CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
Il ciclo dell’acqua.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Gli effetti del calore.
Osservare Misurare Ragionare
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
I MOTI CONVETTIVI.
L’inchiostro freddoloso
di Federico Barbarossa
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
Istituto comprensivo Falconara Centro
COME SONO FATTI I MATERIALI
Piccoli esperimenti “casalinghi”
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Scopo dell’esperimento
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Il ciclo dell’acqua e l’energia
LA CENTRALE TERMOELETTRICA: PRINCIPIO FISICO MODELLO E SPERIMENTAZIONE
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
Il metodo sperimentale
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Cosa succede quando si prepara il pane?
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
Trasformazioni dell’acqua
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Scuola Primaria Santa Lucia
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Corsa delle classi interrogazioni Prove di ingresso Rispetto delle regole controlli Ogni dito un senso classifica.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
P E di R C L 1 O A R V S O 2 O R O L’ACQUA
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Attività sperimentale: 1
Allegato n.2 Le slide che presentiamo contengono i grafici effettivamente approntati dai diversi gruppi di lavoro E le relazioni finali stese dagli stessi.
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Mappe, schemi, modelli nostri alleati
L’ acqua e la sua tensione superficiale
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La saliva A cosa serve? Un semplice esperimento per dimostrare che nella bocca avvengono i primi processi digestivi Classe V^A a.s.2015/2016 Scuola Primaria.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Intorno a noi ci sono tantissime cose di forma, colore, consistenza, struttura diverse. Nonostante le diversità tutte queste cose hanno qualcosa in comune…
La metodologia enquiry del progetto TEMI per gli insegnanti del TFA Marco Giliberti – Sara Barbieri Università degli Studi di Milano 101° Congresso S.I.F.
LAVORO E CALORE ESPERIMENTO SULLE ENERGIE: L'esperimento di scienze parla delle energie che abbiamo studiato,di come il lavoro si trasforma in calore e.
Fondamenti e Didattica della Fisica
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C C&B

-Costruzione di semplici strumenti di misura Scuola Primaria “Santorre di Santarosa” Classi 5^ A/B/C AREA/DISCIPLINA: SCIENZE/TECNOLOGIA COMPETENZE SCIENZE: -Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. TECNOLOGIA -Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti del disegno tecnico o strumenti multimediali. OBIETTIVO/I 1. Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. 3.Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura; servirsi di unità convenzionali TECNOLOGIA: -Utilizzare applicazioni informatiche per documentare i lavori svolti. -Elaborare ipotesi desumendole da osservazioni e conoscenze pregresse -Porre in relazione la previsione con l’esperimento di controllo e ricavarne un risultato (spiegazione) Osservare per scoprire relazioni , trasformazioni, interazioni fra elementi e fenomeni CONTENUTO/ATTIVITÀ -Esecuzione e descrizione di esperienze relative a fenomeni meteorologici comprendendone i processi. -Costruzione di semplici strumenti di misura -Uso di word, power point, internet, C-map.   PRODOTTO PPT (esperienze laboratoriali) C&B

UN IGROMETRO DI CARTA GRUPPO: Pietro, Michele, Matteo G. e Luca. ESPERIMENTO SCELTO: Un igrometro a carta. MATERIALE OCCORRENTE: righello, scatola delle uova (base), carta, ciotola, plastilina, bicchiere, filo, stecchi, sassi, acqua calda C&B

ESECUZIONE: -abbiamo tagliato la carta a striscioline che poi abbiamo legato insieme per formare un pacchetto; -abbiamo appeso il pacchetto di carta ad una delle estremità di uno spiedino di legno; -abbiamo messo in equilibrio lo spiedino su un bicchiere (capovolto) su cui è stata applicata una pallina di plastilina; -abbiamo messo un righello dalla parte opposta del pacchetto di carta per misurare l’altezza della punta dello spiedino. Dopo qualche secondo, la carta ha cominciato ad assorbire l’umidità, aumentando di peso. C&B

OSSERVAZIONI: All’inizio lo spiedino indicava 11,5 cm, mentre dopo aver messo l’acqua calda segnava 12,4 cm, poi dopo pochi secondi misurava 18,7 cm. Da questo abbiamo capito perché il vapore acqueo ha fatto appesantire la carta perciò ha rotto l’equilibrio facendolo sollevare verso l’alto. CONCLUSIONE: Abbiamo capito che l’igrometro misura la quantità di vapore acqueo presente nell’aria. C&B

COME TI FABBRICO IL VENTO GRUPPO: Rosanna, Elisabetta, Matilde ESPERIMENTO SCELTO: La fabbrica del vento MATERIALE OCCORRENTE: Ghiaia, incenso, vassoi di alluminio, ghiaccio, scatolone, sottopentola, presina, forno. DA ESEGUIRE CON L’AIUTO DI UN ADULTO! C&B

LE NOSTRE OSSERVAZIONI ED I NOSTRI PERCHE’: Il fumo dell’incenso ci fa vedere come si sposta l’aria all’interno dello scatolone. La ghiaia calda di forno scalda l’aria che sale e si sposta verso il ghiaccio. Qui l’aria si raffredda e scende e si sposta nuovamente verso la ghiaia formando una corrente d’aria: il vento. C&B