II° Workshop Sottocommissione Vascolare Le Flebopatie Periferiche Antonio Tori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Cefalù, 17/12/2005.
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
Progetto Sperimentale Home Care
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Attività formativa professionalizzante
Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascoalre
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE RESPONSABILE DR. M. SCIALABBA
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’arteriopatia degli arti inferiori
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
L’infermiere come garante della qualità
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Linee guida e profili di cura
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
DDSI Francesca Nardini
U.O. Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
R. MATTASSI.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
I sistemi di pianificazione e controllo.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Asti novembre 2003 B E N V E N U T I Workshop: Diabete e complicanze macrovascolari DallEBM alla definizione dei profili di cura DallEBM alla definizione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Le procedure aziendali
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
Indicatori di performance ospedaliera
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Quando non richiedere la PET-TC
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Vascolare Direttore: Flavio PEINETTI.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
MANUALE di Gastroenterologia
Transcript della presentazione:

II° Workshop Sottocommissione Vascolare Le Flebopatie Periferiche Antonio Tori

Lo Scopo del ns. lavoro è : verificare lAppropriatezza e la Qualità di Risultato delle prestazioni erogate e lefficienza-efficacia del percorso diagnostico-terapeutico

I° Problema: un linguaggio chiaro e comune!

Il COD: Malattia 4549 Assolutamente generico e non segue alcuna classificazione ( CEAP )

Cod. Procedura 3858 Altrettanto generico e non tiene conto di alcun trattamento alternativo allo Stripping

Codificazione per TVP circa12 modalita diverse per descrivere la medesima patologia

REGIONE R.O DEG.M DH DEG.M TOTALEVALORIZZ.DRG 2009 Piemonte Valle daosta Lombardia P.A Bolzano P.A. Trento Veneto Friuli V.G Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria N.P.. Sicilia Sardegna TOTALE

Incidenza della M.V.C. 28% della popolazione Incidenza della T.V.P 2-3 % della popolazione ( % dei pazienti ospedalizzati)

LOMBARDIA Il trattamento della malattia varicosa si posizione al 12° posto sui 505 DRG !

Obiettivi del ns Lavoro: *Proporre un modo semplice e clinicamente corretto per classificare-codificare-valorizzare la patologia flebologico-linfatica *Identificare il percorso clinico-terapeutico appropriato per i singoli pazienti *Proporre delle nuove realtà di cura ( centri di eccellenza) collegati alle U.O di Chirurgia Vascolare dove la malattia venosa cronica possa essere trattata utilizzando tutte le moderne tecniche diagnostico- terapeutiche

GRAZIE