Il nesso di causalità Anzi….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

civile e penale del progettista
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
“RESPONSABILITÀ DA INFORTUNIO IN PARCO ACQUATICO”
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
1 Il dissesto è un fatto materiale che prende le mosse da una situazione di incapacità del debitore a fronteggiare con mezzi ordinari le proprie obbligazioni.
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
PERSONE GIURIDICHE.
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
Metodi di ricerca in Psicologia
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Università degli Studi di Padova
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
PROTEGGIAMO IL NOSTRO APPARATO RESPIRATORIO
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
La teoria dell’attribuzione di causalità
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
Miki hetem gaetano francesco
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
PREMESSE METODOLOGICHE
Gli impianti.
Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
GRAVITONE E FOTONE PARENTI
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
La responsabilità medica
Bassano del Grappa 3 ottobre 2014 La responsabilità penale del medico sanitario Sergio Sottani Procuratore Forlì.
La Rete che Libera U.S.S.M. Milano Ufficio Servizio Sociale Minorenni.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Ripasso 1.Fondamento costituzionale (responsabilità penale per fatto proprio, tipicità, presunzione di innocenza e BARD, vincolo di realtà) 2.Condizione.
LA CAUSALITÀ GIURIDICA
IL LICENZIAMENTO PER CAUSA OGGETTIVA TRENTO, APRILE 2012 Antonio Monteiro Fernandes 1.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (colpa, dolo, resp. oggettiva..) Individuazione.
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
Antigiuridicità.
Partiamo da qualche caso Tizio sta inscenando una classica truffa (il cambio di banconote) in un negozio. Caio, vecchio ed esperto truffatore che si trovava.
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
Il dolo Criterio generale di attribuzione della responsabilità per i delitti (non per le contravvenzioni) (cfr. art. 42, 2° comma c.p.). La disciplina.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
A Mevia, a seguito di alcuni esami, viene diagnosticato un carcinoma, ancora di modeste dimensioni. A Mevia viene pertanto prescritto di sottoporsi a intervento.
Corte Costituzionale, 8 giugno 1981, n. 96 (1) Art. 603 c.p. (plagio). Chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
Chi Controlla le aziende???
Approfondimento: Galileo Galilei
LA TUTELA DELLA PERSONA 29 MAGGIO 2009 DOTT. ANNA SCOTTI DIRITTO CIVILE – IV CATTEDRA FACOLTà DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO.
La responsabilità penale per gli infortuni sul lavoro Tortona, 27 maggio 2016.
La determinatezza. Art. 603 c.p. (plagio). Chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito.
Il nesso di causalità Anzi… Il senso della causalità in diritto.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Il nesso di causalità Anzi… Il senso della causalità in diritto.
Transcript della presentazione:

Il nesso di causalità Anzi…

I nessi di causalità: Il nesso tra azione ed evento (art. 40 1° comma c.p.) Il nesso tra omissione ed evento (art. 40 2° comma c.p.) Il nesso tra colpa ed evento (art. 43 c.p.) Il nesso tra vizio di mente e il fatto di reato (artt. 85 ss. c.p.) Il nesso tra contributo del compartecipe e realizzazione del fatto di reato (art. 110 ss. c.p.)

Fondamenta costituzionali del nesso di causalità Responsabilità personale per fatto proprio (art. 27, 1° comma Cost.) Funzione tipizzante della causalità nei reati di evento (art. 25, 2° comma Cost.) Principio di determinatezza e vincolo di realtà che grava sul legislatore (art. 25, 2° comma Cost.) Presunzione di innocenza (al di là di ogni ragionevole dubbio) (art. 27, 2° comma Cost.) Ergo: la nozione penalmente rilevante di causa è la causa necessaria

Ma quando, e sulla base di cosa, una causa può dirsi necessaria? Causalità Azione-evento Teoria condizionalistica o della condicio sine qua non L’azione è causa dell’evento se è necessaria alla sua realizzazione È causa dell’evento ogni antecedente senza il quale l’evento non si sarebbe verificato (condicio sine qua non). Causa necessaria è diversa da causa sufficiente. Ma quando, e sulla base di cosa, una causa può dirsi necessaria? Il (non) problema della causalità ipotetica e della causalità addizionale (evento hic et nunc)

