Il Piano Formativo classe 1^ i docenti/formatori potranno utilizzare il PF dello scorso anno con le UF disciplinari. Se opportuno, potranno essere ridotte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALLA SPERIMENTAZIONE AL NUOVO ORDINAMENTO
Advertisements

Standard formativi minimi
Procedure e funzioni In linguaggio C.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
di Istruzione e Formazione Professionale
Aspetti organizzativi e didattici La documentazione degli istituti tecnici delle Delivery Unit Regionali ITIS Galilei, Roma 26 aprile 2010 Riordino degli.
ATTREZZATURE DI LAVORO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Varese, luglio 2013 I livelli di benessere organizzativo Risultati indagini interne.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Sicurezza sul lavoro.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
1 Vai ai quadri generali: QUALIFICHE TRIENNALI NUOVA OFFERTA FORMATIVA NELLA PROVINCIA DI TREVISO - (IeFP - Istruzione e Formazione Professionale) INDIRIZZI.
IIS Città della Vittoria
ENGIM SICILIA POF 2013 PERCORSI TRIENNALI DISTRUZIONE OBBLIGO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (OIF) C.F.P. Giacomo Canova Termini Imerese Formazione e Orientamento.
Competenze e Standard di competenza Gilberto Collinassi.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
il lavoro e l’università
1 Vai ai quadri generali: QUALIFICHE TRIENNALI NUOVA OFFERTA FORMATIVA NELLA PROVINCIA DI TREVISO - (IeFP - Istruzione e Formazione Professionale) INDIRIZZI.
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
Progetto di Formazione
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Piano Formativo e accertamento. Piano Formativo: elementi minimi elemento minimo metodologico: partire dallalto / ripartizione triennale elementi minimi.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Variazioni e novità per la formazione di:
LE RETI CHE ORIENTANO contributo regione del veneto 1 Vai ai quadri generali: QUALIFICHE TRIENNALI Rev 2.0 NOVEMBRE.
Operatore meccanico Competenze tecnico professionali
Operatore elettrico Competenze tecnico professionali
Programmazione dipartimentale per competenze 1° anno
25 Febbraio 2014 dalle 9 alle 17 Pavia Itis Cardano Presentazione del processo di lavoro Descrizione dello strumento per la progettazione dello stage Lavori.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Indirizzo Strutture ricettive
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Indirizzo: Preparazione pasti
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Riunione disciplinare docenti IFP
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar
COMPETENZE E DISABILITÁ
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
ATTIVITÀ TECNICO-CREATIVO-PROGETTUALE DELLA CLASSE 3^D
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
1 OFFERTA FORMATIVA NELLA PROVINCIA DI TREVISO - (IeFP - Istruzione e Formazione Professionale) INDIRIZZI AUTORIZZATI A.S UFFICIO XI - UFFICIO.
Operatore della ristorazione SALA E BAR
IL PROFILO DEL DIPLOMATO NELL’INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CON QUALIFICA REGIONALE OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA ON-LINE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Certifico S.r.l. Str. del Piano Ponte S. Giovanni PERUGIA Tel Fax
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Il Tirocinio Nel corso della sua attività di Tirocinio,lo studente deve attenersi al progetto formativo, adeguandosi ai regolamenti, norme e procedure.
NORMA INTERNAZIONALE ISO/IEC EDIZIONE
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
PROGETTARE UNITÀ di APPRENDIMENTO
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
Transcript della presentazione:

Il Piano Formativo classe 1^ i docenti/formatori potranno utilizzare il PF dello scorso anno con le UF disciplinari. Se opportuno, potranno essere ridotte parti. MA È necessario: Inserire le prove Rivedere le competenze di base (ridotte) Inserire la griglia di valutazione per items

Esempio

Piano formativo classe 3^

Partiamo dalle prove finali d’esame di 3^ dd1y1fclqqa dd1y1fclqqa

Per la costruzione delle UF/UdA è necessario prendere in considerazione: OGA, OSA, PECUP

Competenze tecnico professionali in esito al triennio + fotocopie L’operatore meccanico è in grado di: Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici

OSA fotocopie

Possibili unità interdisciplinari 1.Accoglienza/orientamento (classe 1^) 2.Segnaletica sicurezza per lavoratori stranieri (brochure)1^ 3.Complessivo meccanico (classe 1^ e 2^) 4.Manuale con dizionario tecnico comprensivo di Ppt o video macchine utensile (classe 2^)

Brochure multilingue

Per la sicurezza

Per tutte le vostre domande…

PianoFormativo%202a-ME.doc