Il funzionalismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Il ruolo sociale.
Competenze e capacità tecniche
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Luigi Resegotti.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
didattica orientativa
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Tre livelli di analisi del potere
Governare una relazione In sintesi
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
L’organizzazione aziendale
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Le teorie sistemiche.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
L’aggressività.
Ovvero la posizione occupata nel sistema
La pluralità dei modelli burocratici
dalle abilità alle competenze
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Approcci «morbidi».
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Teorie sociologiche: una introduzione
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Ragionare per paradigmi
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il ruolo della Comunità:
7 FRASI DA NON DIRE.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Talcott Parsons e il funzionalismo
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Il funzionalismo

Qual è la concezione di fondo? La società è un sistema funzionale, paragonabile a un organismo: ogni società è un’unità dinamica  deve adattarsi all’ambiente e per farlo deve avere un’organizzazione adeguata, ovvero molteplici strutture, organizzate e interdipendenti, ognuna con un compito specifico per rispondere a specifiche esigenze Il funzionalismo classico si dice anche struttural-funzionalismo: le varie istituzioni (economiche, politiche, educative, religiose) svolgono ciascuna un dato compito, utile alla sopravvivenza della società (ogni istituzione ha una specifica funzione)

Adattarsi all’ambiente La società è come un organismo vivente: attraverso complessi meccanismi di regolazione mantiene la sua stabilità (tende a conservare il proprio stato normale) Ogni volta che interviene una perturbazione (squilibrio) il sistema risponde in modo da ripristinare l’equilibrio Visione ottimistica / positiva della società: la società è vista come un sistema in grado di soddisfare i suoi bisogni e di autoregolarsi

Quali implicazioni metodologiche? Se la società è un sistema funzionale, allora la società andrà studiata attraverso una analisi funzionale: dinnanzi a un fenomeno sociale o a un’istituzione, il sociologo si chiederà «a che cosa serve, quale compito svolge»

Quali sono le origini storico-culturali Comte: esprit d’ensemble  per capire la società non bisogna fermarsi ai dettagli (ai singoli fenomeni), ma bisogna guardare al sistema nel suo complesso Durkheim: studiare la società vuol dire analizzare le istituzioni  per capire una istituzione bisogna capire il compito (la funzione) che svolge (in rapporto ai bisogni generali dell’organismo sociale)

Il funzionalismo di Parsons

Il modello AGIL Parsons ha sintetizzato l’organizzazione funzionale dei sistemi sociali (vedi concezione di fondo) nel noto modello AGIL Presupposto del modello AGIL: ogni società deve rispondere a 4 «imperativi funzionali» (4 problemi fondamentali), per sopravvivere e mantenersi nel suo stato normale (equilibrio)

I 4 imperativi e le 4 funzioni (AGIL) Adaptive – Adattamento Goal attainment – Raggiungimento dei fini Integrative – Integrazione Latent pattern maintenance – Mantenimento dei modelli latenti

La funzione adattiva Risponde al problema di ricavare dall’ambiente sufficienti risorse e di distribuirle nel sistema A svolgere questo compito provvedono le istituzioni economiche

La funzione del raggiungimento dei fini Risponde al problema di raggiungere fini specifici Per farlo occorre un potere che prende decisioni e mobilita la società Questa funzione è svolta dalle istituzioni politiche

La funzione dell’integrazione Risponde al bisogno di tenere uniti i membri della società La funzione è svolta dalle istituzioni giuridiche, le quali controllano che si rispettino le regole e sanzionano i comportamenti devianti

La funzione di mantenere i modelli latenti Risponde al bisogno di far sì che i singoli individui conoscano le regole, siano motivati a rispettarle e ne condividano il valore La funzione è svolta dalle istituzioni educative, religiose e famigliari

La teoria dell’agire sociale attore meta mezzi Standard normativi- regole Le persone sono esseri razionali: agiscono in base alle mete che si prefiggono È la società a insegnare a ciascuno quali mete prefiggersi e quali strategie (mezzi) seguire per raggiungere le mete  l’individuo si conforma al sistema sociale Per es. l’alunno si preoccupa del successo scolastico (meta), in quanto nella società in cui vive riuscire è importante (lo si impara durante la socializzazione) e per riuscire deve seguire le lezioni, studiare, lasciarsi interrogare (standard normativi) Non tutti seguono le regole, ma per Parsons la devianza è un fenomeno marginale (i meccanismi del sistema sono in grado di tenere sotto controllo il fenomeno deviante e ristabilire l’equilibrio)

Il funzionalismo critico di Merton

Il funzionalismo critico di Merton La teoria della società di Merton è meno ottimistica di Parsons: pur condividendo la concezione organicistica, rigetta l’idea che le istituzioni siano necessarie e buone, così come sono. Introduce le seguenti revisioni: Le alternative funzionali Le disfunzioni La relatività dei significati funzionali Le funzioni latenti

Le alternative funzionali Una stessa esigenza della società può essere soddisfatta attraverso istituzioni diverse Per es. il controllo sociale, oltre che all’istituzione giudiziaria, può essere compito anche delle istituzioni educative Quindi le istituzioni non sono insostituibili

Le disfunzioni Le istituzioni portano benefici, ma a volte anche danni Per es. la burocrazia facilita molte attività, tuttavia la fedeltà eccessiva alle regole porta a volte a compiere assurdità con conseguenze negative per la vita dei singoli e della società

La relatività dei significati funzionali Non si può dire in assoluto se un’istituzione (o un evento sociale) è funzionale o disfunzionale, dipende dai punti di vista

Le funzioni latenti Un’istituzione apparentemente buona può nascondere una funzione riprovevole, come pure sotto un’istituzione a prima vista negativa possono trovarsi funzioni positive

L’agire sociale A differenza di quanto sostiene Parsons, per Merton l’individuo non ha un ruolo passivo, non è solo un essere razionale che apprende dal sistema sociale come orientare le proprie azioni, anzi in alcuni casi contribuisce anche attivamente alla costruzione della realtà sociale (innovazione)

L’agire sociale Tipologie degli adattamenti individuali alle richieste della società Conformista: fa proprie sia le mete, sia i mezzi proposti dalla società Innovatore: trova alternative socialmente accettabili per arrivare alle mete indicate dalla società (Steve Jobs?) Ritualismo: comportamento di chi, sebbene abbia rinunciato alle mete sociali, continua a fare le cose che si fanno per raggiungerle (per es. persone che sanno che non faranno mai carriera e ciononostante nei rapporti sociali usano quelle accortezze che servono a far carriera) Rinunciatario: lasciar perdere sia le mete che i mezzi Ribellione: atteggiamento ambivalente, combinazione di rifiute e accettazione delle mete e dei mezzi