Linguaggi delle Arti A.A. 2011/12.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Breve storia del teatro
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Linguaggi delle Arti Linguaggi dello Spettacolo A.A. 2010/11.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
IL NATURALISMO FRANCESE
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Multimedialità Ipertesto Interattività
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La prima prova.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Virtual CPU - Eniac Dr.ssa Veronica Marchetti
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Sociologia dei Processi Culturali
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Comunicazione Teatrale
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Il materiale verbale nello spettacolo
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Nuclei fondanti della disciplina storia
IL MITO.
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Il teatro.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Nell’opera di Luigi Pirandello
Sociologia dei Processi Culturali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Comunicazione Teatrale A.A. 2015/16 Prof. Fabrizio Deriu.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Corso Writing Theatre U2.1 - Teoriche teatrali TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Comunicazione Teatrale
CULTURE TEATRALI E PERFORMATIVE prof. Fabrizio Deriu
Transcript della presentazione:

Linguaggi delle Arti A.A. 2011/12

Moduli Modulo 1: Linguaggi dello Spettacolo prof. Fabrizio DERIU Modulo 2: Linguaggi delle Arti prof. Germano BOFFI Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Orari e contatti LEZIONI RICEVIMENTO (durante il corso) Lunedì 15.30 – 17.30 Aula 16 Martedì 8.30 – 10.30 Aula 16 Mercoledì 8.30 – 10.30 Aula 16 RICEVIMENTO (durante il corso) Martedì 10.30 INDIRIZZO E-MAIL: fderiu@unite.it Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Linguaggi dello Spettacolo il contesto storico l’oggetto Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Linguaggi dello Spettacolo il contesto storico: SOCIETA’ DELLA COMUNICAZIONE l’oggetto Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Società della comunicazione “Comunicare” è una essenziale funzione umana (propria, oltre che dell’uomo, di tutte le specie animali). Cosa distingue la “moderna” società della comunicazione da quella di altre epoche e/o di altri luoghi? L’aumento, la duttilità, la precisione dei mezzi tecnici di comunicazione (P. Valery, Scritti sull’arte, 1934). La loro diffusione, economicità, pervasività (ultimo ventennio del XX secolo: tecnologia elettronica digitale): MEDIAMORFOSI Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

MEDIAMORFOSI (anche mediatizzazione) Adattamento dei linguaggi e dei saperi all’imporsi dei processi di tecnologizzazione e industrializzazione. Ciò comporta una profonda trasformazione dei modi in cui la conoscenza umana è prodotta, circola, si conserva, si tramanda e si rinnova. Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

