FantaTeatro UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA FANTASIA PER GRANDI E PICCINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

La storia di re Artù e la spada nella roccia
L’orizzonte dell’amore
Il nostro corpo: una grande avventura
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Emozioni a scena aperta
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Dinamiche relazionali ed emozionali
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
L'atelier degli Artisti...
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Concorso docenti 2012 Candidata GIOVANNA TORTORA Traccia:
“Oggetto del vero critico dovrebbe essere lo stabilire quale problema l’autore s’era posto, coscientemente o no, e lo scoprire se l’abbia risolto.” DEGAS.
Laboratorio danza creativa
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
LABO TIC & TAC dell’ins. Anna Arosio per le classi 2^abc
IL BAULE DEI RICORDI Racconti di un gruppo di ospiti
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
Scuola Primaria S. Angelo
Questanno per il Progetto Teatro per i bambini di cinque anni della Scuola dellInfanzia Via Cucci e Via Origlia è stata scelta la storia di Bell ed il.
…Perché ci vuole orecchio
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Curricolo verticale per competenze
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
GIOCHIAMO CON I SUONI PARLIAMO CON LA MUSICA
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
PROGETTO ACCOGLIENZA: ATRIUM “La stanza del focolare al centro: storie di dame e cavalieri” Intervento: i nonni raccontano il territorio racconta e vive.
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
L’istituzione del processo educativo. Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre.
Uomo Economia SociologiaTeologia Rapporto con se stessiRapporto con gli amici Rapporto con gli estranei Il Superuomo.
Queste siamo noi! NIKITAMARTINAIRIS. Nikita Ciao, mi chiamo Nikita e ho 16 anni. Sono rumena e vivo in Italia da più di 8 anni. Nel tempo libero mi piace.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
“La scatola del cibo condiviso” Scuole dell’Infanzia di Banchette, Fiorano, Pavone, Samone Istituto Comprensivo di Pavone Canavese.
Gli alunni delle classi 3^ di Sorrenti hanno realizzato un recital «NON TUTTI I LUPI NASCONO PER NUOCERE…..»
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
La piccola volpe astuta Spettacolo presentato agli alunni della scuola A. Moro da MUSICAL-MENTE.
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
DIRE FARE SPERIMENTARE !!!! PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 La scuola dell’infanzia statale ‘Girotondo’ dell’I.C. 4 si propone di sollecitare la.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
Transcript della presentazione:

FantaTeatro UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA FANTASIA PER GRANDI E PICCINI

Personaggi Albero Max Signor Arcobaleno Fiori Sole Stelle Signor Fiume

1° SCENA: MAX E IL TAPPETO DELLA FANTASIA 2° SCENA: I FIORI DELL’ ARCOBALENO 3° SCENA: I PALAZZI BALLERINI 4° SCENA: IL SOLE E LE STELLE 5° SCENA: IL QUADRO DEI BAMBINI

Il linguaggio del teatro dà la possibilità di recuperare capacità già presenti in tutti noi: la capacità di sentirsi, di ricordare, di immaginare, di porsi in rapporto con l’altro da sé, di “mettersi nei panni di” e di “fare come se…”, di essere quindi se stessi e di capire gli altri. Gesto, movimento, suono, segno, parola e immagine concorrono a costruire il senso e a produrre il significato. Nel gioco della drammatizzazione sperimentiamo la nostra corporeità in un contesto relazionale in cui si vive con il gruppo; il singolo acquisisce, rafforza o modifica la percezione del mondo e di sé.

Musiche Musica introduttiva: Celtic Roots: durata 1,24 Musica del ballo del fiume: SHINE -durata: 1,21- Balletto del fiume Musica dell’inondazione: MUSSORGSKY -durata: 1,04 Musica per l’entrata del sole: GRIEG -durata: 1,18 Musica per la danza delle stelle: SHINE -durata: 2,06 Musica per il ballo degli uccelli: Zucchero “Per colpa di chi” -durata: 4,00 Musica finale: CONGA -durata 6,02, ma eventualmente da ripetere se continuano a ballare