ESTRAZIONE del DNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Impostare e scrivere una relazione.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
APPLICAZIONE NELLA V ITA
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La Scuola secondaria di 1° grado
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
La II A in laboratorio….
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Estrazione del DNA di cipolla
Il DNA in una singola cellula è lungo 3 m
LE REAZIONI CHIMICHE.
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
IL DNA Acido Desossiribonucleico I.C. «CAPPONI» SCUOLA MEDIA
Laboratorio di scienze della natura La cellula
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Unità didattica: Le soluzioni
Estrazione del DNA.
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
La materia e le sue caratteristiche
Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
1 IL DNA.
La 2 G presenta:.
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Estrazione del DNA dalla frutta
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
Allestimento di un vetrino a fresco
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Esperimenti in laboratorio
LABORATORIO DI CHIMICA
AMILASI della SALIVA.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
EQUILIBRIO CHIMICO.
Produzione del formaggio
COMPOSTI POLARI O APOLARI
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
La vetreria da laboratorio
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
CHIMICA 2015\2016.
ESTRAZIONE DEL DNA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
LA MOLECOLA DELLA VITA: IL DNA DISCIPLINA COINVOLTE: SCIENZE Docenti: Cadoni R., Puddu I., Gessa P. Classi 2B, 3A, 3B di Villasimius A.S / 2016 ISTITUTO.
ACIDI NUCLEICI.
Transcript della presentazione:

ESTRAZIONE del DNA

SCOPO: MATERIALI e STRUMENTI: Estrazione e visione del DNA da una banana. MATERIALI e STRUMENTI: Detersivo per piatti (Svelto) azione contro i grassi rompe la membrana nucleare; Succo d’ananas enzima bromelina rompe i legami e libera il DNA dagli istoni che lo impacchettano; NaCl; Alcool etilico raffreddato (concentrazione 100%) DNA insolubile in alcool Bacchetta di vetro; Una provetta; Colino; Spatola; pestello; 2 becher; Cilindro graduato; Una banana (perché tanto DNA e pratica).

CENNI TEORICI:

FASE 1 PROCEDIMENTO: Sbucciato e pesato la banana (80 g). Inserita nel becher e pestata per distruggere la Parete cellulare (in modo meccanico), come si può osservare nella figura 1. Figura 1: mousse di banana

FASE 2 PROCEDIMENTO: Formare una soluzione per estrarre il DNA della banana inserendo nel cilindro graduato 3 grammi di NaCl, 10 ml di detersivo e acqua deionizzata dalla spruzzetta fino a raggiungere 100 ml di soluzione, cercando di non creare schiuma, come si può vedere nella figura 2. figura 2 : soluzione ottenuta

FASE 3 PROCEDIMENTO: Versare il composto nel becher dove si trova la mousse di banana e lasciarlo agire, continuare a mescolare, per circa 8 minuti fino ad ottenere una soluzione. Il protocollo più corretto sarebbe stato quello di portare il tutto alla temperatura costante di 50-60 °C per circa 15 minuti e subito dopo inserirla nel ghiaccio. Per accelerare e favorire il processo e per inibire/disattivare certi enzimi (quali la DNasi)che potrebbero degradare/intaccare il DNA. Dopo parecchio tempo a quella temperatura il DNA comincia a degradarsi ugualmente, frammentandosi. per impedire il degrado del DNA

FASE 4 PROCEDIMENTO: Filtrare 50 ml di soluzione con il colino nell’altro becher di vetro. Prelevare 20 ml di filtrato e aggiungervi 5 ml di succo d’ananas, lasciandolo agire per circa 4 minuti, come si può osservare nella figura 3. Con questa operazione, raccogliamo un liquido ricco di DNA, separandolo dai residui cellulari e dagli altri tessuti del frutto che verranno scartati. Figura 3: mousse di banana filtrata

FASE 5 PROCEDIMENTO: Versare circa un terzo della soluzione nella provetta e aggiungere lo stesso volume di alcool etilico raffreddato, lasciare riposare per consentire al DNA di precipitare e di raccogliersi. OSSERVAZIONI: abbiamo notato la formazione di due livelli. L’alcool etilico si disponeva sopra e sotto la soluzione acquosa per la diversa densità. Nel mezzo di essi si può osservare una massa gelatinosa che è il DNA. Esso figura di colore bianchiccio assomigliando ad una ragnatela come di può vedere in figura.

Figura 1 : DNA prelevato dalla banana

CONCLUSIONI Con ciò abbiamo verificato la facilità nell’estrarre il DNA da cellule vegetali. Il DNA ha un colore bianchiccio, è insolubile in alcool, nel quale precipita e si rende visibile. Ciò fa capire come è importante la struttura della cellula.