La competizione militare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

La Prima Guerra Mondiale
La storia dell’Europa.
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
La Guerra Fredda Classe III A.
L’Europa orientale.
La Restaurazione impossibile
L’Unione Europea.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La crisi dei regimi comunisti dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Formazione Europa attuale
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
Guerra fredda e mondo bipolare
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
50° Anniversario della firma dei Trattati di Roma
Il mondo sovietico : morte Stalin: dalla direzione collegiale ai binomi Malenkov-Kruscev ( ) e Bulganin-Kruscev : pacificazione.
Crisi di fine secolo in Europa
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
dalla discriminazione all’integrazione
Bosnia Erzegovina, un modello di democrazia consesuale
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le eredità della guerra
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Lezione 21 L’Europa dalla ricostruzione alla crisi del comunismo
La rottura dell’unità antifascista in Italia
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
L’EUROPA DELL’EST DAGLI ANNI ’60 AL CROLLO DEL COMUNISMO
L’Occidente dal 1970 a oggi Crisi economica Gli Usa Terrorismi
Bilancio della 2a guerra mondiale
L’Integrazione europea
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
La dissoluzione dell’URSS
La caduta dei comunismi
Storia Economica Lezione 26
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
L'EUROPA NEGLI ANNI '80 - '90 LA FINE DELL'URSS.
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
LA FINE DEL COMUNISMO.
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
La «seconda guerra fredda»
Il consolidamento dei due blocchi
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
La fine della «guerra fredda». Gli Stati Uniti di Reagan Un’ideologia nazionalista con tratti millenaristici. Il contenimento del comunismo. La dottrina.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Guerra fredda e guerre ‘calde’
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
Milano 4 dicembre Paesi UE, Paesi extra UE, BEI, EBRD, Programmi comunitari IPA ENPI. ANCE Lombardia intende svolgere la propria attività di supporto.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
La fine della «guerra fredda»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

La competizione militare 1975-1985 La competizione militare

1976-1979: Interludio Usa: Carter(1977-1979): Sindrome del Vietnam Questione diritti umani: Processi distensivi Accordi riduzione armamenti 1979 Alleanza strategica Cina: Hp di collaborazione nucleare Normalizzazione rapporti diplomatici Interscambio economico 12 ag. 1978:Trattato di pace e amicizia Cina-Giappone Reazione invasione Afghanistan: Embargo merci tecnologiche e grano Boicottaggio olimpiadi Mosca 1980 Rafforzamento legame con Cina: Armamenti Tecnologia Congelamento negoziati per la riduzione armamenti Rilancio riarmo convenzionale Strategia “counter force” Rifiuto del Congresso ratifica Salt II URSS: 1977:Dispiegamento dei missili nucleari a raggio intermedio(Ss-20) in Europa orientale “Euromissili” Politica di penetrazione in Africa: Mozambico Angola Etiopia Novembre 1978: Trattato di amicizia e cooperazione Viet Nam Dicembre 1979: invasione Afghanistan Ottobre 1980: Trattato di amicizia con la Siria

1980-1985: riglaciazione 1975: Helsinki Dissenso dell’Est: Polonia 1980: Solidarnosc Cecoslovacchia Negoziato sui missili Vittoria sandinista Strappo del Pci Amministrazione Carter e politica dei diritti umani Comunisti francesi al governo con Mitterrand senza strappo

Ronald Regan (1981-1989) Propaganda contro il comunismo internazionale e Urss “impero del male” Liberismo economico: Riduzione tasse su redditi alti Assistenza passiva ai processi di modifica degli investimenti Riarmo: Militarizzazione scontro internazionale Aumento spese militari(1981-’87:43%): Aumento forze terrestri e marittime Programmi di innovazione per l’aeronautica ammodernamento missili Icbm Euromissili 1983 Sdi-Strategic Defense Initiative: Sistema di difesa antimissilistico Novembre 1982: muore Breznev: Yuri Andropov( 1984) Konstantin Cernenko (marzo 1985)

1985- 1991 Gorbacev Perestrojka-Riforma-: Glasnost-Trasparenza-: ristrutturazione del sistema economico, con attenzione al superamento dei limiti che avevano condotto alla stagnazione del decennio precedente Elementi di flessibilità nella pianificazione degli obiettivi generali: Maggiore responsabilità alle imprese Liberalizzazione di attività privata in agricoltura,servizi, artigianato Glasnost-Trasparenza-: trasparenza, fino all’aperto dibattito sulle scelte politiche Minor identificazione tra partito e governo Introduzione di elementi di pluralismo Abolizione: censura sistema “verità ufficiali” del partito

