NaturNet Plus Educazione per la protezione ambientale assistita da computer Il progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
GReening business through the Enterprise Europe Network
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Progetto COLOR: ECVET per il settore edile
ETEN Project Project title: Basic Skills On Line for Europe (BSOLE) Contract no: C28018 Cambridge Training and Development Ltd Presentazione del progetto.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il polo formativo per lo sviluppo dell’economia del mare
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
AIESEC, la più grande organizzazione al mondo
WAI Women Ambassadors in Italy. Prima Convention delle Unioncamere Regionali Matera, Palazzo Lanfranchi, 16 settembre 2010.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
1 Approccio per un Training Framework for SDI Il Training Framework di HUMBOLDT Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
CESARINO ROMANI (Assessore della Provincia di Rimini allAmbiente, Politiche per lo sviluppo sostenibile, Agenda 21, Gestione integrata zone costiere -
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
Observatory for Road Safety PROGETTO R8 - B Osservatorio per la Sicurezza Stradale OROS è 1 dei 6 progetti finanziati nel 2004 dalla Unione Europea.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Sapori italiani nel mondo
Elp-Desk Europass Language Passport DissEmination ToolS NetworK Promozione e diffusione dellEuropass Passaporto delle Lingue e del Portfolio Europeo delle.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Pisa - 23 Gennaio WP4: Dissemination Proposta per un piano di azione Mauro Draoli
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
MedHebron Distretto di Hebron: (40 Colonie Israeliane, Palestinesi) ‏
Tre Regioni leader in Europa
1 MAPO Enhancing Research and Development Projects to find Solutions to Struggle against various Marine Pollutions La Spezia 4 Luglio 2007 Ing.Tommaso.
LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility August 2011 Progetto TEEN II ( ): Tourism and Environment Training Experiences in Europe.
NaturNet Plus Computer Assisted Education for Environment Protection EMIRES.
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
NaturNet Plus Aplinkosauginis švietimas naudojant kompiuterinę pagalbą REGEO SOLUZIONI IVT PER IL TURISMO RURALE.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catanzaro, 16/17 Dicembre 2008 IES – Implementing Employment Services 0405R1 INTERREG IVC 2007 – 2013 (1 st call) EUROPEAN.
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
La gestione della sosta e iniziative incentivanti come strategie comprovate di successo per un trasporto urbano efficace dal punto di vista energetico.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Progetto GIANT Innovative Actions and New Tools Finalità e obiettivi Dott.ssa Maria Graziella Pellegrini Udine, 20 marzo 2009.
Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.
La Genesi del Progetto ECO nasce per volontà dell’Assessorato Parchi della Provincia di Parma e del Gal Soprip nel 2004 L’obiettivo comune è migliorare.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Transcript della presentazione:

NaturNet Plus Educazione per la protezione ambientale assistita da computer Il progetto

NaturNet Plus Programma: Leonardo da Vinci Sub-programma: Progetti multilaterali Azione: Trasferimento dell’innovazione Inizio: Ottobre 2009 Durata: 24 mesi Coordinatore: Czech Centre for Science and Society

Il Consorzio 1.Czech Centre for Science and Society, Czech Republic 2.Videsprojekti - State Ltd. Environmental projects, Latvia 3.Municipalità di Ligatne, Latvia 4.Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe, Bulgaria 5.Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe, Romania 6.Municipalità di Alì Terme, Italy 7.Siauliau Regional Development Agency, Lithuania 8.STEPIM s.a.s, Italy 8 partners da 6 Stati Europei

NaturNet Plus. Gli obiettivi Il Progetto NaturNet Plus trasferisce metodologie e conoscenze dal progetto NaturNet Redime alle regioni Europee ed alle imprese attraverso la messa in rete di organizzazioni che in Europa si occupano di educazione ambientale.

NaturNet Plus. Gli obiettivi Il progetto ha come priorità l’addestramento su come gestire un turismo sostenibile nelle regioni ed in particolar modo in aree sensibili come aree protette, parchi nazionali e zone costiere.

NaturNet Plus. Gli obiettivi La combinazione di materiali educativi ed esperienze derivanti dal progetto NaturNet Redime (6 th FP) con i metodi di turismo sostenibile introdotti dai progetti REGEO and EMIRES (5 th FP) e da altri progetti.

NaturNet Plus. Gli obiettivi NETWORK – le risultanze del progetto NaturNet Redime accessibili per gli operatori e per I dipendenti pubblici. Il sistema educativo NaturNet Plus sarà progettato ed implementato da CCSS (coordinatore del progetto). Si produrranno strumenti multimediali per le regioni, nonchè strumenti per la Valutazione dell’Impatto Ambientale.

Destinatari e strumenti educativi Dipendenti pubblici Operatori di ONG Aziende turistiche Educazione professionale Addestramento attidudinale Workshop, seminari Strumenti multimediali on line (es.

NaturNet Plus Attività Attività WP1 Analisi dei fabbisogni degli utilizzatori ed analisi dei progetti esistenti.. WP2 NaturNet Plus Realizzazione processo educativo WP3 NaturNet Plus contenuti WP4 Training e validazione WP5 Divulgazione e sfruttamento dei risultati WP6 Management

Catalogo dei Metadata

GeoGiochi

Applicazioni su Cellulari

NaturNet Redime strumenti

ReGeo Architettura

Links Project Website: NaturNet Plus Geoportal: