Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

EDUCAZIONE AMBIENTALE SCUOLA IN RETE CON IL TERRITORIO, INSIEME PER LA SALVAGUARDIA PER LAMBIENTE. DIVULGAZIONE DEGLI STRUMENTI ADOTTATI.
Analisi del Ciclo di vita
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi ambientale ed economica della.
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Rifiuti e politiche ambientali
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi del Ciclo di Vita (LCA) della.
ENEA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO Confronto ambientale ed economico effettuato con il Metodo LCA fra il sistema integrato dei.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all’edilizia, alla gestione dei rifiuti, ai trasporti, ai prodotti (agro-alimentari e industriali),
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.
L’edilizia è uno tra i settori che pesa di più sull’impatto ambientale globale - Consumo di risorse - Emissione ambiente ( terra aria acqua ) - Consumo.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Le ricadute economiche del PV in Italia
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La certificazione della sostenibilità ambientale, un supporto per il settore agroalimentare GIUSEPPE MAIO–
Gruppo di lavoro “Edilizia e Climatizzazione” Per info e contatti: Autori Analisi ambientale con.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di Vita di un Servizio Pubblico ai fini di una sua Certificazione EMAS. Il caso dell’ I.P.S. “D.Strocchi di Faenza” (RA) In collaborazione con Eco-Schools I.P.S. “D.Strocchi” Faenza (RA) Tesi di Laurea di: FRANCESCA FALCONI Relatore: Prof.ssa Ing. GIGLIOLA SPADONI Correlatori: Ing. PAOLO NERI (ENEA) Prof.ssa MONICA BACCHINI Prof. CARLO STRAMIGIOLI

Scopo dello Studio VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DOVUTO AL SERVIZIO EROGATO DA UN ISTITUTO SCOLASTICO NELL’ANNO MEDIANTE IL METODO LCA AL FINE DI UNA CERTIFICAZIONE EMAS. ANALISI FUNZIONALE DEL SERVIZIO SCOLASTICO (ISO 9000) VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO AMBIENTALE DOVUTO AL SERVIZIO EROGATO DA UN ISTITUTO SCOLASTICO NELL’ANNO MEDIANTE IL METODO LCA AL FINE DI UNA CERTIFICAZIONE EMAS.

EMAS (Eco Management and Audit Scheme) Regolamento 1836 emanato dal Consiglio della Comunità Europea il 29/06/1993 e riguardante l’adesione volontaria delle imprese del settore industriale ad un sistema di ecogestione e audit. L’adesione volontaria ad un Sistema di Gestione Ambientale consente la registrazione del proprio sito in n apposito elenco dell’Unione Europea. EMAS II (27 aprile 2001) Comporta l’abrogazione del precedente regolamento 1836/93 applicabile al solo settore industriale e manifatturiero per promuovere l’allargamento della registrazione a tutti i settori in particolare i servizi. Regolamento 1836 emanato dal Consiglio della Comunità Europea il 29/06/1993 e riguardante l’adesione volontaria delle imprese del settore industriale ad un sistema di ecogestione e audit. L’adesione volontaria ad un Sistema di Gestione Ambientale consente la registrazione del proprio sito in n apposito elenco dell’Unione Europea. Comporta l’abrogazione del precedente regolamento 1836/93 applicabile al solo settore industriale e manifatturiero per promuovere l’allargamento della registrazione a tutti i settori in particolare i servizi.

Le novità di EMAS II Possibilità di utilizzare uno specifico logo per le organizzazioni che aderiscono a EMAS Aspetti ambientali distinti in diretti e indiretti Richiesta di conformità al SGA della norma ENI/ISO Forte richiamo alla necessità di garantire la massima partecipazione ad EMAS delle PMI Convalida annuale (e non più triennale) di ogni modifica delle dichiarazione ambientale La base di riferimento non è più il sito produttivo ma l’organizzazione Nessun limite al suo campo di applicazione: dal settore industriale ai servizi alle pubbliche amministrazioni

Il Processo di registrazione EMAS -Verifica esterna -Registrazione Miglioramento Continuo Politica Ambientale Analisi Ambientale Iniziale Programma Ambientale Sistema di Gestione Ambientale Obiettivi di Miglioramento Audit Ambientale Dichiarazione Ambientale LCA

