Moralità e teorie etiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moralità e teorie etiche – Parte II
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Misurazione e valutazione
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Elio Borgonovi Università Bocconi
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Significati dell’esperienza lavorativa
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Comportamento conflittuale
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
_La valutazione autentica_
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
L’apprendimento trasformativo
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Come affrontare problemi etici Una guida sintetica © Giulio Tagliavini – Università di Parma.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Psicologia della GESTALT:
Quale autorità, lazione di comunicare? Autorità in genere: sapere Quella di chi ha sapere (A. Epistemologica) potere Quella di chi ha potere (A. Deontologica)
Dilemmi morali e management dello sport
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
7° La definizione degli obiettivi e la scelta di un itinerario
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
ETICA PUBBLICA – Una Introduzione*
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
Le finalità di giustizia/equità
I tre mandati del servizio sociale
TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Talcott Parsons ( ).
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
La relazione nella tutela giuridica
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
scienza, tecnica e dominio
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
Moralità e teorie etiche
Moralità e teorie etiche
Transcript della presentazione:

Moralità e teorie etiche Bibliografia: A. VENDEMIATI, La specificità bio-etica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 18-34

2. Moralità e teorie etiche Etica descrittiva: presenta il modo in cui di fatto ci si comporta, ma non dice nulla di come ci si debba comportare. Metaetica: analisi dei termini cruciali del discorso etico e logica del ragionamento morale. Etica normativa: elabora criteri generali per determinare quali azioni siano giuste e quali sbagliate, per giungere alla soluzione di problemi morali specifici.

Metaetica Deduttivismo Induttivismo Coerentismo

Deduttivismo Il giudizio morale è l’applicazione di una regola generale a un caso chiaramente subordinato ad essa. “Applicazione” dall’alto verso il basso di un precetto generale: una concezione che ha motivato l’uso del termine “etica applicata”

1. Giudizi particolari e azioni Deduttivismo 4. Teorie etiche ­ 3. Principi 2. Norme 1. Giudizi particolari e azioni

Deduttivismo Funziona quando un giudizio può essere posto senza riserve sotto una regola o un principio, ma risulta inutilizzabile di fronte alle complicazioni che sorgono quando si impone il ricorso a più di un principio. Non coglie il modo in cui l’argomentazione e la giustificazione morali procedono nei casi complicati. Cade sotto il “trilemma di Albert”: se una norma dovesse essere sempre giustificata sulla base di un’altra, 1. si cade in una circolarità; 2. si regredisce all’infinito; 3. si interrompe l’argomentazione scegliendo un principio primo arbitrario. Gran parte delle decisioni pratiche morali sono state prese facendo a meno di teorie generali. Di solito le regole e i principî condivisi da queste teorie sono per i giudizi pratici dei punti di partenza più adeguati delle teorie stesse.

Induttivismo I giudizi morali sono tratti dai casi particolari, facendo a meno delle norme generali o della tradizione storica. A partire dai giudizi particolari, per generalizzazione, si possono poi derivare regole e principî che valgono in contesti analoghi, e che sono sempre provvisori e rivedibili. Allora qual è l’utilità pratica di norme e principi? Come mai, di fatto, di fronte allo stesso caso, accade che persone egualmente informate ed imparziali formulino giudizi morali contrastanti?. Come mai i giudizi morali e le tradizioni inadeguate vengono criticati sulla base di norme generali, come per esempio quelle connesse alla tutela dei diritti umani?

Coerentismo Né esclusivamente dall’alto né esclusivamente dal basso:«equilibrio riflessivo» in entrambe le direzioni. L’accettazione di una teoria etica parte dai nostri «giudizi ponderati»: punti fermi ma passibili di revisione. Tali giudizi devono essere giustificati senza ricorrere ad altri giudizi. La loro assunzione non dipende dalla mera intuizione individuale: credenze acquisite, collaudate e corrette nel tempo. Armonizzare tali giudizi, emendandoli e rendendoli compatibili tra loro e con le premesse di una teoria coerente. I risultati andrebbero poi messi alla prova pratica, per vedere se producono un risultato coerente. Il pieno equilibrio sarebbe quindi una meta ideale (anche se non utopistica), il cui scopo attuale sarebbe la «massima approssimazione alla piena coerenza».

