ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Capitolo IV L’organizzazione.
IL PROGETTO CAMPUSONE E L’ATENEO DI TRIESTE
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
formazione e certificazione
“Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La burocrazia professionale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
L’Europa come spazio interculturale e
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Organizzazioni e teoria organizzativa
Divisione Rete Territoriale Risorse Umane – Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO AMMINISTRAZIONE ED ACQUISTI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI.
Bruno Losito, Università Roma Tre
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
COMPETENZA.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
La progettazione organizzativa
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Il sistema di istruzione e formazione professionale
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Strategia e organizzazione
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Corso di Organizzazione Aziendale Professor Federico Alvino Testo consigliato: Mintzberg H. “La progettazione dell’organizzazione.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Le competenze professionali del Project Manager nella PA secondo leggi e norme nazionali OFFICINA MODERNIZZAZIONE.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA A.A. 2014/2015 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua

Prof. Mario SPATAFORA Docente di Organizzazione Aziendale e Formazione Continua Università Roma Tre Segretario Generale FB - Finance & Banking: Associazione per lo Sviluppo Organizzativo e delle Risorse Umane Coordinatore Centro Ricerche Europee e Studi (CRESfb)

European Project’s Coordinator Prof. Mario SPATAFORA Board Member-Special Advisor EBTN - European Banking & Financial Services Training Association Aisbl **** European Project’s Coordinator

Testi per la preparazione dell’esame H. Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna (ultima edizione) *** E. Auteri, Management delle risorse umane, Guerini e Associati (ultima edizione) M. Spatafora, Una Finestra sull’Europa, La prospettiva del LifeLong Learning Associazione Effebi (da richiedere)

Bibliografia di riferimento G. Alessandrini, Formare al management della diversità. Nuove competenze e apprendimenti nell’impresa, Guerini, Milano 2010; Caltabiano, Sassu (a cura di), Il valore delle competenze, Milano, Franco Angeli 2006; G. Alessandrini, Comunità di pratica e società della conoscenza, Carocci-Le Bussole, Roma 2012;

Sviluppo organizzativo Procedure e Regolamenti Struttura del corso Organizzazione Risorse Umane Formazione Recruting Gestione Sviluppo Education Training Micro e Macro Tecno-logia e ICT Employer Branding Sviluppo organizzativo Procedure e Regolamenti Job profile Job description

Le Qualificazioni in Europa APPRENDIMENTO PERMANETE Per apprendimento permanente si intende qualsiasi attività di apprendimento intrapresa dalle persone in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale.

Le Qualificazioni in Europa ACCREDITAMENTO Un processo di certificazione della qualità il cui scopo è il riconoscimento e l’approvazione ufficiali di un programma d’istruzione o formazione da parte di un’autorità giuridica o professionale competente, in seguito alla verifica della sua conformità a determinati standard.

Le Qualificazioni in Europa QUALIFICAZIONE Risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando l'autorità competente stabilisce che i risultati dell'apprendimento di una persona corrispondono a standard definiti.

Le Qualificazioni in Europa CERTIFICAZIONE Rilascio di un certificato, un diploma o un titolo che attesta formalmente che un ente competente ha accertato e convalidato un insieme di risultati dell’apprendimento (conoscenze, know-how, abilità e/o competenze) conseguiti da un individuo rispetto a uno standard prestabilito.

Organizzazione

Organizzazione Complesso delle modalità secondo le quali viene effettuata la divisione del lavoro in compiti distinti e viene realizzato il coordinamento fra tali compiti. H. Mintzberg

Meccanismi di Coordinamento ADATTAMENTO RECIPROCO: comunicazione informale e controllo del lavoro da parte dei lavoratori stessi; SUPERVISIONE DIRETTA: supervisore con responsabilità sul lavoro altrui→ impartisce ordini e controlla i comportamenti; STANDARDIZZAZIONE: riguarda di norma Processi di lavoro contenuti delle attività programmati Input capacità/abilità dei dipendenti predefinite Output risultato del lavoro predeterminato

Le parti fondamentali dell’Organizzazione Mission & Branding Vertice Strategico Tecnostruttura Staff di supporto Linea Intermedia Nucleo Operativo

Il vertice strategico «Consiglio di Amministrazione» Responsabilità globale della Vision e della Mission - Organizzazione: Amministratore Delegato, Direttore Generale, Manager, CEO, CFO… - Coerenza con le aspettative degli Stakeholders; 3 FUNZIONI PRINCIPALI: STRATEGIA SUPERVISIONE RELAZIONI

La linea intermedia - Collegamento tra Vertice Strategico e Nucleo Operativo. - Gestisce il processo di supervisione del Vertice ed i feedback del Nucleo Operativo. I responsabili della Linea Intermedia «Capireparto» detengono l’autorità formale sul Nucleo operativo.

Il nucleo operativo Lo staff di supporto Svolge le attività collegate alla produzione di beni e servizi (approvvigionamento, trasformazione, distribuzione, manutenzione…) Lo staff di supporto Unità specializzate che forniscono un supporto ‘esterno’ rispetto al lavoro operativo (ad es. ufficio legale, ufficio paghe e contributi, servizio mensa…)

La Tecnostruttura Gli analisti di staff definiscono le norme e le modalità del lavoro, cioè realizzano processi di standardizzazione a vari livelli (ad es. industrial engineers, analisti di pianificazione e controllo…)

Grazie per l’attenzione!