LCA (Life Cycle Assessment) SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry,[1993] e ISO (Internetional Standard Organisation ) “ Processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti. “ SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry,[1993] e ISO (Internetional Standard Organization ) “ Processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti. “

LA METODOLOGIA LCA (UNI-ISO 14040) VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE METODO ECO INDICATOR 99 INVENTARIO EMISSIONI PROPOSTE PER LA RIDUZIONE DEL DANNO MATERIALI PROCESSI COMPETENZE: INGEGNERIA, FISICA, BIOLOGIA, CHIMICA, MEDICINA, ECONOMIA ENERGIE CLASSIFICAZIONECARATTERIZZAZIONE NORMALIZZAZIONEVALUTAZIONE OBIETTIVO UNITÀ FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI

IL METODO ECO-INDICATOR’99 (Pré-Product Ecology Consultants) HUMAN HEALTH (DALY) ECOSYSTEM QUALITY RESOURCES - Sostanze Cancerogene - Malattie Respiratorie (sost.org.) - Malattie Respiratorie (sost.inorg.) - Cambiamenti Climatici - Impoverimento dello Strato di Ozono - Radiazioni Ionizzanti - Acidificazione-Eutrofizzazione - Ecotossicità - Uso del Territorio -Minerali -Combustibili Fossili ECOSYSTEM QUALITY (PDF*m 2 *y) RESOURCES (MJ surplus) fattori di CARATTERIZZAZIONE

IL METODO ECO-INDICATOR’99 Rendere confrontabili i valori ottenuti per le tre categorie di danno fattori di NORMALIZZAZIONE inverso del danno subito dal cittadino medio europeo in un anno Attribuire ai valori ottenuti con la normalizzazione un peso relativamente alla prospettiva scelta fattori di VALUTAZIONE fattori di CARATTERIZZAZIONE Rendere confrontabili i valori ottenuti per le tre categorie di danno fattori di NORMALIZZAZIONE inverso del danno subito dal cittadino medio europeo in un anno Attribuire ai valori ottenuti con la normalizzazione un peso relativamente alla prospettiva scelta fattori di VALUTAZIONE STIMA DEL DANNO 1 kg CO2 2,1 E-7 DALY (cambiamenti climatici) 64,7 SALUTE UMANA 300 SALUTE UMANA 0,00476 Pt/kg x x x =

STRUTTURA DELLO STUDIO INVENTARIO (unità funzionale: 472 studenti) Individuare e quantificare i flussi in ingresso e in uscita dall’Istituto Scolastico Consumi energetici e di Acqua Mezzi di Trasporto utilizzati dagli studenti Edificio, fabbricazione e uso di strutture e supporti necessari alla vita dell’Istituto: servizi igienici, biblioteca, attrezzature di laboratorio, arredi scolastici, carta, toner, alimenti consumati, ecc. Rifiuti Attrezzature inutilizzabili Arredi obsoleti - Costo scuola - Costo studenti

ANALISI DEI RISULTATI (1 studente in un anno scolastico) HUMAN HEALTH: 0, DALY - Mezzi di Trasporto Studenti ECOSYSTEM QUALITY: 62,4 PDF*m2yr – Scuola Edificio RESOURCES: 894 MJ surplus - Consumi Energetici Costo Scuola: 367 euro Costo Studenti: 670 €

HUMAN HEALTH ECOSYSTEM QUALITY RESOURCES HUMAN HEALTH: Respiratory Inorganics causa mezzi di trasporto con emissione di 0,558 kg di NO x e consumo energia elettrica con emissione di 0,85 kg di SOx ECOSYSTEM QUALITY: Land Use causa edificio che comporta l’occupazione di 1,77 m 2 di territorio per conversione in area urbana RESOURCES: Fossil Fuels causa gas metano riscaldamento che comporta il consumo di 159 m 3 di natural gas e energia elettrica che coporta il consumo di 22,3 kg di crude oil ANALISI DEI RISULTATI (1 studente in un anno scolastico)

VALUTAZIONE: 48,8 Pt HUMAN HEALTH: 12,7 Pt ECOSYSTEM QUALITY: 6,09 Pt RESOURCES: 28,6 Pt VALUTAZIONE: 48,8 Pt HUMAN HEALTH: 12,7 Pt ECOSYSTEM QUALITY: 6,09 Pt RESOURCES: 28,6 Pt ANALISI DEI RISULTATI (1 studente in un anno scolastico)