La (ri)producibilità tecnica «Verso il 1900, la riproduzione tecnica aveva raggiunto un livello che le permetteva non soltanto di prendere come oggetto tutto l’insieme delle opere d’arte tramandate e di modificarne profondamente gli effetti, ma anche di conquistarsi un posto autonomo tra i vari procedimenti artistici. Per lo studio di questo livello nulla è più istruttivo del modo in cui le sue due diverse manifestazioni – la riproduzione dell’opera d’arte [fotografia] e l’arte cinematografica – hanno agito sull’arte nella sua forma tradizionale» [W. Benjamin, 1936] Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Linguaggi dello Spettacolo il contesto storico l’oggetto: SPETTACOLO Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Società della comunicazione e linguaggi dello spettacolo PROSPETTIVA FENOMENOLOGICA: Cosa si intende nella contemporaneità per “spettacolo” e quali sono i suoi fenomeni caratteristici e maggiormente significativi? Come si rapporta lo “spettacolo” con lo stadio attuale della mediamorfosi? Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Spettacolo aspetto TECNOLOGICO aspetto CULTURALE il supporto fisico il “medium” gli “oggetti”: film, nastro VHS, DVD, file digitale, il “linguaggio” i contenuti i codici espressivi le strutture formali Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Il “sistema” degli spettacoli 100 ANNI FA (o poco più) Soltanto teatro nel senso di “spettacolo dal vivo” OGGI Teatro Cinema Televisione Computer Telefoni cellulari iPad … Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Società della comunicazione e linguaggi dello spettacolo CONOSCENZA DEI FENOMENI: Cosa si intende nella contemporaneità per “spettacolo” e quali sono i suoi fenomeni caratteristici e maggiormente significativi? Come si rapporta lo “spettacolo” con lo stadio attuale della mediamorfosi? CONOSCENZA DELLA STORIA: Come si è arrivati a questo stadio? Quali sono i fatti, le circostanze, le persone e le “creazioni” che hanno preceduto e determinato la situazione attuale? Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Obiettivi del modulo Fornire elementi di conoscenza generale dei linguaggi dello spettacolo teatrale, in una duplice prospettiva: a) nelle forme storiche in cui si è manifestato ed evoluto nella storia della cultura occidentale dalla Grecia classica alla contemporaneità, nella quale il teatro in quanto “spettacolo dal vivo” deve fare i conti con il cinema, la televisione e i nuovi media (forme di spettacolo tecnicamente prodotte) b) nelle sue componenti costitutive e fondanti, indagate attraverso l’analisi di alcuni spettacoli che forniscono un panorama limitato ma esemplare di modelli di comunicazione teatrale Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Programma Tre tipologie di lezione: di carattere prevalentemente storico di carattere prevalentemente critico (visione e analisi di spettacoli o meglio: testi spettacolari) di carattere laboratoriale Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Testi d’esame AA.VV., Breve storia del teatro per immagini, Carocci, 2008 [in alternativa R. Alonge, Nuovo manuale di storia del teatro, Utet Università, 2010] Testi drammatici: Sofocle, Edipo re Molière, Il Misantropo Shakespeare, Amleto Ibsen, Una casa di bambola Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore Beckett, Finale di partita Materiali integrativi (in fotocopia, dalla pagina “download” dell’insegnamento, siti web) Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Tre “aree” o “percorsi” di studio PERCORSO STORICO  periodizzazione schematica PERCORSO CRITICO  sei opere esemplari PERCORSO LABORATORIALE Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

PERCORSO STORICO 1. Il teatro greco (e romano) 2. Teatralità medioevale 3. Il Rinascimento in Italia 4. La Commedia dell’Arte 5. Europa fra Cinque e Seicento La scena elisabettiana (Inghilterra) Il teatro spagnolo dal Medioevo al Siglo de Oro Il “Grand Siècle” francese 6. Il teatro del Settecento 7. Il primo Ottocento Comunicazione Teatrale 2007-08

PERCORSO STORICO 1. Il teatro greco (e romano)  EDIPO RE 2. Teatralità medioevale 3. Il Rinascimento in Italia 4. La Commedia dell’Arte 5. Europa fra Cinque e Seicento La scena elisabettiana (Inghilterra)  AMLETO Il teatro spagnolo dal Medioevo al Siglo de Oro Il “Grand Siècle” francese  IL MISANTROPO 6. Il teatro del Settecento 7. Il primo Ottocento Comunicazione Teatrale 2007-08

PERCORSO STORICO (segue) 8. Il secondo Ottocento Wagner, il Gesamtkunstwerk e il teatro di Bayreuth Naturalismo e dramma borghese 9. Le rivoluzioni del Novecento La regìa Avanguardie storiche, danza e vaudeville Maestri del teatro nella Russia dei Soviet Pirandello: il teatro nel teatro Brecht: il teatro epico Beckett: il teatro dell’assurdo Comunicazione Teatrale 2007-08

PERCORSO STORICO (segue) 8. Il secondo Ottocento Wagner, il Gesamtkunstwerk e il teatro di Bayreuth Naturalismo e dramma borghese  CASA DI BAMBOLA 9. Le rivoluzioni del Novecento La regìa Avanguardie storiche, danza e vaudeville Maestri del teatro nella Russia dei Soviet Pirandello: il teatro nel teatro SEI PERSONAGGI… Brecht: il teatro epico Beckett: il teatro dell’assurdo  FINALE DI PARTITA Comunicazione Teatrale 2007-08

