APPARATO RESPIRATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

L’apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
La Respirazione.
funzione respiratoria
L’ APPARATO RESPIRATORIO
L’ APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
APPARATO RESPIRATORIO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
APPARATO RESPIRATORIO.
La Respirazione.
APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
Respirazione cellulare
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
Apparato respiratorio
La fotosintesi clorofilliana
Apparato respiratorio
L' APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Fisiologia dell’apparato respiratorio
funzione respiratoria
Apparato Respiratorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
La respirazione.
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio
Fisiologia apparato respiratorio
Polmone morfologia.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
MEMBRANA RESPIRATORIA
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
APPARATO RESPIRATORIO
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio e la respirazione
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
Il sistema respiratorio
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
STRUTTURE E ADATTAMENTI
Fisiologia dell’apparato respiratorio
UN LAVORO A CURA DI: Altobelli Alessia, Scenna Noemi, Patriarca Manuel, Bronzetti Arianna, Cirelli Sara CLASSE II B ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
+2ADP.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
La respirazione.
Transcript della presentazione:

APPARATO RESPIRATORIO

I procarioti Respirazione cellulare Creste mitocondriali Porine Attraverso Creste mitocondriali Formato da Formato da Porine Mitocondri Membrana esterna Membrana interna Permeabile Semipermeabile

I protisti C6H12O6 + 6O2 - -> 6CO2 + 6H20 + 38ATP Respirazione cellulare Mitocondri Aerobica Anaerobica Glicolisi C6H12O6 + 6O2 - -> 6CO2 + 6H20 + 38ATP Glucosio + 2 NAD+ + 2 ADP + 2 Pi → 2 NADH + 2 piruvato + 2 ATP + 2 H2O + 2 H+ ATP + H2O + H+interno = ADP + fosfato + H+

Funghi Pluricellulari Metodo di ossidazione dei funghi Unicellulari Anaerobico Aerobico Lieviti Da glucosio a Alcol e anidride carbonica Da ossigeno a ATP e acqua

Piante Ninfee Acquatiche Alghe Sulla terraferma FOTOSINTESI

Pesci Clicca qui La respirazione avviene in acqua Trattenere ossigeno Scambi gassosi attraverso le branchie al microscopio Clicca qui Pesci La respirazione avviene in acqua grazie alle Trattenere ossigeno Branchie Mantenere l’equilibrio salino Organi protetti dall’opercolo

Insetti Respirazione per diffusione attraverso il tegumento Insetti acquatici Branchie Insetti fisiche Regolata dalle contrazioni muscolari tracheali Apparato tracheale cuticolari sanguigne Apparato di chiusura stigmi Apparato filtrante tracheole trachee Sacchi aerei

Anfibi Periodo larvale Adulto Respirazione Polmonare Tramite tegumento Respirazione grazie a strutture branchiali “a ciuffo” Inghiottimento dell’aria

Rettili Strutture evoluzionistiche Respirazione polmonare Coste fisse Coste libero Apertura glottide dalla lingua. Es: lucertola La gola pompa aria espandendo i polmoni Generazione di vuoto nella cavità pleurica Esempio Tartarughe Palato secondario Es: coccodrillo

Uccelli Diaframma poco sviluppato Proprietà Scheletro leggero Respirazione Tramite i Sacchi aerei Quattro tempi: 2 inspirazioni 2 espirazioni

Mammiferi L’aria entra Terrestri Acquatici NARICI TRACHEA POLMONI Sono spostate sulla sommità del capo e costituiscono gli sfiatatoi, si aprono per mezzo di muscoli volontari. A seconda delle specie possono presentarsi uno o due orifizi. Vi sono contenuti i peli nasali che trattengono le particelle di grosse dimensioni attraverso le NARICI Verso la faringe e l’esofago Costituita da una serie di anelli di cartilagine uniti gli uni agli altri. A seconda della specie possono essere aperti e collassabili o chiusi. Costituita da una serie di anelli di cartilagine che ne impediscono il collasso Fino alla TRACHEA si innesta nei Non sono lobati, il polmone destro è generalmente più grande del sinistro. Il volume polmonare è più basso di quello dei mammiferi terrestri per evitare il rischio di emboli gassosi. Hanno la capacità di collassare con l’aumentare della profondità, per evitare gli accumuli di azoto nel sangue. Sono lobati, il destro è più grande del sinistro ed è formato da tre lobi mentre l’altro da due. Ogni polmone è contenuto nella propria cavità pleurica. POLMONI dove si divide in BRONCO DESTRO e SINISTRO Per impedirne l’ostruzione, l’apparato respiratorio è provvisto di un meccanismo di autopulitura formato da cellule ciliate secernenti muco si ramificano in BRONCHIOLI che terminano in ALVEOLI POLMONARI Sono altamente vascolarizzati e permettono di assorbire quasi tutto l’ossigeno presente nell’aria inspirata. dove avvengono gli Scambi gassosi

L’apparato Respiratorio Anatomia comparata Lavoro svolto da: Biagioli Alessia Borselli Sean Capitaneo Gaia De Marzi Lapo Pagliocca Marco