4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Advertisements

Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
A. Maurino Politecnico di Milano -MAIS WP2 Milano - 17 Novembre 04.
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
Architettura FDDI (Parte Prima).
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Gruppo Reti TLC Reti locali Gruppo Reti TLC
GSM - parte VI. I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici per portante: timeslot 0.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Reti Locali Reti di Calcolatori.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Confronto tra gli algoritmi
Sistemi di comunicazione
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Applicazione dei protocolli TPSN ed FTSP per la sincronizzazione di smart sensor nelle reti wireless.
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 2 -Standard di rete locale Ernesto Damiani Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Transcript della presentazione:

4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni - Politecnico di Milano Milano 17 novembre 2004

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Outline  Introduzione  Il canale radio  Il Vehicular Medium Access Control (VMAC)  Risultati simulativi  Conclusioni

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Introduzione  Nelle reti wireless ad-hoc veicolari i nodi mobili hanno grande velocità e le relazioni di vicinanza tra i nodi cambiano molto rapidamente, soprattutto se la copertura è piccola.  I protocolli basati su CSMA/CA (tipicamente IEEE ) hanno prestazioni scadenti.  I protocolli di tipo TDMA sono più adatti per il trasporto del traffico real-time perché assegnano ad ogni utente un canale ed il tempo di accesso è prevedibile  A causa del processo di nascita/morte degli utenti e della mobilità, i nodi che utilizzano lo stesso canale possono “collidere”  Compito del MAC è gestire intelligentemente le collisioni

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Il canale radio – Modello di propagazione Un dominio utente è una circonferenza di raggio R. Le trasmissioni entro un dominio sono affidabili. Le trasmissioni contemporanee in un dominio collidono al ricevitore e sono perse. Dominio utente

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Il canale radio – Il livello fisico  Il livello fisico è basato sullo standard di livello fisico UTRA-TDD (UMTS Terrestrial Radio Access – Time Division Duplex) lavora su una banda di 5 MHz usa trame di 10 ms con 15 time slot richiede sincronizzazione globale di slot (p.e. usando il GPS)  Il MAC per reti ad-hoc usa una multitrama di 3 trame in ogni multitrama ci sono 42 slot per i dati la velocità di slot è di 85 kb/s

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Il canale radio – Le collisioni  Collisioni semplici: il mobile riceve due o più segnali nello stesso slot  Collisioni mutue: il mobile trasmette sullo stesso slot di un vicino

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Il MAC – Segnalazione  Ogni utente collegato alla rete ha uno slot che utilizza per trasmettere dati e segnalazione, cioè lo stato degli slot della trama precedente come visto dal mobile Classificazione locale Bitmap di livello fisico (PBM) Bitmap di collisione (CBM) Idle Not collided EngagedBusyNot collided CollidedBusyCollided Classificazione locale dello slot i

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Il MAC – Bitmap di segnalazione Bitmap trasmesse da A

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Il MAC – Classificazione operativa  Leggendo le bitmap dei vicini ogni nodo elabora la classificazione operativa Classificazione locale Bitmap dei vicini Classificazione operativa idle1+ collidedcollided idle1+ engaged, tutti gli altri idlehidden idletutti idleavailable engaged1+ collidedcollided engagedtutti idle or engagedengaged collidedqualunquecollided Classificazione operativa dello slot i

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Il MAC – Gestione delle collisioni  Fase di accesso l’utente sceglie casualmente uno slot i tra tutti quelli classificati available e comincia a trasmettere  Fase di trasmissione se un vicino segnala lo slot i come collided il mobile attiva un timer casuale T 2 quando T 2 si esaurisce, se lo slot i è ancora segnalato come collided, il mobile rilascia il canale e prova ad ottenere un nuovo slot

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Risultati delle simulazioni  We evaluate the following: carried traffic fraction of isolated users mean access delay average time that the service is not available  We analyze both stationary and moving users

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Risultati delle simulazioni – Modello del sistema  Topologia toroidale con lato 10 km  Raggio del dominio d’utente: 800 m  Vita di un utente esponenziale con media 120 s  Movimento dei mobili rettilineo uniforme con velocità costante  Densità di utenti variabile tra 0 e 20 utenti/km 2

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Risultati delle simulazioni – Traffico smaltito

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Risultati delle simulazioni – Utenti serviti senza collisioni

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Numero medio di collisioni per utente

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Risultati delle simulazioni – Tempo medio per risolvere la collisione

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Risultati delle simulazioni – Tempo totale di assenza del canale

4.2.3 Livello MAC adattativo per reti veicolari Conclusioni  VMAC è un componente necessario per una architettura per il trasporto di voce a pacchetto su rete ad-hoc  VMAC offre: bassa percentuale di utenti bloccati o espulsi brevi periodi di disconnessione dopo ogni collisione che possono essere recuperati bufferizzando tempo totale di disconnessione breve anche se ci sono molte collisioni durante ogni chiamata