PERCORSO STORICO Seconda metà del XX secolo Il teatro di ricerca contemporaneo Antonin Artaud John Cage e l’ “happening” The Living Theatre Peter Brook Jerzy Grotowski Odin Teatret Teatrodanza Osservatorio italiano Eduardo De Filippo e il teatro dialettale Totò e i “generi popolari” CB (ovvero: Carmelo Bene) Dario Fo La “performance epica” Comunicazione Teatrale 2007-08

PERCORSO CRITICO I testi [letterari] drammatici Perché Amleto? «Nessuna opera e nessun personaggio, infatti, hanno esercitato tanta suggestione sulla cultura moderna - non c’è scrittore o poeta, di qualsiasi lingua, che non abbia in qualche modo usato Amleto come simbolo, come metafora. Amleto invero non è più un personaggio drammatico ma è un mito, il maggior mito moderno forse – un mito inoltre polivalente, polimorfico, proteico. Amleto è sempre diverso» [A. Lombardo] Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

PERCORSO CRITICO I testi [letterari] drammatici Perché Amleto? «Amleto è un’opera che ha la portata del mito; fissato nella coscienza culturale europea possiede la capacità singolare di adescare la nostra verità sulla condizione umana. Si potrebbe dire: mostrami come vedi Amleto e ti dirò chi sei» [L. Flaszen] Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

PERCORSO CRITICO Le parole-chiave comunicazione (produzione) artistica multimedialità racconto/narrazione drammaturgia Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

PERCORSO CRITICO Le parole-chiave comunicazione (produzione) artistica multimedialità racconto/narrazione drammaturgia Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

PERCORSO CRITICO Le parole-chiave comunicazione (produzione) artistica multimedialità racconto/narrazione drammaturgia Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

PERCORSO CRITICO Le parole-chiave comunicazione (produzione) artistica multimedialità racconto/narrazione drammaturgia Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

PERCORSO CRITICO Le parole-chiave comunicazione (produzione) artistica multimedialità racconto/narrazione drammaturgia Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Gli elementi base della drammaturgia TESTO TEMPO SPAZIO ATTORE Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

LINEA TEORICA Gli elementi costitutivi SPAZIO modelli di spazio scenico: anfiteatro, proscenio, arena, non-specifici, multifunzione TESTO materiale verbale: dialoghi, monologhi, didascalie, ecc. ATTORE gesto, mimica, movimento, danza, stili di recitazione, vocalità, ecc. TEMPO ritmo, partizioni, scansioni, ecc. Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

PERCORSO CRITICO Gli elementi costitutivi L’ AZIONE come materiale di base degli spettacoli Nozione di “drammaturgia” Nozione di “performance” Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Strumenti e materiali di studio Libri e materiali a stampa Documentazione audiovisiva fotografie, disegni, incisioni, stampe, dipinti testi audiovisivi [film, documentari, ecc.] Materiali da fonti web Fondere con la precedente Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Bibliografia integrativa (consigliata) Deriu, Opere e flussi. Osservazioni sullo spettacolo come oggetto di studio, Roma, Aracne. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

SITOGRAFIA Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Una particolarità dell’oggetto di studio Lo spettacolo come evento, accadimento  performance come oggetto, cosa  testo (audiovisivo) L’ampio utilizzo di materiali audiovisivi fornirà non solo la base documentaria necessaria per l’analisi, ma anche un argomento di riflessione metodologica indispensabile per comprendere i caratteri fondamentali e non surrogabili dello spettacolo dal vivo, in special modo attraverso il confronto con le odierne forme di spettacolo mediatico (prodotto e diffuso tecnicamente: cinema, televisione, media digitali). Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1

Una particolarità del nostro oggetto di studio Lo spettacolo come evento, accadimento  performance come oggetto materiale  testo (audiovisivo) Linguaggi delle Arti/dello Spettacolo – modulo 1