Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Psicologia e libera professione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Fulvia Cerroni - Viviana De Giorgi – Marianna Mantuano
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Osservatorio Congiunturale 22 marzo 2011
Economia informale.
e premesse per la ripresa
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi1 Seminario ISTAT ATECO La nuova classificazione delle attività economiche La nuova ATECO nel sistema della fiscalità
Legge finanziaria 2007 Roma, 12 febbraio NUOVI ADEMPIMENTI.
NOVITA’ FISCALI 2008 Giuseppe Piazzolla Ragioniere Commercialista
Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
a cura di Maurizio Lacerra
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Gli studi di settore visti.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Altre misure
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Gli indicatori di normalità economica
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Gerard's - Renata Pelati
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Finanziamenti, acquisti e vendite
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Fisioterapia e libera professione
Segretario Confartigianato Imprese Como
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Transcript della presentazione:

Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente

2 I risultati degli Studi di Settore 2008 Nel 2008: i congrui naturali sono aumentati (+2,7%); gli adeguamenti in dichiarazione scendono del 1,6% ma aumentano del 2% i soggetti non congrui nellintervallo di confidenza; I soggetti non congrui fuori dallintervallo di confidenza si riducono (-3%).

Gli indicatori di normalità economica hanno evidenziato le situazioni di formale congruità, generalmente ottenuta operando una manipolazione dei dati dichiarati ai fini dellapplicazione degli Studi di Settore. Nellambito dei soggetti non congrui e non adeguati va isolata la quota dei soggetti che hanno attestato/asseverato i dati dichiarati ( contribuenti hanno utilizzato il campo annotazioni). Va, altresì, isolata la quota di soggetti in condizioni di marginalità economica che, per definizione, difficilmente possono raggiungere la condizione di congruità e di normalità economica. 3 I risultati degli Studi di Settore 2008

CONTRIBUENTI CHE HANNO UTILIZZATO IL CAMPO ANNOTAZIONI nel nel nel nel Classificazione delle Annotazioni 2008 in base a tecniche di Text Mining Principali cause di attestazione: Non normalità economica: Incidenza dei costi di disponibilità dei beni strumentali; Rotazione del magazzino o durata delle scorte; Valore aggiunto per addetto; Redditività dei beni strumentali; Periodo di non normale svolgimento dellattività Marginalità economica: Condizioni soggettive del titolare; Situazioni riferibili allimpresa; Situazioni riferibili al mercato; Localizzazione dimpresa. Altre cause Crisi economica Analisi dei comportamenti

nel nel 2008 Analisi dei comportamenti CONTRIBUENTI CHE HANNO UTILIZZATO IL CAMPO ANNOTAZIONI IN RELAZIONE ALLA CRISI ECONOMICA 2008 Di fronte alla crisi economica 2008 e a seguito dellintroduzione dei correttivi, gli Studi di Settore hanno dimostrato di adattarsi alla nuova realtà. Il numero di soggetti con annotazioni riferite alla crisi economica sono stati solo

soggetti hanno applicato i correttivi previsti per la crisi A seguito dellapplicazione dei correttivi soggetti sono diventati congrui, contribuenti hanno ottenuto una riduzione dei maggiori ricavi. Limpatto dei correttivi 2008

Interventi relativi allanalisi di normalità economica Correttivi relativi al costo delle materie prime Correttivi congiunturali di settore Correttivi congiunturali individuali Correttivi relativi alla contrazione del credito e degli investimenti (nuovo in fase di studio) GLI INTERVENTI PER IL 2009 I correttivi Interventi relativi allanalisi di normalità economica Correttivi relativi al costo delle materie prime Correttivi relativi al costo del carburante Correttivi congiunturali di settore Correttivi congiunturali individuali GLI INTERVENTI PER IL 2008

I RISULTATI DEGLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE

Un processo graduale di emersione

Nel 2008: i congrui naturali sono aumentati (+2,7%); gli adeguamenti in dichiarazione scendono del 1,6% ma aumentano del 2% i soggetti non congrui nellintervallo di confidenza; I soggetti non congrui fuori dallintervallo di confidenza si riducono (-3%). Dai dati emerge che le imprese soggette allapplicazione degli Studi di Settore hanno subito una contrazione della redditività, soprattutto per effetto del mantenimento dei livelli occupazionali e dellincremento delle spese per lavoro dipendente.

Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore del commercio al dettaglio di mobili

Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore del commercio al dettaglio alimentare

Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore della ristorazione

Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamento di bellezza

Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Il settore delle lavanderie e tintorie

Un processo graduale di emersione Confronto tra i dati fiscali e i consumi delle famiglie (ISTAT) Tutti i settori esaminati