Coerentismo Confrontando teorie diverse e sottoponendole alla verifica pratica, si raggiungono gradi di giustificazione via via maggiori: coerenza dei risultati con le premesse («condizione della rassomiglianza»), «universalizzabilità» delle norme, resistenza al confronto, dell’elasticità (adattamento alle novità) produttività (capacità di offrire soluzioni creative e pratiche). Ma è possibile elaborare teorie pienamente «coerenti» eppure ripugnanti. Sembrerebbe auspicabile che una teoria etica non si limitasse alla coerenza, ma giungesse a cogliere ciò che in realtà è giusto e virtuoso, ossia che giungesse alla verità morale.

Caratteristiche delle teorie etiche Fornire uno schema per riflettere sull’accettabilità delle azioni e valutare i giudizi morali e il carattere morale. Requisiti: chiarezza dell’insieme e delle singole parti; coerenza interna; massimo di completezza e di comprensione possibile nell’elencare i principî morali; semplicità; potere esplicativo della vita morale (i suoi scopi, il suo status, il modo in cui i diritti sono correlati ai doveri, ecc.); capacità di giustificare le opinioni; capacità di produrre giudizi che non facevano parte del nucleo di giudizi sui quali la teoria è stata costruita; realizzabilità delle sue richieste.

Utilitarismo - Conseguenzialismo Unico principio fondamentale, quello di utilità: la rettitudine (rightness) dell’azione sarebbe data dalla bontà (goodness) delle conseguenze: l’utilitarismo della norma giustifica i giudizi e le azioni in base alle norme, e le norme in base al principio di utilità è più utile obbedire sempre alle norme che non obbedire mai l’utilitarismo dell’atto giustifica direttamente le azioni e i giudizi in base al principio suddetto obbedire o disobbedire a seconda che ciò sia utile o meno.

Utilitarismo - Conseguenzialismo PUNTI DI FORZA Sottolinea la responsabilità per le conseguenze delle azioni; la raccomandazione che il principio di utilità abbia un ruolo nell’elaborazione degli orientamenti pubblici; l’affermazione che l’utilità riveste un ruolo importante nella formulazione dei principî di beneficenza; l’esigenza di riferirsi al benessere generale anche al di là di quanto prescritto dalle norme morali comuni. PROBLEMI In base a quale criterio giudichiamo migliore o peggiore una conseguenza? Utilitarismo edonistico Utilitarismo delle preferenze Utilitarismo del benessere Utilitarismo ideale Utilitarismo perfezionista o eudemonista È eticamente sostenibile la prospettiva secondo cui l’unica cosa che conta è il risultato?

Utilitarismo edonistico “La maggior felicità per il maggior numero” massimizzazione del piacere (calcolabilità) ma “piacere” e “felicità” coincidono? Kierkegaard sullo stadio estetico Frankl sulla genesi delle nevrosi Nozik e la macchina delle esperienze

Utilitarismo delle preferenze Optare per quel comportamento che massimizza la realizzazione delle aspirazioni del maggior numero di soggetti. Ma vi sono preferenze – es. quelle espresse nel 1933 in Germania dalla maggioranza elettorale che mandò al potere A. Hitler - che giustamente vengono recepite come eticamente sbagliate.

Utilitarismo del benessere Massimizzare non il piacere ma il benessere. Ma che cos’è il benessere? Il problema della definizione del bene è semplicemente spostato

Utilitarismi ideali, perfezionisti, eudemonistici Promozione di valori ideali quali l’amicizia, la virtù ecc. Promozione della perfezione del soggetto agente. Il problema è quello di fondare i valori ideali e definire in cosa consista la perfezione.

Utilitarismo: conta solo il risultato? Dati dei valori, la risposta adeguata consiste non nel «rispettarli», ma nel «promuoverli». L’azione giusta sarebbe quella che ha come conseguenza la promozione del valore, anche nel caso in cui l’azione stessa, nella sua struttura oggettiva, contrastasse con il valore in questione. Es. sul valore della vita umana: non si dovrebbe esitare ad uccidere un innocente qualora ciò fosse prevedibilmente utile per salvare la vita di più persone. In opposizione al deontologismo, ossia alla convinzione che vi siano delle azioni che vanno evitate sempre e in ogni circostanza. Mentalità tecnicista – pragmatismo giuridico: sfugge la specificità morale.