La vita di un ammiraglio e pirata nella Genova del Cinquecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo Alberto.
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Luigi XIV Re Sole.
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Luigi XIV Re Sole.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Le guerre tra la Francia e l’Impero
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
DAI COMUNI ALLE SIGNORIE
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
La storia della famiglia Doria
La regina di Cipro
Alla conquista dell’Italia
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Lombardia La storia 1.
La nascita di Roma 753 a.c..
LE SIGNORIE.
La seconda metà del XVI secolo
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
L'impero di Carlo Magno.
Dalle guerre d’Italia alla pace di Cateau-Cambrésis
Carlo V.
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L’Italia del Quattrocento
L’Italia nella seconda metà del Duecento
La fine dell’indipendenza italiana ( )
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
L'Europa del Cinquecento
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
L’Italia delle Signorie
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I conflitti del Settecento
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
immobilismo politico sancito da: Pace di Cambrai (1529) Pace di Cateau – Cambresis (1559) La quiete a scapito della libertà Rafforzamento figura principe.
La crisi del predominio asburgico in Europa
FEDERICO II.
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Transcript della presentazione:

La vita di un ammiraglio e pirata nella Genova del Cinquecento La casa di Andrea Doria La vita di un ammiraglio e pirata nella Genova del Cinquecento

Andrea Doria tra storia e mito: Nasce da un ramo cadetto della famiglia nel 1466 ad Oneglia e già a 17 anni rimane orfano di entrambi i genitori Dimostra attitudine alle armi e un fisico adatto all’esercizio della forza: era molto alto per il periodo ed estremamente resistente ai disagi Completa la sua formazione a Roma dove diventa capitano di ventura, sensibile alle bellezze artistiche

1494 l’anno della svolta Carlo VIII, re di Francia, irrompe in Italia chiamato da Ludovico il Moro infrangendo l’equilibrio instaurato dalla pace di Lodi (1454) Una monarchia nazionale è in grado di mobilitare uomini e mezzi molto superiori rispetto alle litigiose Signorie italiane L’Italia diventa una terra di conquista contesta tra la Francia e la Spagna

Genova contesa tra Francia e Spagna La città era il porto naturale del Ducato di Milano, fondamentale per il controllo della Penisola. Dal punto di vista mercantile e bancario era una realtà di prima grandezza in tutto il Mediterraneo I dogi delle famiglie Adorno e Fregoso si alternano al potere tra il 1512 e il 1527 stipulando accordi con le monarchie in lotta

L’ammiraglio di ventura Intorno agli anni 10 del ‘500 Andrea incomincia a mettersi in luce come comandante di mare Arma a sue spese galee da prestare al miglior offerente che diventano famose per guerriglia, guerra di corsa e azioni di sorpresa. Ricava una fortuna immensa attraverso i bottini di guerra e il riscatto di prigionieri di guerra

Andrea Doria alleato della Francia Nel 1515 era salito al potere Francesco I, personalità cavalleresca, ultimo sovrano medievale Andrea si mette al suo servizio e diventa la spina nel fianco della flotta spagnola impegnata nella guerra in Italia Dopo il disastro della battaglia di Pavia (1525) progetta di liberare il re con un colpo di mano (“Tutto è perduto fuorchè l’onore”)

Alleanze mutevoli Negli anni ’20 Andrea è ancora al servizio di Francesco I Quando il re è ancora prigioniero passa al servizio di Clemente VII, promotore della lega di Cognac con Francia e Venezia in funzione antispagnola Sul mare ottengono importanti vittorie ma sulla terraferma, dopo la morte di Giovanni delle Bande Nere, l’esercito si disperde e il papa chiuso a Sant’Angelo assiste al Sacco di Roma

Ancora al fianco di Francesco I Per le ripetute insistenze di Clemente VII, Andrea nonostante la situazione difficile si mette di nuovo al servizio della Francia. Nel 1527 si sposa con Peretta Usodimare alla vigilia dei 61 anni La donna è imparentata con il papa genovese Innocenzo VIII Andrea continua nella sua inarrestabile ascesa sociale

Il sogno dell’imperatore Nato nel 1500 a Gand nelle Fiandre, Carlo V diviene imperatore nel 1520 grazie anche ai denari genovesi che gli assicurano l’appoggio dei principi elettori tedeschi Perseguiva il sogno di restaurare l’impero universale di medievale memoria Tra Andrea e l’imperatore nasce una profonda stima nella diversità della loro indole: uno pragmatico calcolatore, l’altro impetuoso e sognatore

