LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL 1993. COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
Azienda Policlinico di Modena
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
La struttura della contrattazione collettiva
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
Relazioni industriali
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
OSSERVAZIONI SULLACCORDO QUADRO. ACCORDO SULLE REGOLE? COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO PIU RAPPRESENTATIVO COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Contrattazione di secondo livello:
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Azienda USL di Modena Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
1 La riforma della rappresentatività e degli assetti contrattuali.
La storia della Riforma
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Contrattazione e sindacalizzazione Roma,18 Marzo 2010 Dott. Giovanni Graziani.
Contrattazione di Prossimità (
Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.
Dieci punti programmatici minimi irrinunciabili ASSEMBLEA CAMBIARE #SIPUO' TERAMO Teramo - Sala del Mutilato - ore
I l CCNL una TAPPA del percorso concertativo-contrattuale e organizzativo della CISL FP.
ACCORDO QUADRO DI RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
17 Ottobre 2008 Sciopero Nazionale Sindacati di base.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
25/02/091 L' ACCORDO SEPARATO. 25/02/092 PERCHE NON TUTELA IL POTERE DACQUISTO DELLE RETRIBUZIONI? PERCHE PEGGIORA IL MODELLO ATTUALMENTE IN VIGORE?
IL NUOVO MODELLO CONTRATTUALE
Dr. Reinhard Bispinck Seminario Fondazione Giulio Pastore Roma, 18 Marzo 2010 Il sindacato tedesco nella crisi Tutela dell‘ occcupazione, politica contrattuale,
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro è la più antica organizzazione sindacale italiana e la più rappresentativa, con circa 6 milioni di iscritti,
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
IL MERCATO DEL LAVORO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
Seminario sulla contrattazione Milano 29 novembre 2010.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VII – Rapporti tra contratti collettivi Diritto del lavoro.
Le relazioni sindacali dopo il caso Fiat: il conflitto intersindacale.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Linee guida piattaforma a cura Dipartimento Viabilità 1 Rinnovo contratto delle reti e delle infrastrutture di trasporto.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
La Riforma del Modello Contrattuale e l’ Osservatorio sulla Contrattazione di 2°livello in sigla OCSEL A cura di Anna Rosa Munno Ricercatrice CESOS Referente.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL 1993

COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA DELLE CADENZE CONTRATTUALI ADEGUATA DIFFUSIONE DELLE RAPPRESENTANZE DI BASE

COSA NON FUNZIONATO SCARSA DINAMICA DELLA PRODUTTIVITA (CON LIMITATI BENEFICI PER IL LAVORO) SALARI AL PALO ESTENSIONE NON ADEGUATA DELLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA MANCANZA DI REGOLE PER LA RAPPRESENTATIVITA E LA VALIDITA DEI CONTRATTI

UN BIPOLARISMO CONTRATTUALE DA AGGIORNARE CONTRATTO NAZIONALE MENO AUTOREVOLE SUL PIANO DELLE POLITICHE SALARIALI ( NELLE QUALI CONTA DI PIU LA CONCERTAZIONE) CONTRATTAZIONE DECENTRATA POCO FORTE SIA NEI NUMERI CHE IN TERMINI DI POTERE DECISIONALE

LE TENDENZE EUROPEE RUOLO MENO INCISIVO DEI CONTRATTI NAZIONALI RIDUZIONE DELLA COPERTURA CONTRATTUALE (UK E GERMANIA) NELLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA AUMENTA IL POTERE DEL MANAGEMENT

CHE TIPO DI STRUTTURA CONTRATTUALE MOLTO DECENTRATA ( PAESI ANGLOSASSONI) DECENTRAMENTO ORGANIZZATO (MAGGIORANZA DEI PAESI) CENTRALIZZAZIONE CON POCO DECENTRAMENTO (PAESI SCANDINAVI IN ORIGINE)

I CAMBIAMENTI INTRODOTTI NEL 2009 CADENZA TRIENNALE DEI RINNOVI E MAGGIORE CERTEZZA DEI TEMPI (DISINCENTIVATI I RINVII) LINFLAZIONE CALCOLATA SULLINFLAZIONE PREVISTA E NON SULLINFLAZIONE PROGRAMMATA POTENZIAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

LE CRITICHE DELLA CGIL (CHE NON HA FIRMATO) IL CALCOLO DELLINFLAZIONE AVVIENE SOLO SU UNA PARTE DELLA RETRIBUZIONE E CE IL RISCHIO CHE LA DINAMICA SALARIALE SIA PENALIZZATA SVUOLTAMENTO DEL CONTRATTO NAZIONALE NON COMPENSATO DALLINCREMENTO DI PESO DEI CONTRATTI DECENTRATI

QUALCHE INTEGRAZIONE INTRODUZIONE DI MECCANISMI DI RECUPERO (IN MODO DA TENER CONTO DEGLI EFFETTI DELLAUMENTO DEL PREZZO DELLE MATERIE PRIME) PREVISIONE DI UNA INDENNITA DI GARANZIA NEL CASO IN CUI NON SI SVOLGA LA CONTRATTAZIONE IN AZIENDA

NONOSTANTE LE DIVISIONI FIRMA UNITARIA DI GRAN PARTE DEI CONTRATTI NAZIONALI (CON L IMPORTANTE ECCEZIONE DEI METALMECCANICI) INCREMENTI SALARIALI ABBASTANZA SODDISFACENTI (TRANNE CHE NEL PUBBLICO IMPIEGO)

LA SFIDA DELLA FIAT REGOLARE I PROBLEMI DELLAUTO SENZA LE REGOLE DEL CONTRATTO NAZIONALE APPELLARSI AI LAVORATORI CON UN REFERENDUM DI SOSTEGNO CON INTENTI PLEBISCITARI

LE RISPOSTE DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL GIUGNO 2011 ART.8 DELLA MANOVRA DEL GOVERNO (AGOSTO 2011 MINISTRO SACCONI)

IMPORTANZA DELLACCORDO INTERCONFEDERALE REGOLATA PER LA PRIMA VOLTA LA QUESTIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA (FUORI DAL PI) DEFINITE LE MODALITA PER LA VALIDITA DEI CONTRATTI INTRODOTTE PROCEDURE PER CONSENTIRE MODIFICAZIONI ORGANIZZATIVE CONTROLLATE IN AZIENDA

LACCORDO INTERCONFEDERALE SUPERA LA FRATTURA DEL 2009 TRA LE CONFEDERAZIONI VEDE IL RICONOSCIMENTO DELLA CENTRALITA DELLA CONTRATTAZIONE DA AMBO LE PARTI COLMA ALCUNI DEI VUOTI REGOLATIVI PRESENTI NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE

LART.8 DEL GOVERNO BERLUSCONI INTRODUCE UN POTERE MOLTO FORTE DEI CONTRATTI AZIENDALI DI DEROGA VERSO LA CONTRATTAZIONE NAZIONALE ED ANCHE LA LEGGE RENDE VALIDI GLI ACCORDI FIAT IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA PREVEDE ANCHE UN RUOLO DEI SINDACATI TERRITORIALI

SCONTRO TRA DUE VISIONI DECENTRAMENTO ORGANIZZATO CHE DA PIU POTERI AI CONTRATTI AZIENDALI UN QUADRO BEN BILANCIATO DECENTRAMENTO SREGOLATO I POTERI DECENTRAMENTI NON SONO SOTTOPOSTI A FILTRI SELETTIVI