Scrivere per costruire l’esperienza….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperare: insieme si cambia Le nostre radici
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Il laboratorio di tirocinio
Proposte per lanno scolastico 2008/2009 Incentivare la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche, anche attraverso il sito e il giornalino della.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Corso di Abilità Relazionali
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La Riforma: obiettivi e strumenti
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Philosophy for children
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Gruppi di Infanzia e Primaria
materiale didattico Dr. Zeziola F.
DIDATTICA PER COMPETENZE
INFORMAZIONI PALERMITI ANNA LISA RICEVIMENTO MERCOLEDI 11,30
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Educazione adulti.
Laboratorio di mappe mentali
Esperienze di cooperative learning
I saperi professionali dell’insegnante
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Progettare attività didattiche per competenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La supervisione: contenuti e metodologie
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Transcript della presentazione:

Scrivere per costruire l’esperienza…. Introduzione alla conduzione di laboratori di scrittura sul metodo autobiografico A cura della prof.ssa Adriana Lorenzi

Introduzione La scrittura costituisce per un/una professionista in generale e in particolare per chi opera in contesti sociali, educativi e formativi uno strumento di lavoro imprescindibile e significativo Le varie forme di scrittura richieste nella professione richiedono una adeguata competenza di scrittura sia in termini di costruzione e organizzazione dei contenuti secondo determinati cliché, ma anche di forza e qualità espressiva Strutturare un percorso di formazione per formatori e formatrici sul metodo autobiografico, richiede un attento e lungo lavoro di consapevolizzazione dell’aspirante formatore su come vive la propria scrittura. Approfondimenti sulle tecniche e le esercitazioni da adottare in aula sono infatti poco proficue se non si sperimenta e si rielabora (apprendendola) la trasformazione che la scrittura determina nel soggetto grazie anche all’interazione con il gruppo in cui si è inseriti La presente proposta mira a far sperimentare a un gruppo di aspiranti formatori e formatrici sul metodo autobiografico, le implicazioni, le resistenze, le potenzialità che la scrittura autobiografica attiva in un soggetto all’interno di un gruppo di formazione

Le fatiche della scrittura Scrivere non è facile. Nell’esperienza di ciascuno le rappresentazioni più immediate riferite alla scrittura sono: La scuola, dove la scrittura è un compito da svolgere e da consegnare all’insegnante che corregge e giudica Il dono innato, per cui la buona scrittura è una dote originaria più che il frutto di un apprendimento Per queste ragioni (timore della valutazione e inutilità dell’esercizio di scrittura) nell’età adulta ci si disaffeziona alla pratica della scrittura preferendo l’oralità o forme contratte di scrittura Poiché la scrittura è struttura che struttura, essa è portatrice di disciplina, metodo, responsabilità. Quando le organizzazioni non richiedono ai propri collaboratori l’utilizzo della scrittura e in particolare di quella creativa ed espressiva, si corre il rischio di disperdere apprendimenti, memorie, potenzialità, motivazioni e innovazioni

Finalità del laboratorio Il laboratorio intende sensibilizzare i partecipanti alla complessità personale, ma anche alla potenzialità educativa della scrittura autobiografica attraverso: Una conoscenza di base dei fondamenti teorico-concettuali della scrittura autobiografica La sperimentazione diretta di un rapporto con la scrittura in una direzione di maggior confidenzialità Apprendimento di tecniche di scrittura ed esercitazioni legate al dato autobiografico Conoscenza delle variabili da tenere sotto controllo quando si realizzano attività autobiografiche

Metodologia Il percorso, configurandosi quale formazione ai formatori valorizza l’apporto personale ed esperienziale dei corsiti, privilegia la partecipazione attiva e le metodologie induttive. Su argomenti di particolare interesse verranno forniti specifici contributi teorici Come strumenti didattici si farà ricorso alla scrittura tramite induttori, alla lettura ad altra voce, a discussioni in gruppo

Contenuti La differenza tra l’oralità e la scrittura Le dimensioni attivate dalla scrittura Elementi di narratologia Il concetto di esperienza Esempi illustri di costruzione dell’esperienza nei campi umanistici, scientifici, pedagogici, filosofici

Articolazione del lavoro Il gruppo prevede un numero massimo di 15 partecipanti, al fine di garantire a tutti la possibilità di espressione Il laboratorio è costituito da incontri di mezza giornata. La complessità e la vastità del metodo autobiografico richiedono investimenti formativi consistenti e di ampio respiro Nel caso di un’introduzione generale al metodo si suggerisce un minimo di 3 giornate nel periodo tra fine ottobre e novembre nella giornata di mercoledì oppure di venerdì.

Bibliografia essenziale Ricettario di scrittura creativa, a cura di S. Brugnolo e G. Mozzi, Zanichelli, Bologna 2000 Robert Dynes, Scrittura creativa in gruppo, Erickson, Trento, 1999 Fruttero & Lucentini, I ferri del mestiere, Einaudi, Torino, 2003 Raymond Carver, Il mestiere di scrivere, Einaudi, Torino, 1997 Rosaria Guacci, Bruna Miorelli, Come scrivere, Zelig, Milano, 1999 Elisabeth Bing, Ho nuotato fino alla riga, Feltrinelli, Milano, 1980 Paolo Jedlowski, Il sapere dell’esperienza, Il Saggiatore, Milano, 1994 Paolo Jedlowski, Storie comuni, Bruno Mondadori, Milano, 2000 Paolo Jedlowski, Memoria, esperienza e modernità, FrancoAngeli, Milano, 2002 Rita Bichi, La società raccontata, FrancoAngeli Milano, 2000 Gaston Pineau, Histoire de vie, L’Harmattan Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli, Milano, 1997 A cura di Duccio Demetrio, Per una pedagogia e una didattica della scrittura, Unicopli, Milano 2007 Duccio Demetrio La scrittura clinica, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008 Didier Demazière, Claude Dubar, Dentro le storie, Raffaello Cortina Editore, 2000 Barbara Poggio, Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Carocci, Roma 2004

Costi Il costo di una mezza giornata di formazione è di € 350 + 4%INPS e comprende: La redazione del progetto formativo La predisposizione di materiale didattico da distribuire durante il laboratorio Una consulenza via e.m. per tutta la durata del corso Le spese di viaggio in auto da Bergamo a Verona Dal costo è escluso: La battitura dei testi prodotti durante il corso Il lavoro di editing in vista di una pubblicazione La consulenza via e.m. al termine del corso