La localizzazione delle imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Il management del marketing
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Vantaggio competitivo e coesione sociale
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
microstruttura del lavoro
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
L’organizzazione dei processi di innovazione
PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Fattori di localizzazione di una impresa
… quinte classi IGEA e MERCURIO
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
FLOW CHART DELL’ANALISI DI FATTIBILITA’
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
I costi di produzione Unità 10.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
1 Natalità Ciclo di vita delle imprese Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
1 Teorie dello sviluppo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Scelte intermedie di gestione
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
L’economia e il mondo.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Economia aziendale 1 biennio
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

La localizzazione delle imprese Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave

Una premessa “La riduzione del ruolo dei costi di trasporto inficia la validità stessa dell’approccio alla localizzazione delle imprese secondo le aree di mercato della propria produzione” Le imprese che svolgono una scelta localizzativa esplicita sono una minoranza. La localizzazione della maggioranza delle imprese avviene attraverso la natalità delle imprese, cioè attraverso una decisione implicita. (E. Ciciotti) 10

La teoria dell’incubazione Il dove nasce un’attività economica è espressione di fattori che fanno riferimento ai luoghi di riferimento dell’imprenditore: Il luogo di residenza dell’imprenditore Il luogo di incubazione dell’imprenditore E allora il tema della localizzazione è essenzialmente funzione delle diverse capacità dei sistemi economici-sociali-territoriali... Ma la scelta localizzativa è anche funzione del ciclo di vita dell’impresa, e cioè in quale fase del ciclo del prodotto l’impresa decide di entrare nel mercato 10

Lo economie di agglomerazione Le economie sono i vantaggi – le economie appunto – che un’impresa può ricevere dalle scelte organizzative. Richardson definì tre tipologie di economie di agglomerazione, e cioè: Le economie di scala Le economie di localizzazione Le economie di urbanizzazione 10 Economie di scala interne all'impresa   di localizzazione esterne all'impresa interne al settore di urbanizzazione esterna all'impresa esterne al settore

Le economie di scala Le economie di scala sono definite interne all’impresa e sono innanzitutto i vantaggi che si determinano nell’impresa dalla possibilità di ripartire i costi fissi su un numero maggiore di prodotti finiti. I costi di produzione si suddividono infatti in costi fissi e costi variabili. I primi – i costi fissi – sono indipendenti dal numero di “pezzi” prodotti. Sono ad esempio costi fissi i costi di gestione dell’impresa, l’ammortamento dei macchinari, l’affitto ed anche, in qualche misura, la manodopera. Sono invece costi variabili le materia prime, i semilavorati, l’energia, ecc.. Una seconda economia di scala è dovuta ai vantaggi derivanti dalla divisione del lavoro all’interno dell’impresa, secondo un concetto noto in economia (Adam Smith) per cui una produzione di massa consente la ripartizione dei compiti tra lavoratori specializzati a più elevata produttività. Un terzo vantaggio è legato al fatto che la crescita dimensionale dell’impresa consente di internalizzare funzioni che altrimenti non sarebbero accessibili per l’impresa (economie di soglia). In sostanza la crescita dimensionale dell’impresa e la divisione del lavoro rende possibile attivare ad esempio un ufficio progettazione, un divisione marketing, un settore finanza ecc 10

Taylorismo e il modello della fabbrica fordista 10

Le economie di localizzazione Le economie di localizzazione sono dette esterne alla singola impresa ed interne al settore. Sui tratta dei vantaggi (economie) derivanti per un’impresa dalla localizzazione prossima ad altre imprese operanti nel medesimo settore. I vantaggi sono: Connessioni di produzione. La presenza nello stesso luogo di imprese operanti nel medesimo settore induce una maggiore disponiblità di materie prime e semilavorati, oltre che di manodopera specializzata e di macchinari. Connessioni di servizio. Il concentrarsi di imprese dello stesso settore fa sì che si localizzino nell’area anche imprese specializzate nella manutenzione degli impianti e dei macchinari. Connessioni di mercato. La concentrazione di imprese favorisce una relazione più stretta con il mercato. Intermediari commerciali e potenziali acquirenti sono motivati a spostarsi nell’area in cui si concentra la produzione per razionalizzare gli acquisti. Un ultimo vantaggio delle economie di localizzazione è dovuto alla diminuzione dei costi di transizione. La qualità dei rapporti interpersonali che si instaurano tra i diversi operatori, favoriti dalla vicinanza e dall’appartenenza alla medesima rete sociale, favorisce lo scambio di informazioni e di conoscenze. 10

Le economie di localizzazione: I distretti industriali I distretti industriali costituiscono un quarto del sistema produttivo del Paese, in termini sia di numero di addetti (il 24,5% del totale), sia di unità locali produttive (il 24,4% del totale). L'occupazione manifatturiera distrettuale rappresenta oltre un terzo di quella complessiva italiana. All'interno dei distretti industriali risiede circa il 22% della popolazione italiana. 10

Le economie di urbanizzazione Sono dette esterne all’impresa e esterne al settore. Le economie di urbanizzazione sono i vantaggi derivanti dai legami che si instaurano tra attività economiche per il semplice fatto di essere localizzate nella medesima area. Il luogo privilegiato da questa economia è ovviamente la città. I vantaggi sono: l’accesso a servizi non specifici del settore in cui si opera; ad esempio i servizi bancari e quelli finanziari, le consulenze, ecc. E poi ancora, nel settore pubblico le infrastrutture di trasporto, le telecomunicazioni, l’istruzione, ecc.. la presenza di un mercato del lavoro altamente qualificato, non solo per le funzioni strettamente operative (operai), ma anche per le funzioni direzionali e manageriali La disponibilità di informazioni. La città è il luogo privilegiato della diffusione delle informazioni, in qualunque settore. È più facile in città acquisire importanti informazioni riguardanti le tendenze di mercato, la conoscenza di nuovi mercati potenziali, ecc… 10

Le diseconomie di agglomerazione Le diseconomie di scala Si tratta di diseconomie (svantaggi) determinati dalla scarsa flessibilità conseguente alla crescita dimensionale dell’impresa. La conversione di un qualunque processo produttivo richiede tempo ed investimenti: nuovi macchinari e/o adattamento dei vecchi, formazione degli addetti.. Diseconomie di localizzazione I svantaggi delle economie di localizzazione derivano soprattutto dalla competizione interna tra le imprese operanti nel medesimo settore e localizzate nella medesima area (concorrenza sul mercato di sbocco della produzione, concorrenza sul mercato del lavoro, ecc..). Queste diseconomie si fanno rilevanti soprattutto nelle fasi di crisi del settore. Diseconomie di urbanizzazione Le diseconomie sono principalmente quelle connesse ai costi di congestione urbana, ovvero il valore della rendita fondiaria, il costo del lavoro (generalmente più elevato in città), il costo dell’accessibilità 10

La vera scelta delle imprese: Organizzazione interna o mercato? L’impresa può cioè scegliere tra due diversi modelli organizzativi: crescere dimensionalmente sfruttando le economie di scala (organizzazione interna) oppure sfruttare le economie di scale esterne integrandosi funzionalmente con le altre imprese presenti sul territorio (mercato). 10