Apparato tegumentario umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
LA PELLE CLASSIFICAZIONE E DISTINZIONE JELUREN COSMETICI PADOVA.
Annessi cutanei Peli Unghie Ghiandole.
MORFOLOGIA DELLA CUTE Dott.ssa E. Muccioli.
Via cutanea.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI
APPARATO TEGUMENTARIO
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
APPARATO TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
I tessuti animali.
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
APPARATO TEGUMENTARIO
LO STATO DI SHOCK.
Argomento della Lezione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L'apparato Tegumentario
1 SISTEMA TEGUMENTARIO La pelle e i suoi derivati 1
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
La Pelle.
SISTEMA SCHELETRICO.
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
Patologie della pelle Le ustioni
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
DERMA Formato da due strati 1) Derma superficiale (o papillare)
IL sistema TEGUMENTARIO
APPARATO TEGUMENTARIO
Organi e tessuti di Amphiuma
Padiglione auricolare di ratto, Mallory-Azan
Apparato tegumentario, Dermatologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Le parti del corpo umano
LE FUNZIONI DELL’ APPARATO
La cute morfologia e funzioni
Organizzazione del corpo umano
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
Cibo e nutrienti.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
L’apparato tegumentario
APPARATO TEGUMENTARIO
LA PERCEZIONE TATTILE Gruppo: M. Manganelli, M. Li Pomi, G. Lazzarin, F.Braido, G.Venturino, E.Demattè, V.Sapone.
N.B. Cute e pelle sono sinonimi
Apparato circolatorio
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
Tessuti organi apparati
Biologia della pelle, dei peli e dei capelli
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
PESCI.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La struttura della pelle La pelle o cute, pur variando a seconda dell'età, del sesso e della taglia di ognuno, è l'organo più sottile (0,5 a 4 mm di spessore),
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Cute organo con funzione protettiva sensoriale di omeòstasi (equilibrio idroelettrolitico e temperatura corporea)
Di Angela Astarita.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
APPARATO TEGUMENTARIO
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
Transcript della presentazione:

Apparato tegumentario umano

Apparato tegumentario E’ l’apparato più esteso del corpo umano E’ formato dalla pelle e dai suoi “annessi” (peli, capelli, unghie)

Apparato tegumentario Ricopre tutto il corpo: proteggere e isola le parti interne Il sudore prodotto dalla pelle regola la temperatura ed elimina una parte di sostanze di rifiuto E’ il più grande organo di senso (tatto)

Struttura della pelle

Struttura della pelle La pelle si chiama anche CUTE ed è formata da TRE strati principali Epidermide: strato superficiale formato da cheratina (rende impermeabile). Vi si trova anche la melanina, una sostanza che produce l’abbronzatura Derma: strato profondo ricco di vasi sanguigni, comprende i corpuscoli sensoriali, bulbi piliferi, ghiandole sebacee (producono il grasso) e ghiandole sudoripare.

Strato di grasso che isola termicamente e fa da riserva energetica Struttura della pelle 3. Ipoderma: strato più profondo della pelle, ricco di grasso Strato di grasso che isola termicamente e fa da riserva energetica

Ghiandole sudoripare Si trovano nel derma profondo. Producono il SUDORE composto da acqua e altre sostanze di rifiuto (urea, sali, acidi vari, poca anidride carbonica)

Ghiandole sebacee Producono il grasso che rende impermeabile la pelle. Sono assenti sul palmo della mano e sulla pianta del piede.

Impronte digitali La cute si solleva in pieghe più o meno marcate. Sulle dita formano delle piccole pieghe, diverse per ciascun individuo, che nel loro insieme formano le impronte digitali.

Sottili filamenti che sporgono sulla pelle I peli e capelli Sottili filamenti che sporgono sulla pelle

Invecchiamento cutaneo 91 anni - monaco tibetano vissuto sempre in luoghi chiusi 62 anni - donna indiana vissuta all’aperto