Confronto tra Servizio Scolastico e prodotti che provocano il medesimo impatto SERVIZIO SCOLASTICO (1 studente in un anno scolastico) Produzione di 526,99 kg di acciaio Consumo di un frigorifero da 250 l in 1077 giorni Percorso di 3954,54 km con un auto a benzina oppure

COSTI AMBIENTALI (472 studenti) Costo economico quantificabile in termini di modificazioni delle attività umana e cambiamenti del territorio e in termini di esaurimento di risorse e materie prime HUMAN HEALTH 0, DALY Costo economico delle ore di lavoro perse dal cittadino medio europeo 1,4020E-5 € ECOSYSTEM QUALITY 28828,8 PDF*m2yr Costo economico per il ripristino di una specie animale o vegetale 13,24 € RESOURCES MJ surplus Costo economico in termini di kWh di energia elettrica € Costo economico delle ore di lavoro perse dal cittadino medio europeo 1,4020E-5 € Costo economico per il ripristino di una specie animale o vegetale 13,24 € Costo economico in termini di kWh di energia elettrica €

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO RISPARMIO ENERGETICO - Impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica - Razionalizzazione consumo gas metano GESTIONE DEI RIFIUTI - Fine vita di rifiuti tecnologici e ingombranti - Raccolta differenziata MEZZI DIDATTICI - Uso carta riciclata - Rigenerazione toner stampanti PROMUOVERE UN MAGGIORE IMPIEGO DEL MEZZO DI TRASPORTO PUBBLICO ANALISI DI SENSIBILITÀ

Confronto fra fotocopiatrice in discarica e riciclo dei materiali delle componenti Confronto fra raccolta differenziata e indifferenziata Confronto fra fotocopiatrice in discarica e riciclo dei materiali delle componenti Confronto fra raccolta differenziata e indifferenziata Confronto utilizzo carta bianca e utilizzo carta riciclata

ANALISI DI SENSIBILITÀ Confronto fra rigenerazione del toner e monouso Confronto fra impianto fotovoltaico e impianto elettrico Flusso del traffico con maggiore utilizzo del mezzo pubblico Aspetti ambientali indiretti

Confronto fra Servizio Scolastico attuale e Servizio Scolastico con attuazione delle ipotesi di riduzione del danno proposte Servizio Scolastico situazione migliorata 32,4 Pt Servizio Scolastico situazione attuale 48,8 Pt -16,4 Pt

Riduzioni del Danno per il Servizio Scolastico proposto (1 studente) -ECOSYSTEM QUALITY: si passa da 62,4 PDF*m2yr a 32,1 PDF*m2yr con una riduzione di 30,3 PDF*m2yr -RESOURCES: si passa da 894 MJ surplus 646 MJ surplus con una riduzione di 248 MJ surplus -HUMAN HEALTH: si passa da 0, DALY a 0, DALY con una riduzione di 0, DALY Riduzione del Costo Ambientale (472 studenti) Si passa da un costo complessivo di 13092,46 € a un costo complessivo di 9457,794 € con una riduzione di 3634,66 €

ANALISI FUNZIONALE All’analisi ambientale del servizio va affiancata un’analisi funzionale che quantifichi la funzione, l’efficacia e l’efficienza del servizio. - Definizione di valori standard - Raccolta di dati reali - Valutazione in base al rapporto fra valori standard e valori reali - Definizione di valori standard - Raccolta di dati reali - Valutazione in base al rapporto fra valori standard e valori reali ANALISI FUNZIONALE ANALISI AMBIENTALE Laboratorio Informatico+1,2090, Pt pari all’ 1,4% del danno totale Laboratorio Disegno-0,280,0969 Pt pari allo 0,18% del danno totale Laboratorio Audiovisivo +6,4660, Pt pari allo 0,18% del danno totale Biblioteca+0,52880,00651 Pt pari allo 0,0124% del danno totale

CONCLUSIONI La metodologia LCA permette di individuare le criticità ambientali del servizio scolastico su cui poter intervenire PROFILO AMBIENTALE come base e supporto del processo di certificazione EMAS dell’Istituto Scolastico Inserimento nel processo di certificazione del territorio comunale