Dott. G.Scaramellini Direttore S.C. Otorinolaringoiatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Advertisements

Oncologia pediatrica ed organi fonoarticolatori
I Tumori neuroendocrini (NET)
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
Università degli Studi di Trieste
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Quale il ruolo del patologo in una rete multidisciplinare Convegno La Rete Oncologica Lombarda Sette anni dopo: ritorno al futuro Milano 11 giugno 2013.
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
57° Raduno Ferrara 3 dicembre. Perché questa relazione? I tumori del distretto cervico-facciale sono in costante aumento Letà dei nostri pazienti si sta.
SCUOLA DELL’INFANZIA “Taverna Vinci”
EPISTASSI Università degli Studi di Siena
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Oculistica Dott. A. Russo Dr.ssa A.M. Costa Dermatologia
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
GOZZO SEMPLICE NODULARE (DIFFUSO, UNI-,MULTI-NODULARE, CISTICO)
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
Roma, 05 Dicembre 2006 LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO Dott. Antonio Compostella.
CASO N. 13.
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
NEOPLASIE MALIGNE DELLA TIROIDE
CURE PALLIATIVE.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Le Consulenze Specialistiche per patologie di interesse:
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Istituto Ninetta Rosano-Clinica Tricarico
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Donna e scienza Barbara Ensoli
ANDREA MORELLI TECNICHE D’IMPIEGO DEL COLLIMATORE ASIMMETRICO NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Relatore: Prof. Palmucci Correlatore:
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
PARAGANGLIOMA PRIMITIVO
L’ EVOLUZIONE DELLA RADIOTERAPIA
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Patologie della Tiroide
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
risultati preliminari e prospettive future
LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare.
Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
La gestione dei disturbi rettali secondari a trattamento chirurgico e radiante Dott. Pier Francesco Almerigi.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Aspetti citologici di malignità
Aspetti citologici di malignità 3
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Aspetti citologici di malignità 2
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
Quando non richiedere la PET-TC
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
La DIVISIONE ORL/ MXF/ODT La struttura complessa, diretta dal Prof. Paolo Canzi, si occupa delle patologie del distretto testa collo. L’ equipe medica.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Toracica Responsabile: Roberto Alessandro BARMASSE.
STUDIO DEI FATTORI BIOLOGICI CIRCOLANTI NELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE (ovaio, cervice uterina, endometrio) Napoli, 25 giugno 2015 XI RELAZIONE DI AVANZAMENTO.
L’ avvio del progetto OCCAM
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Medicina Interna III Docente: M. Maranghi Lezione 29 marzo ore 10-14: 1.Terapia del Diabete tipo 2 2.Interazione tra farmaci.
Direttore Prof. Bruno Galletti
Transcript della presentazione:

Dott. G.Scaramellini Direttore S.C. Otorinolaringoiatria Istituto Nazionale Tumori - Milano Esperienza del Gruppo multidisciplinare (MDT) Tumori testa collo- Patologia tiroidea Dott. G.Scaramellini Direttore S.C. Otorinolaringoiatria

La nostra esperienza: Gruppo multidisciplinare testa-collo

BACKGROUND - le neoplasie maligne del distretto testa-collo (HNC) sono molto complesse e, se considerate singolarmente, RARE (<6/100000/anno) - una pianificazione ed una gestione Multidisciplinare (MDT) del trattamento è un requisito essenziale per queste neoplasie - la prima visita MDT ambulatoriale è stata introdotta nel Maggio 2007 - il tipo di tumore, le sedi, i requisiti per la stadiazione ed il trattamento (ricevuto o proposto) dei pazienti che sono stati sottoposti a prima visita ambulatoriale MDT dal Maggio 2007 al Febbraio 2012, sono stati valutati retrospettivamente

CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE: Numero di pazienti: 783 Tipo di malattia: Sedi:

First oncological evaluation: 63% CONCLUSIONI % (pz) Second opinion: 76% Patient decision: 7% From other hospital: 6% First oncological evaluation: 63% Dati aggiuntivi istologici 31% (247/783) Richiesta di stadiazione 48% (379/783)

POPOSTA DI TRATTAMENTO: 54% (420/783) Trattamenti a cui sono stati sottoposti: Arruolati a clinical trials 2% (13/783) Affidati ad un altro Ospedale 87% (365/420)

CONSIDERAZIONI Una second opinion è la finalità principale che viene richiesta nella prima visita, in accordo con lo scopo principale della prestazione ambulatoriale MDT L’orofaringe è tra le più frequenti localizzazioni di malattia, consensualmente al trend dei dati epidemiologici

La nostra esperienza: Gruppo multidisciplinare della tiroide

IL PROGETTO TIROIDE… É nato nel 2004 per volontà della: Direzione Medica Direzione Scientifica Otorinolaringoiatria Medicina Nucleare/Endocrinologia per studiare la patologia tiroidea e paratiroidea con un approccio multidisciplinare

GLI ATTORI… Otorinolaringoiatria Medicina Nucleare Endocrinologia Radiologia Anatomia Patologica Genetica Medica Oncologia Sperimentale Radioterapia Oncologia Medica Oncologia Pediatrica* (*MTC in S. di MEN PTC radioindotti)

GLI STRUMENTI… Ambulatorio multidisciplinare dedicato, con la presenza contemporanea del Chirurgo ORL e dell’Endocrinologo/Medico nucleare Board multidisciplinare dedicato alla discussione dei risultati dell’E.I. post-op. con la presenza di - Chirurgo ORL - Endocrinologo/medico nucleare - Anatomopatologo - Radiologo Corsia preferenziale per: Ecografie Agobiopsie percutanee eco-guidate Scintigrafie Laboratorio specialistico dedicato Patologo dedicato per la diagnostica pre- e post-operatoria Sequenziamento del gene RET Day Hospital per il test da stimolo nei sospetti MTC

COLLABORAZIONI… Attività Clinica Ricerca Sperimentale Pre-clinica Studio dei meccanismi molecolari di sviluppo e progressione neoplastica Clinica Validazione di nuovi fattori prognostici Valutazione di nuovi inibitori TK Terapie redifferenzianti

L’ATTIVITA’ NEL 2012… Pazienti visitati presso l’ambulatorio multidisciplinare: circa 1500 Prime visite: circa 300 Ecografie del collo: circa 1600 INTERVENTI CHIRURGICI: circa 140 TERAPIE METABOLICHE CON RADIOIODIO: circa 150

LE PROSPETTIVE CHIRURGICHE… Ridurre i tempi di attesa per l’intervento attraverso sale operatorie e posti letto dedicati Ridurre degenza post-operatoria: one-day surgery in casi selezionati (emitiroidectomia nel giovane) Centratura radioisotopica ecoguidata di adenopatie sospette non palpabili

PERCHE’ UN AMBULATORIO MDT? …perché sarà uno dei criteri per la definizione di “centro di eccellenza” per la patologia oncologica di testa e collo…

PERCHE’ UN AMBULATORIO MDT? …come già avviene in altri Paesi Europei: UK (Nice 2010) FR (Rare Tumor INCA 2011 + General GL 2010)