Un’alleanza decisiva L’11 agosto 1528 Andrea con le sue galee passa al servizio di Carlo V trascinando con se l’intera oligarchia genovese Richiede delle precise condizioni all’imperatore: Libertà per Genova Difesa dalle aggressioni esterne Forma repubblicana Nessun tributo Reintegrazione nel dominio di Savona

L’inizio di una simbiosi Genova era strategicamente fondamentale per la Spagna, inoltre la corona aveva bisogno degli asientos = contratti finanziari Le famiglie genovesi prestavano denaro per condurre le guerre alla Spagna che in cambio assicurava l’arrivo in città dell’oro americano o concedeva titoli feudali o vescovadi

Pater Patriae Andrea siglato il patto entra in città con l’aiuto di Sinibaldo Fieschi e scaccia il presidio francese (12 settembre) Tutti attendono che instauri una propria signoria personale, invece dopo un discorso pronunciato davanti alla chiesa di San Matteo, consegna il potere a 12 riformatori con l’incarico di redigere nuove regole di governo Nascono le Reformationes Novae del 1528

Il riformatore urbanistico Una volta sposatosi Andrea intraprende la costruzione della sua dimora, chiamando il migliore artista su mercato, Perin del Vaga, rompendo anche con la logica medievale dei palazzi - torre del Centro Storico a sviluppo verticale Tra il 1527 e il 1533 i lavori fervono anche perché la città non ha un luogo adeguato dove ospitare l’imperatore Carlo V

Carlo V a Genova Dopo la provvisoria pace di Cambrai che sancisce di fatto il passaggio dell’Italia alla Spagna, l’imperatore sbarca in città nel 1529 scortato dalle galee di Andrea Il palazzo non è ancora pronto ma Carlo V insignisce l’ammiraglio dell’Ordine del Toson d’oro Nel 1531 lo nomina Principe di Melfi, a 65 anni Andrea raggiunge l’apice del suo potere

Una fastosa inaugurazione Il palazzo che di fatto rappresenta il primo esempio di architettura rinascimentale a Genova, viene completato nel 1533 Il primo ospite illustre è nuovamente Carlo V che proveniente da terra deve imbarcarsi verso la Spagna Le fonti narrano di feste e banchetti che si protraggono per ben 12 giorni

La loggia a mare Una splendida loggia, con degli ambienti porticati, si estendeva nelle estreme propaggini meridionali del giardino, poco prima della cinta muraria del 1633. Era un luogo di piacevole passeggio per le dame, presso l’imbarcadero privato della famiglia dove avevano attraccato per prime le galee di Andrea.

Il giardino settentrionale Il giardino si estendeva in origine anche sulle pendici del colle retrostante, a partire da una splendida cubba o porticato. In questa zona secondo le fonti continuava l’organizzazione simmetrica e austera del giardino all’italiana. Solo nelle estremità più settentrionali una zona era lasciata a boscaglia.

La congiura dei Fieschi Gian Luigi Fieschi, figlio del grande amico di Andrea, Sinibaldo, frequenta a lungo la reggia del Fassolo In realtà la famiglia di origini feudali non si riesce ad integrare nel sistema voluto da Andrea e si sta impoverendo Cerca appoggio internazionale presso il papa Paolo III Farnese e Francesco I per rovesciare il sistema doriano

La notte del 2 gennaio 1547 I Fieschi fanno affluire dai loro feudi 300 armati, poi, dopo una cena in via Lata nel loro quartiere generale, la trappola scatta Gli obiettivi sono: prendere possesso del porto e delle galee Doria, liberare gli schiavi musulmani e sollevare la plebe al grido “Libertà” Nei primi momenti della rivolta muore l’erede di Andrea,l’ammiraglio Giannettino, cresciuto come un figlio da Andrea e ucciso mentre accorreva al porto

Il tragico epilogo Andrea si rifugia precipitosamente in un castello a Masone ma la congiura fallisce perché Gian Luigi muore affogato a causa del peso della sua armatura Il popolo non si solleva, i congiurati superstiti si rifugiano nei loro castelli e il Doria ritorna in città La reazione del Principe è molto dura: pena capitale per gli assassini del suo erede, esproprio per le proprietà Fieschi in città e nei loro feudi

1556 Carlo V abdica alla corona spagnola a favore del figlio Filippo II

1559 pace di Cateau Cambresis 1560 Andrea Doria muore