I CONTRATTI CON I CONSUMATORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

Laura Liguori, Pietro Masi Milano, 7 ottobre 2010
Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
I CONTRATTI CON I CONSUMATORI
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
Il trasferimento d’azienda
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono
La tutela dei dati personali
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Il contratto di compravendita
CONSUMATORE E GARANZIE l Esigenza di tutela avvertita da tempo in ambito comunitario. l Proposta 1990 per la direttiva clausole abusive: previsione di.
Il contratto individuale di lavoro
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Privato
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
La conflittualità nel settore turistico NormativaSoggettiGiurisprudenza.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
1 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo FONTI NORMATIVE Direttiva 1999/44/CE.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
I licenziamenti individuali
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
La multiproprietà Precedente disciplina: D. lgs 1998/427 in attuazione della direttiva 94/47/CE concernente la tutela dell'acquirente per taluni aspetti.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
1 I contratti telematici ed il commercio elettronico.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali La disciplina generale del contratto impone alle parti di qualunque contratto il dovere.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Alterazione della cosa Tipo o specie Genere Non genere né specie Difetto di qualità Aliud pro alio Vizio Imperfezione nel processo di produzione fabbricazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
1 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo Parte II: La Legislazione Speciale.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Transcript della presentazione:

I CONTRATTI CON I CONSUMATORI

Premessa:LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO. Il contenuto del contratto di fatto viene predisposto da uno dei contraenti che lo sottopone all’approvazione dell’altra parte. Artt. 1341 e 1342 cod. civ.

Art. 1341 c.c. Condizioni generali di contratto 1. Le condizioni generali di contratto (c. 1342, 1679, 2211) predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza (c. 1370).

2. In ogni caso non hanno effetto (c 2. In ogni caso non hanno effetto (c. 1418, 1419 2), se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità (c. 1229), facoltà di recedere dal contratto (c. 1373) o di sospenderne l'esecuzione (c. 1461), ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze (c. 2965), limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni (c. 1462), restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi (c. 1379, 1566-68, 25961), tacita proroga o rinnovazione del contratto (c. 1597, 18992) (1), clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria (2) (3).

1342. Contratto concluso mediante moduli o formulari. — 1 1342. Contratto concluso mediante moduli o formulari. — 1. Nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, le clausole aggiunte al modulo o al formulario prevalgono su quelle del modulo o del formulario qualora siano incompatibili con esse, anche se queste ultime non sono state cancellate (c. 1370) . 2. Si osserva inoltre la disposizione del secondo comma dell'articolo precedente (1) (2) (3).

I CONTRATTI CON I CONSUMATORI- fonti normative Legge 6 febbraio 1996, n. 52: novellazione codice civile in attuazione di diverse direttive europee. Il codice del consumo (d.lgs. 206/2005) Direttiva 2011/83/UE da recepirsi negli stati membri entro il 13 dicembre 2013

d.lgs. 206/2005 CODICE DEL CONSUMO Ha sostituito la disciplina inizialmente inserita nel codice civile agli artt. 1469 bis e ss. Oggi inserita negli artt. 33 e ss. Raccoglie tutte le regole di derivazione comunitaria a difesa del CONSUMATORE Più che un codice si tratta di T.U. .

PARTE III dedicata al RAPPORTO DI CONSUMO inteso come diverso modo di formazione del vincolo contrattuale; è contrattazione di massa con operazioni di marketing che annulla la centralità della trattativa Dei contratti del consumatore in generale 33 Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore. 34 Accertamento della vessatorietà delle clausole. 35 Forma e interpretazione 36 Nullità di protezione 37 Azione inibitoria. 38 Rinvio.

DEFINIZIONI a) consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta; b) associazioni dei consumatori e degli utenti: le formazioni sociali che abbiano per scopo statutario esclusivo la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori o degli utenti; c) professionista: la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale, ovvero un suo intermediario;

Si applica la disciplina quando si relazionano due soggetti appartenenti alle due diverse categorie Non è un “tipo” nuovo: la finalità di consumo non sostituisce la causa del contratto che per lo più rimane quella di scambio

Contratti di multiproprietà art. 69 Si riferisce al modello multiproprietà immobiliare (escluso azionario): contratto di durata superiore ad un anno tramite il quale il consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione. Differenti schemi tutti con scambio prezzo/diritto reale

Regole speciali: Obblighi di informazione Predeterminazione per legge delle indicazioni che il contratto deve contenere Diritto di recesso del compratore Divieto di chiedere acconti Obbligo del venditore di garantire corretta esecuzione con fideiussione Forma scritta ad substantiam Natura imperativa delle norme di protezione