Riflessi internazionali Superamento Guerra Fredda: 20-21 nov. 1985 Ginevra: Summit Gorbacev-Regan 11-12 ott. 1986 Reykjavik: II vertice Gorbacev-Regan 7-10 dicembre 1987: Accordi Usa-Urss sull’eliminazione delle testate a medio raggio in Europa-”euromissili” 1987-1989: Ritiro truppe sovietiche dall’Afghanistan 1988: programma di ritiro unilaterale di forze convenzionali sovietiche dall’Europa orientale Colloqui Start: riduzione progressiva armamenti atomici 31 luglio 1991 Mosca: Trattati Start I (Bush-Gorbacev) Dicembre 1992: Start 2 (Bush-Eltsin)

Transizione Europa orientale Ungheria: riforme economiche liberali 1989:libere elezioni-governo Jozsef Antall Polonia: riforma politica guidata da Solidarnosc e chiesa cattolica 1989: elezioni con la vittoria di Tadeusz Mazowiecki (cattolico-democratico) Rdt: 1989 dimissioni di Honecker Governo provvisorio riformatore guidato da Hans Modrow (Sed) 9 novembre 1989 crollo muro di Berlino 3 ottobre 1990 riunificazione Germania 1994: Partenza delle ultime truppe alleate da Berlino Cecoslovacchia: 1989: “rivoluzione di velluto” cade Husak e Vaclav Klaus diviene presidente della Repubblica 1993: Repubblica Ceca e Slovacca Romania: 1989: Minoranza ungherese di transilvania Ion Ilescu (Fronte di salvezza nazionale) Dicembre 1989: fucilazione Ceausescu Elezioni 20 maggio 1990: Ion Ilescu (Fronte di salvezza nazionale) Bulgaria: minoranza turca Albania: 1985 Ramiz Alia 1990 avvio processo di liberalizzazione 1991: pluralismo 1992 elezioni: Sali Berisha (partito democratico) Jugoslavia: 1989: elezioni Slovenia e Croazia 1990: elezioni Serbia e Montenegro 1991: dissoluzione della Federazione Jugoslava 1991: Slovenia 1991: conflitto serbo-croato 1992: Bosnia-Erzegovina

Crollo Urss 1988: conflitto armeno-azero per il controllo dell’enclave armena del Nagorno-Karabah Georgia: agitazioni nella regione dell’Abhasia Spinte autonomiste in Lettonia- Lituania- Estonia 1990 proclamazione indipendenza Repubbliche baltiche 1991 Eltsin presidente della Repubblica Russa 21 dicembre 1991 CSI: Federazione Russa(primus inter pares), Bielorussia, Ucraina, Kazakhstan, Armenia, Azerbajdzan, Tagikistan, Turkmenistan Prerequisiti: Lungo periodo: Stagnazione economica Breve periodo post 1975: Declino immagine comunismo nel mondo: Cambogia-Pol Polt Rivelazioni in Cina e fuori degli orrori della rivoluzione culturale Boat people vietnam Fattori precipitanti endogeni: Perestrojka e glasnost Fattori precipitanti esogeni: Trasformazioni economiche mondiali, informatica e globalizzazione. Transizione fordismo-post-fordismo Detonatore: nazionalismi

Fine dei blocchi 1980-1988: guerra Iran-Iraq Ag. 1990-16 gen. 1991: Guerra del Golfo

Avvenimenti Genocidio in Cambogia Cina dopo Mao Politica di Breznev in Africa Afghanistan Polonia: Solidarnost (e Woytila) Helsinki La questione del disarmo Reagan e Thatcher Interregno dopo la morte di Breznev

1985-1991 crisi del blocco orientale e fine della GF Gorbaciov: politica interna Gorbaciov: politica estera 1989: Ungheria, Polonia 1989: Tien An Men 1989: caduta del muro 1989: Cecoslovacchia, Romania, ecc. 1990: Unificazione della Germania 1991: disgregazione della Yugoslavia 1991: Fine dell’URSS 1991: Conferenza di Parigi

1986 Reyjavk: incontro Regan-Gorbacev 1987: accordi sull’eliminazone degli “euromissili” Accordi Start: Strategic Armaments Reduction Talks 1987-1989: ritiro truppe sovietiche Afghanistan 1988: programma di ritiro unilaterale di forze convenzionali sovietiche dispiegate in Europa orientale 1989 incontro G.-Papa: “casa comune europea”