLAYERS NON HANNO STRATEGIE DI ABBANDONO DEL TERRITORIO I GLOBAL PLAYERS NON HANNO STRATEGIE DI ABBANDONO DEL TERRITORIO