Vendita pacchetti turistici Cod. del turismo varato come allegato d.lgs 79/2011 Oggetto del contratto: prodotto complesso, viaggi vacanze e circuiti tutto compreso; prodotto unico a prezzo forfettario (trasporto,pernottamento…) Obblighi informazione – forma scritta – contenuto e oggetto predeterminato – limiti a revisione prezzo e modifiche unilaterali- disciplina responsabilità di organizzatore e venditore

Vendita di beni di consumo Ex art. 128 comma 2 lett.a cod. cons. BENE DI CONSUMO è qualsiasi bene mobile anche da assemblare esclusi acqua e gas non confezionati, energia elettrica e beni oggetto di vendita forzata. Si applicano queste norme quando i due soggetti contraenti sono un consumatore e un professionista

Responsabilità del venditore per bene “non conforme” Non solo beni con vizi occulti o mancanza qualità promesse o inidonei uso (come nel c.c.), ma anche mancanza di caratteristiche promesse nel messaggio pubblicitario Risarcibilità anche x delusione delle aspettative La comunicazione promozionale è promessa di qualità e il venditore è responsabile anche se messaggio o etichettatura sono del produttore salvo prova contraria(non a conoscenza o inifluenza nella decisione o correzione messaggio prima della vendita)

Responsabilità del venditore X qualsiasi difetto esistente sino al momento della consegna con deroga vistosa alla regola generale del passaggio del rischio dal momento del trasferimento titolarità ex art. 1376 c.c.

Responsabilità del venditore X perimento o danneggiamento della cosa sino alla consegna Ex art. 20 direttiva 2011/83: se il venditore spedisce la merce ne è responsabile sino al momento in cui il compratore entra nel possesso fisico della cosa

Rimedi x il compratore Garanzia x due anni Termine di decadenza x denuncia difetti: 2 mesi (8 gg. nel c.c.) Può chiedere a) riparazione o sostituzione b) Riduzione del prezzo o risoluzione in seconda battuta Senza alcuna richiesta del compratore, il venditore potrà offrire rimedio diverso Presunzione esistenza del difetto se si manifesta entro sei mesi dall’acquisto Nullità di ogni patto che limiti responsabilità

CREDITO AL CONSUMO Poche norme e rinvio al T.U.B. Contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere a un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, prestito o altra facilitazione economica Causa creditizia Finalità non professionali di richiesta del credito Protezione consumatore: informazione, forma scritta, predeterminazione legale contenuto (es. costo operazione) Attività di consulenza o informazione attiva del finanziatore

Contratti conclusi fuori dai locali commerciali e c. a distanza Si tratta di una disciplina speciale applicata a qualsiasi contratto di fornitura di beni o servizi purché conclusi al di fuori dei locali commerciali (cd. porta a porta). 1.RECESSO DI PENTIMENTO: diritto di recesso unilaterale del consumatore entro un determinato periodo senza motivi e senza penalità

2. ELEVATI STANDARDS DI TRASPARENZA E CORRETTEZZA: la legge impone un obbligo di informazione “attivo” sul professionista, oggetto e forma della informazione sia la natura vincolante delle informazioni fornite La violazione di questo obbligo si configura come inadempimento determinando una resp. contrattuale e non come violazione di obblighi di informazione in fase di formazione del contratto (resp. precontrattuale) Integrazione del contenuto del contratto con informazioni precontrattuali

3. la FORMA SCRITTA riguarda anche talune modalità espressive (lingua chiarezza caratteri…) Ad substantiam anche se non espressamente prevista dalla legge Vale x tutti gli elementi dell’accordo

33. Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore. — 1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.

2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di: a) escludere o limitare la responsabilità del professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un'omissione del professionista; b) escludere o limitare le azioni o i diritti del consumatore nei confronti del professionista o di un'altra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista; m)modifiche unilaterali da parte del professionista

q) limitare la responsabilità del professionista rispetto alle obbligazioni derivanti dai contratti stipulati in suo nome dai mandatari o subordinare l'adempimento delle suddette obbligazioni al rispetto di particolari formalità; r) limitare o escludere l'opponibilità dell'eccezione d'inadempimento da parte del consumatore; t) sancire a carico del consumatore decadenze, limitazioni della facoltà di opporre eccezioni, deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria, limitazioni all'adduzione di prove, inversioni o modificazioni dell'onere della prova, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi

u) stabilire come sede del foro competente sulle controversie località diversa da quella di residenza o domicilio elettivo del consumatore; v) prevedere l'alienazione di un diritto o l'assunzione di un obbligo come subordinati ad una condizione sospensiva dipendente dalla mera volontà del professionista a fronte di un'obbligazione immediatamente efficace del consumatore. è fatto salvo il disposto dell'art. 1355 del codice civile. Non è un elenco tassativo: individua le ipotesi più frequenti e solleva il consumatore dall’onere della prova della vessatorietà

