Il lato oscuro delle organizzazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Dall’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (stesura 1830/1831) ai principi manageriali di Peter Druker e Luis A. Allen.
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
Dalla gerarchia alla rete
Effetti collaterali della cultura organizzativa. Uno studio sulla NASA.
Processi decisionali e razionalità limitata
Le organizzazioni come…
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La progettazione organizzativa
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Governare una relazione In sintesi
Soggetto economico e corporate governance
Studio della politica turistica
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
È quasi impossibile misurare l’efficacia di un sistema produttivo se i suoi obiettivi non sono stati chiaramente definiti… (J.J.Guilbert 1988)
Dindue Com.
La burocrazia meccanica
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Attività specializzate
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Il Sistema Informativo e le
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Prof.ssa Dina Guglielmi SdF
Il contratto psicologico:
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose LE SFIDE PER IL CHANGE MANAGEMENTLE.
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
LInquinamento Psicologico Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 10 )
RAZIONALITA’ LIMITATA
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
NESSUNA ORGANIZZAZIONE È ESENTE DA ELEMENTI DI AGGRESSIVITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA PUÒ VERIFICARSI PIÙ FREQUENTEMENTE PERCHÉ: a)INCONTRANO PROBLEMI COMPLESSI.
Il Gruppo di Lavoro.
La formula strategica dell’azienda
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Il processo decisionale e la network analysis
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Organizzazione Aziendale
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Cambia l’organizzazione interna
Effetti collaterali della cultura organizzativa. Uno studio sulla NASA.
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Il lato oscuro delle organizzazioni. Miopia organizzativa.
Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Stakeholder Chi sono? FonteDefinizione di stakeholder Stanford,1963 “quei gruppi senza il cui supporto l’organizzazione cesserebbe di esistere” (citato.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Alcuni esempi di miopia organizzativa Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Il lato oscuro delle organizzazioni

Miopia organizzativa

Definizione Scarsa capacità/incapacità di valutare i fatti nella loro realtà e nei loro possibili sviluppi In particolare, incapacità/difficoltà di: Riconoscere i segnali di potenziale pericolo che possono minare la sopravvivenza o il suo normale funzionamento Riconoscere i segnali di potenziali opportunità

Fattori (a diversi livelli) Livello individuale - micro Livello organizzativo – meso Livello interorganizzativo – macro

Livello individuale Errori inintenzionali nei processi di valutazione, di decision making, violazioni intenzionali (anche se non sempre con fini malevoli), decisioni erronee nel realizzare un compito, ecc.

Livello interorganizzativo Problemi relativi all’agenda setting, fallimento di molteplici attori nel ricostruire un quadro unitario e condiviso di un problema, scarsa attenzione a problemi rilevanti (preferenza per problemi a breve scadenza, con maggiore attenzione mediatica, ecc.)

Livello organizzativo Come le organizzazioni analizzano le minacce e le opportunità, come integrano le informazioni e come creano occasioni di apprendimento

L’output di un’organizzazione deriva dalle strutture esistenti, dalle procedure in uso, dai repertori di azioni, dalle conoscenze, ecc.

Fallimento nell’analisi Attenzione selettiva (attori chiave trascurano alcuni problemi, ignorano evidenze che non corrispondono alle loro credenze) Rumore (causato da molteplici informazioni, segnali, ecc.; falsi allarmi) Sovraccarico informativo (aumenta la confusione)

Fallimento nel coordinamento e nell’integrazione (convinzioni, interessi contrastanti; attenzione alla suddivisione dei compiti, ma non all’integrazione) Frammentazione delle strutture organizzative (conflitti burocratici) Processi decisionali acritici (spinta psicologica al consenso, soppressione del dissenso)

Atteggiamento di rifiuto (mitologia della propria grandezza e dei propri successi; meccanismi di difesa, che portano a negare fatti evidenti) Arroganza (effetto perverso dei propri successi, dell’orgoglio eccessivo)

Dipendenza dalle competenze tradizionali Sottovalutazione della concorrenza Ossessione per i volumi

Devianza organizzativa

Definizione Insieme delle omissioni o azioni connessi a individui o gruppi che, agendo nei loro ruoli organizzativi, violano regole interne, leggi, regolazioni, ecc. a beneficio dell’organizzazione

Ipocrisia organizzativa

Definizione Mostrano una parvenza di accettazione di valori, regole, ecc. ma i comportamenti continuano ad obbedire a logiche diverse/opposte