Sensemaking.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto del CVS italiano per i Settori giovanili
Advertisements

Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Il problema degli universali
Piano di continuità educativo-didattica fra i vari gradi dell’istruzione NEL CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO GRUPPO DI LAVORO N. 1.
Seminario Progetto F.A.R.O. – Palermo 14 novembre 2005
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
Il laboratorio e l’attività di campagna
La filosofia interroga la fisica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Le distanze stellari.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
La psicopatologia.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
… QUELLI CHE …insegnano…
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Approccio concertativo
Glottodidattica.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
L’Estetica Trascendentale
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
La questione organizzativa
PROCESSI DI ASTRAZIONE
Rapporto fra finito e infinito
ISTRUZIONI PER L’USO Caro/a Studente, BENVENUTO! Il presente Corso ha per scopo l’approfondimento e la verifica di quanto hai ricevuto dalla lettura.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Il ruolo delle emozioni nella formazione della mente
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
Approcci «morbidi».
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Come impostare il curricolo
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Strutturazione organizzativa
Ragionare per paradigmi
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
Antropologia culturale
prof.ssa Giovanna Mirra
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Proviamo a riflettere insieme GMD FLIPPED CLASSROOM 14/04/2015.
USO DEL DENARO A.Contardi “Verso l’autonomia” ed.Carocci 2004.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
VALUTARE LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE:
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
PhD. Emanuela Spaggiari. Ambiti della comunicazione Sintassi: studia le modalità con cui avviene la trasmissione dell’informazione Semantica: si occupa.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Sensemaking

Approcci soggettivisti Idea che per comprendere le organizzazioni occorre comprenderne i processi di creazione di senso. Abbandono dell’assunto oggettivista secondo cui esiste una realtà là fuori unica e dotata di senso, che va scoperto

Le organizzazioni sono concepite in termini di processi (organizing) piuttosto che di risultati (organization)

Karl Weick

Premessa Soggettivismo più radicale Oggetto di studio: processi cognitivi attraverso cui i soggetti conferiscono senso ai loro flussi di esperienze

a cui diamo ordine e forma (processo cognitivo) Il mondo esterno non possiede un senso intrinseco, ma ha sempre e soltanto il senso che noi gli attribuiamo Esperienze Flusso di esperienze a cui diamo ordine e forma (processo cognitivo)

Ma ciò non significa che la realtà sia indefinitamente plasmabile dai soggetti Anzi, l’ambiente retroagisce sui soggetti che lo hanno attivato

Conseguenze (teoriche) Centralità dei processi di conferimento di senso (al flusso di esperienze) Dare senso equivale a organizzare E viceversa