EZIOLOGIA: Ortomyxovirus Virus a RNA a singola elica, di 90-120 nm, sferoidali, provvisti di un capside proteico (PROTEINA M) e di un pericapside lipoproteico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
EVOLUZIONE DI UN VIRUS IL CASO H5N1.
Influenza umana Influenza aviaria Influenza suina
metodi e strumenti efficaci
Diffusione dell’infezione
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Influenza umana, influenza aviaria e rischio di pandemia
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
Caratteristiche dei vaccini
1a parte.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
Migliorare la sorveglianza
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
NON FARTI INFLUENZARE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI VACCINATI.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "Padre A.M. Tannoia"
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Belluno 07 ottobre 2009
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
E’ un parassita obbligato, un programma genetico rivestito da proteine
1 INFLUENZA PANDEMICA 2009/10 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 10 ottobre 2009.
EPATITE A.
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
le caratteristiche del virus
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
prevenzione nelle scuole
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Conoscerla per evitarla
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Misure di Sanità Pubblica Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase.
Malattie da virus trasmessi per via aerogena
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
TETANO Malattia infettiva provocata da una tossina ad elevata mortalità patogeni: clostridiium tetani, botulinum, perfrigens non patogeni: clostridium.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Peste Forme di pesteTrasmissioneLetalitàStagionalità Bubbonica Ratto-pulce- uomo 60%-85%Estate PolmonareUomo-uomo95%-99%Inverno Diffusione in Italia Ricompare.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
MALATTIE ESANTEMATICHE
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Influenza come malattia dei bambini La flu-like; virus dell’influenza e altri virus E’ necessaria la diagnosi eziologica? I fattori di rischio Terapia.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

EZIOLOGIA: Ortomyxovirus Virus a RNA a singola elica, di nm, sferoidali, provvisti di un capside proteico (PROTEINA M) e di un pericapside lipoproteico da cui sporgono "SPINE" glicoproteiche: EMOAGGLUTININA (HA) e NEURAMINIDASI (NA) INFLUENZA In base agli antigeni interni (proteina M) si distinguono 3 tipi: TIPO A TIPO B TIPO C

INFLUENZA – tipi di virus TIPO A Infetta sia l'uomo che gli animali (suini, equini, volatili) Gli antigeni HA e NA presentano:  VARIANTI MAGGIORI che compaiono con una periodicità di anni determinando la comparsa di SOTTOTIPI virali (es. AH1N1; AH2N1; AH5N1; ecc.)  VARIANTI MINORI che compaiono con una periodicità di 2-3 anni determinando la comparsa di CEPPI virali (es. AH1N1 Genova 1/89; AH3N2 Sydney 5/97; ecc.)

INFLUENZA – tipi di virus TIPO B Infetta solo l'uomo. Gli antigeni HA e NA presentano solo VARIANTI MINORI che compaiono con una periodicità di 4-5 anni. TIPO C Infetta solo l'uomo con casi sporadici. Attualmente i ceppi A in circolazione appartengono ai sottotipi AH1N1 e AH3N2 Il ceppo B in circolazione è B Shanghai 361/2002.

INFLUENZA – QUADRO CLINICO Incubazione: 1-2 giorni Sintomi: febbre e senso di prostrazione, compromissione respiratoria (da una modica flogosi rino-faringea a laringite e tracheo-bronchite); dolori muscolari ed ossei; inappetenza, a volte nausea, vomito, diarrea. I sintomi scompaiono in 3-6 giorni lasciando astenia per 1-2 settimane. Complicanze: - broncopolmoniti batteriche (75-80%) o da virus influenzale (20-25%) - sindrome di Reye - scompenso cardio-circolatorio in cardiopatici cronici, fibrotici, diabetici

INFLUENZA – QUADRO CLINICO Mortalità: è legata alle complicanze ed interessa soprattutto gli anziani (> 65 anni). Le pandemie del passato hanno provocato:  1918: stima di di morti, soprattutto tra anziani e bambini.  : eccesso di morti in Italia di unità, soprattutto tra gli anziani. Letalità: prima dell'avvento della terapia antibiotica (complicanze batteriche) era dell'1-3% e raggiungeva il 10-20% nei gruppi a rischio. Malattia di importanza sociale per:  numero di persone colpite durante le epidemie  aumento della mortalità generale nei periodi influenzali  onere connesso con l'assistenza medica e farmaceutica  assenza dal lavoro

INFLUENZA – EPIDEMIOLOGIA Fonte d'infezione: portatore precoce e malato fino a 4-5 giorni dopo l'inizio della malattia Via di trasmissione: aerea Età e sesso: la morbosità è maggiore nei bambini (5-14 anni); la mortalità aumenta in età avanzata, 85-90% delle morti oltre i 65 anni. Non ci sono differenze di sesso. Stagione: invernale L'andamento epidemiologico è dinamico e non sempre prevedibile. E’ condizionato da diversi fattori.