La condizione necessaria come formula logica, di per sé “vuota” Sono conoscenze extrapenali a dirci quando una causa ci appare necessaria (superstizioni, credenze, intimi convincimenti, massime di esperienza saperi scientifici) Il vincolo di realtà che sovrintende al diritto penale (determinatezza, sentenza sul plagio) impone che la valutazione sia svolta alla luce di una legge scientifica di copertura che permetta di affermare al di là di ogni ragionevole dubbio che senza quella determinata azione quell’evento non si sarebbe verificato (modello della condicio sine qua non sussunta sotto leggi scientifiche) Fare l’esempio degli untori, del malocchio, di roland bartes e del pollo

Tre casi “facili” Tizio esplode un colpo di pistola in direzione di Caio, che cade a terra. Caio Muore. Nel corso dell’esame autoptico viene rinvenuto un proiettile nel cuore di Caio che è stato sparato dall’arma di Tizio. Tizio prende una foto di Caio, la accartoccia, ne fa sei pertugi e la bruciacchia. Poco dopo Caio si ammala e presenta sei differenti focolai, dieci giorni dopo muore. Caio aveva sempre goduto di ottima salute. Perché sono facili?

Tizio, muore per folgorazione mentre cerca di azionare l’interruttore della lavatrice della sua abitazione. In particolare, i lavori di messa in opera degli allacci elettrici erano stati eseguiti da Mevio, Aulio, idraulico aveva provveduto ad effettuare lavori al piano di sopra. Precedentemente Caio, elettricista dipendente ENEL, aveva effettuato altri lavori nell’impianto dell’abitazione. A seguito di accertamenti risulta in particolare che: Caio aveva realizzato l’impianto elettrico della villa avente origine nel contatore e terminante in una scatola di derivazione, dimenticandosi di installare il salvavita; Mevio era intervenuto sull’impianto elettrico, realizzando una giunzione rudimentale, utilizzando materiale isolante inidoneo Aulio aveva fatto l’impianto idraulico senza impermeabilizzare un tubo della caldaia del piano di sopra che “sudava” acqua nel muro, rendendo umido il muro e l’impianto elettrico del piano sottostante.

Un caso (decisamente) “meno facile”: quali giudizi causali sono fondati su “leggi scientifiche”? Il caso è difficile perché fomenta una serie di questioni cruciali: - quali sono i requisiti del sapere scientifico utilizzabile per spiegazioni causali -quale livello di specificità la spiegazione deve raggiungere? - è necessario individuare l’agente patogeno o è sufficiente stabilire una determinata correlazione del fenomeno morboso con l’attività dello stabilimento? Il caso delle macchie blu Gli abitanti della zona in cui è sita una fabbrica di alluminio che emette fumi all’esterno vengono colpiti da manifestazioni cutaneee a carattere epidemiologico (c.d. macchie blu) e lamentano anche danni alle bestie e alle colture (lo stesso fenomeno si è manifestato anche trenta anni prima al momento dell’apertura della fabbrica); neppure in questo caso però si riescono ad individuare con certezza le cause del fenomeno.

Altro esempio I fumatori presentano una mortalità per tumore al polmone quattro volte superiore rispetto ai non fumatori. Ex post non è tuttavia possibile individuare quali sono i soggetti che hanno contratto la malattia per l’assunzione del fumo da quelli che l’avrebbero contratta comunque (eventi multifattoriali).

Altro esempio In caso di un unico rapporto sessuale consensuale il virus dell’HIV si contrae in meno dell’1% dei casi. Ex post non è possibile accertare che il virus sia stato proprio contratto in quel modo.

il problema. Quali leggi possono per il diritto penale essere considerate “leggi scientifiche”? Le leggi universali (gravità, termodinamica, battito del cuore e funzioni vitali) Le leggi probabilistiche (o statistiche) (fumo e allergie nei neonati, asbestosi e polvere di asbesto, medicina) Le indagini epidemiologiche (fumo e tumore al polmone) Prendere il pacchetto di sigarette, fare poi l’esempio di porto marghera: amianto legge statistica, il problema se è dose correlato (lo vediamo domani) drammatizzare sulle indagini epidemiologiche.

Il dilemma: il contrasto tra la struttura necessariamente dubbiosa delle leggi scientifiche e la prova del ragionevole dubbio Il sapere scientifico è per definizione evolutivo (es. l’OMS sulla cancerogenicità (tumore della pleura) del clorulo di vinile monomero - CVM - ha cambiato idea tre volte in dieci anni) La oggettività della scienza è un mito, la scienza è“corruttibile” (perizie e contro perizie). Insomma: quale grado di certezza pretende il diritto penale dalle leggi scientifiche? Quella prossima a cento o meno? La guerra sui numeri che ha monopolizzato il divìbattito