34. Accertamento della vessatorietà delle clausole . — 1. La vessatorietà di una clausola è valutata tenendo conto della natura del bene o del servizio oggetto del contratto e facendo riferimento alle circostanze esistenti al momento della sua conclusione ed alle altre clausole del contratto medesimo o di un altro collegato o da cui dipende. 2. La valutazione del carattere vessatorio della clausola non attiene alla determinazione dell'oggetto del contratto, né all'adeguatezza del corrispettivo dei beni e dei servizi, purché tali elementi siano individuati in modo chiaro e comprensibile.

3. Non sono vessatorie le clausole che riproducono disposizioni di legge ovvero che siano riproduttive di disposizioni o attuative di principi contenuti in convenzioni internazionali delle quali siano parti contraenti tutti gli Stati membri dell'Unione europea o l'Unione europea. 4. Non sono vessatorie le clausole o gli elementi di clausola che siano stati oggetto di trattativa individuale. 5. Nel contratto concluso mediante sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, incombe sul professionista l'onere di provare che le clausole, o gli elementi di clausola, malgrado siano dal medesimo unilateralmente predisposti, siano stati oggetto di specifica trattativa con il consumatore.

La vessatorietà è: ex lege ovvero verificata in relazione alla concreta vicenda contrattuale Il controllo delle clausole avviene per tutti i contratti non solo quelli stipulati con cgc Lo squilibrio che si intende evitare è “normativo”, non economico Conseguenza della vessatorietà è la nullità (di protezione) della clausola

35. Forma e interpretazione — 1 35. Forma e interpretazione — 1. Nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono sempre essere redatte in modo chiaro e comprensibile. 2. In caso di dubbio sul senso di una clausola, prevale l'interpretazione più favorevole al consumatore.

36. Nullità di protezione — 1. Le clausole considerate vessatorie ai sensi degli artt. 33 e 34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto. 2. Sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa, abbiano per oggetto o per effetto di: a) escludere o limitare la responsabilità del professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un'omissione del professionista; b) escludere o limitare le azioni del consumatore nei confronti del professionista o di un'altra parte in caso di inadempimento totale o parziale o di adempimento inesatto da parte del professionista; c) prevedere l'adesione del consumatore come estesa a clausole che non ha avuto, di fatto, la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto.

3. La nullità opera soltanto a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d'ufficio dal giudice.

Caratteristiche della nullità di protezione Perde assolutezza:legittimazione relativa (è solo x consumatore) Comunque rilevabile d’ufficio Differisce dalla regola della nullità parziale xke colpisce soltanto la/e clausole MAI il contratto x intero Integrazione nel contenuto decurtato dalle clausole nulle attraverso la legge

Azione inibitoria (art.37) Le associazioni rappresentative dei consumatori, dei professionisti e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, possono convenire in giudizio il professionista o l'associazione di professionisti che utilizzano, o che raccomandano l'utilizzo di condizioni generali di contratto e richiedere al giudice competente che inibisca l'uso delle condizioni di cui sia accertata l'abusività ai sensi del presente titolo. Questo è il rimedio collettivo volto ad evitare che l’abuso sia perpetrato (la nullità di protezione inteso come rimedio individuale opera quando l’abuso si è già verificato all’interno di un contratto specifico) Non è rimedio che colpisce solo clausole vessatorie, ma è strumento di protezione generale dei consumatori

L’adesione comporta la rinuncia ad agire singolarmente CLASS ACTION (art.140 bis) La “identità” di situazioni giuridiche (prima formulazione della norma) sostituita con “omogeneità”: vale oltre che per i proponenti anche per tutti gli aderenti che vantino diritti individuali omogenei nei cfr di una medesima azienda/professionista/pratica scorretta Azioni volte ad accertamento di responsabilità contrattuale o extracontrattuale e conseguente risarcimento L’adesione comporta la rinuncia ad agire singolarmente La sentenza che definisce il giudizio fa stato sia x proponenti che per aderenti

Altri rimedi extragiudiziali Procedura di conciliazione attivabile da parte delle associazioni prima del giudizio Procedura di composizione stragiudiziale attivabile da una delle parti (consumatore e professionista)