FATTORI CHE INFLUENZANO L’ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO 1) Varianti virali VARIANTE MINORE > EPIDEMIA VARIANTE MAGGIORE > PANDEMIA Le epidemie possono essere da virus A o B, colpiscono dal 2 al 20% della popolazione ogni 1-2 anni (A) o 4-6 anni (B) Le pandemie sono provocate solo da virus A. Nel secolo scorso ce ne sono state 3. Sono in genere indipendenti dalla stagione e colpiscono più del 20% della popolazione (fino al 70%) 2) Stato immunitario della popolazione determinato dai precedenti contatti con le varianti virali 3) Condizioni climatiche (stagione invernale) e ambientali (affollamento in luoghi chiusi); nelle zone temperate l'influenza compare alla fine dell'autunno e raggiunge il suo acme in pieno inverno

INFLUENZA – PROFILASSI DIRETTA Denuncia obbligatoria solo in caso di isolamento virale (Classe I). Negli altri casi Classe V Isolamento domiciliare (scarsa rilevanza) Accertamento di norma clinico Sorveglianza epidemiologica, atta ad individuare prontamente i virus di nuova circolazione. Esiste allo scopo una rete mondiale di medici e laboratori OMS che, dopo l'individuazione delle nuove varianti virali, raccomanda la composizione del vaccino per la successiva stagione invernale. Gli aggiornamenti OMS sono annuali, in febbraio per l'emisfero nord ed in settembre per l'emisfero sud. Disinfezione non necessaria

INFLUENZA – PROFILASSI SPECIFICA Vaccinoprofilassi con vaccini ottenuti da virus coltivati in embrione di pollo e inattivati con formalina (0,4%) o raggi UV. Somministrati per via sottocutanea o intramuscolare. Formulazione del vaccino 1) A virus interi: mal tollerati dai bambini, ben tollerati dagli adulti 2) A sub unità: contengono gli antigeni superficiali (HA e NA), hanno maggior costo e richiedono tempi più lunghi per la preparazione 3) Split: contengono virus frammentati e sono ben tollerati anche dai bambini. Abbinano l'efficacia alla buona tollerabilità ed al costo contenuto 4) Vaccini virosomiali: gli antigeni superficiali (HA e NA) vengono combinati con fosfolipidi naturali e sintetici che costituiscono vescicole che simulano il virus (VIROSOMI)

INFLUENZA – PROFILASSI SPECIFICA Strategia di vaccinazione Si consiglia la vaccinazione in:  soggetti di ogni età affetti da: - malattie croniche dell'apparato respiratorio, circolatorio, uropoietico - malattie degli organi emopoietici - diabete, malassorbimento - soggetti che svolgono la loro attività in collettività, in ospedali e cliniche, asili e scuole  soggetti con età > 65 anni  bambini reumatici che, a causa di uso continuativo di salicilati, vanno incontro più facilmente a sindrome di Reye in seguito ad influenza  atleti che svolgano la loro attività prevalente in periodi invernali, soprattutto se praticano sport di squadra

INFLUENZA – PROFILASSI SPECIFICA Modalità di vaccinazione Prima vaccinazione nei bambini: 2 mezze dosi a distanza di almeno 4 settimane. In tutti gli altri casi: 1 sola dose Efficacia della vaccinazione A: 40-95%B: 70-90% Durata dell'immunità: circa 1 anno Effetti collaterali del vaccino (frequenza da 1/100 a 1/10) - reazioni locali (indurimento, eritema) - malessere generale, cefalea, febbre Controindicazioni - reazioni di ipersensibilità alle proteine dell'uovo

INFLUENZA – PROFILASSI SPECIFICA Il vaccino viene somministrato in autunno (ottobre-novembre nell’emisfero boreale) Il problema principale nella strategia vaccinale è la scelta dei ceppi con cui allestire il vaccino: PERIODI INTEREPIDEMICI Vaccini bivalenti o trivalenti con 1 o 2 ceppi A ed 1 ceppo B che hanno avuto la maggiore diffusione nel periodo precedente. Ogni anno il vaccino viene aggiornato su indicazione dell'OMS e dell'Unione Europea. Per la stagione 2005/2006 l’OMS raccomanda vaccini con ceppi virali: -A/CALIFORNIA/7/2004 (H3N2) -A/NEW CALEDONIA/20/1999 (H1N1) -B/SHANGHAI/361/2002

INFLUENZA – PROFILASSI SPECIFICA IN PREVISIONE DI PANDEMIA Vaccino monovalente con sottotipo di nuovo isolamento Gli esperti dell’OMS prevedono che si possa scatenare una pandemia in seguito alla comparsa di un virus AH5N1 (virus dell’influenza aviaria) che acquisti la capacità di trasmettersi da uomo a uomo. Se questo dovesse verificarsi, occorrerebbe in tempi rapidi allestire un vaccino contenente solo questo virus. CHEMIOPROFILASSI Amantadina e rimantadina cloridrato: inibisce la penetrazione intracellulare del virus A; può però dare effetti collaterali quali insonnia, vertigini, atassia Inibitori della neuraminidasi: maggiormente attivi se somministrati come profilassi post- esposizione, vista la loro attività ristretta nelle prime fasi.

Virus dell’influenza aviaria