Lezione 21 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motori di ricerca (7.3.1).
Advertisements

SOFTWARE certificato per La Formazione Periodica CQC
Come si fa a visualizzare una query? Attivato lelenco delle query, si fa doppio clic sullopzione Attivato lelenco delle query, si fa doppio clic sullopzione.
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Operazioni elementari
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Windows 95WordPad Formattare il vostro documento Per modificare laspetto del vostro testo usate la Barra della Formattazione o il menu Formato. Selezionate.
Corso di formazione su Microsoft® Office Outlook® 2007
ARGONEXT Accesso Docente
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Per poter inviare commenti agli articoli pubblicati su questo blog è necessario possedere un account su Wordpress. Qui di seguito trovate descritta la.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
Usare la posta elettronica con il browser web
Inserite il Vostro Nome Utente e la Vostra Password … e fate un click per continuare.
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web 2 a parte La rubrica.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Elaboratore Testi (Microsoft Word 2007)
Riferimento rapido per l’app © 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Schermata iniziale di Lync I riquadri dell'hub a sinistra nella schermata.
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
INFORMAZIONI RISERVATE. Distribuzione riservata ai partner ai sensi dell'accordo di riservatezza. Microsoft non rilascia garanzie esplicite o implicite.
Word: Gli strumenti di formattazione
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
MODULO 7 OUTLOOK EXPRESS. La posta elettronica ( ovvero electronic-mail) è uno dei più importanti servizi offerti in Internet ed è il servizio che,
Word: gli strumenti di formattazione
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Funzionalita' comuni di office Lezione 5 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo.
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 9 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Lezione 14 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: usare formule e.
Lezione 24 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Integrare le applicazioni.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 8 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Aggiungere un contatto L'elenco contatti semplifica le comunicazioni e permette di visualizzare.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
INDICE ARGOMENTI C ONCETTI B ASE : Primo_Accesso Primo_Accesso Primo_Accesso C ONCETTI A VANZATI : Inserimento verifiche scritte (in lavorazione) Inserimento.
Windows : Cambiare la risoluzione dello schermo 1.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Introduzione e base cartografica Lezione 1 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Transcript della presentazione:

Lezione 21 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook

La finestra principale di outlook ● La finestra principale di outlook e' divisa in due parti: la parte sinistra elenca le cartelle disponibile e la parte destra mostra il contenuto della cartella selezionata ● I pulsanti della barra degli strumenti di outlook variano a seconda della cartella che e' attiva (in realta' ogni cartella corrisponde ad una attivita') ● Le cartelle presenti nella parte sinistra della finestra di outlook sono divise in categorie alle quali e' associato un pulsante

La finestra principale di outlook ● I pulsanti sono 3: – Collegamenti ad outlook (contenente tutti i componenti di outlook) – Collegamenti (contenente le cartelle di posta elettronica) – Altri collegamenti (contenente le cartelle di sistema del computer) ● Per accedere ad una cartella cliccare sul pulsante del gruppo e poi sulla cartella stessa

La finestra principale di outlook ● Per visualizzare l'elenco delle cartelle di outlook selezionare “visualizza” - “elenco cartelle” ● Alcuni componenti di outlook hanno lapossibilita' di essere visualizzati in modo diverso (per esempio il calendario e' visualizzabile per giorno, settimana, mese, ecc...) per cambiare la visualizzazione si puo' utilizzare il menu “visualizza” o i pulsanti nella barra degli strumenti

La finestra principale di outlook ● La cartella “outlook oggi” contiene link ad altri elementi di outlook, essa infatti riassume tutte le attivita' associate al giorno corrente ● Nella sezione dei contatti e' possibile ricercare un contatto scrivendo il nome nella casella “trova” nella barra degli strumenti e premendo di seguito il tasto invio ● Per default outlook all'avvio apre la cartella posta in arrivo. E' possibile fare in modo che si apra la cartella outlook oggi selezionando “personalizza outlook oggi” dalla visualizzazione “outlook oggi” ed impostando “all'avvio vai nella cartella outlook oggi”

Fissare un appuntamento ● Nella cartella calendario e' possibile annotare appuntamenti, eventi e quant'altro. E' anche possibile impostare allarmi in modo tale da non dimenticarsi gli appuntamenti ● Aprite la cartella calendario ● Selezionate una data nel riquadro col calendario ● Fate dippoi click in corrispondenza dell'orario in cui cade l'appuntamento (nella parte gialla relativa al giorno selezionato)

Fissare un appuntamento ● A questo punto non resta che inserire i dati dell'appuntamento: oggetto, luogo, ora inizio, ora fine, l'eventuale promemoria, ecc... ● Cliccate sul pulsante “salva e chiudi” nella barra degli strumenti ● ATTENZIONE: outlook attiva i promemoria solo se e' attivo nel momento della scadenza dell'appuntamento, quindi se il pc e' spento o se e' acceso ma non e' apero outlook, il promemoria non funziona!!

Impostare un appuntamento ricorrente ● Per impostare un appuntamento ricorrente: – Scrivere l'appuntamento come se ricorresse una sola volta – Cliccare sul pulsante “ricorrenza” – Compilare i dati riguardanti l'orario – Specifitare il tipo di ricorrenza – Specificare l'intervallo di durata della ricorrenza – Cliccare su “ok” e in seguito su “salva e chiudi” ● Per modificare un appuntamento (ricorrente o no) baste fare doppio click sull'appuntamento stesso

Programmare eventi ● Un evento e' un appuntamento che dura una giornata intera o piu' (viene visualizzato nel calendario con una campanellina) ● La procedura per inserire questo tipo di eventi e' identica a quella per inserire un appuntamento normale, unica differenza e' che bisogna spuntare l'opzione “giornata intera” ● E' possibile impostare una ricorrenza anche per questo tipo di eventi

Pianificare una riunione ● Se si utilizza outlook in rete e' possibile utilizzare la funzione “pianifica riunione” per programmare riunioni con i vostri colleghi. ● Per organizzare la riunione selezionare “azioni” - “pianifica riunione”. Nella finestra che appare bisognera' inserire l'elenco dei partecipandi (sulla sinistra), la data e l'ora della riunione (sulla destra). Una volta inseriti i dati cliccare su “organizza riunione”

Pianificare una riunione ● Apparira' un modulo simile a quello per gli appuntamenti. Compilare eventualmente il modulo con altre informazioni. ● Potrete ora cliccare su “invia” per inviare ai partecipanti, via posta elettronica, gli inviti per la riunione. Cliccare su “salva e chiudi” per uscire dalla pianificazione e salvare la riunione ● E' possibile tenere traccia delle risposte dgli invitati aprendo l'appuntamento-riunione e selezionando la scheda “disponibilita' partecipanti”. Qui potete cliccare su “mostra stato partecipanti”

Creare una nuova attivita' ● Un'attivita' e' un promemoria per qulche cosa che dobbiamo fare ● Per inserire una nuova attivita' cliccare sul pulsante “nuovo” nella barra degli strumenti se ci si trova nella cartellina attivita', altrimenti cliccare sulla freccina di fianco al pulsante nuovo e selezionare “attivita'” ● Inserire oggetto, data di inizio, scadenza, stato dell'attivita', priorita', percentuale di completamento ed eventuali note, infine cliccare su “salva e chiudi”