Dal “Brain Drain” alla circolazione dei Talenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Advertisements

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Managers oltre il Declino Tito Boeri 12 giugno 2005 Hotel Gallia – Milano 65 a Assemblea Manageritalia DEINDUSTRIALIZZAZIONE E TERZIARIO: VERSO QUALE LEADERSHIP?
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
AREA: POLITICHE PER LA RICERCA Gruppo di lavoro: Monica Plechero, Andrea Filippetti Quesito: 12. Quali politiche di investimento per la ricerca?
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Malata e denigrata. Luniversità italiana a confronto con lEuropa a cura di Marino Regini (Donzelli 2009) Capitoli di Gabriele Ballarino Daniela Bellani.
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Cos’è un problema?.
1 Trasferibilità del risparmio, nuove tecnologie e PSD Forum Internazionale Rimesse e Sviluppo Valorizzazione del risparmio dei migranti latinoamericani.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGOTTA Monitoraggio servizio mensa scolastica Scuola dell Infanzia classi ponte A.S.2012/2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
LItalia e la Globalizzazione fra storia e modernità Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Giovanni Ferri Antonio Forte.
LA “FRONTIERA” AFRICANA
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Le ondate della globalizzazione
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
MISs (Milan International Students) Attrattività della città e risposte a bisogni e aspettative degli studenti stranieri.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Transcript della presentazione:

Dal “Brain Drain” alla circolazione dei Talenti Paolo BALDUZZI Università Cattolica di Milano Brussels, 3 febbraio 2012

“Brain drain” – Fuga dei cervelli – Fuga dei talenti Di cosa si tratta? È un fenomeno negativo? Quali sono le cause? Come si misura? Come si gestisce?

La percezione del fenomeno è negativa… ma: cosa ci dicono i dati? e soprattutto: cosa ci fanno concludere?

Tasso di emigrazione dei laureati 1990 2000 Italia 11,2 10,0 Francia 2,7 3,4 Germania 5,7 5,2 Grecia 14,2 12,0 Spagna 3,8 4,3 Gran Bretagna 17,9 16,7 Stati Uniti 0,5 Fonte: Beine et al (2006) su dati OCSE

Tasso di emigrazione dei laureati, per età   HSER a 12 HSER a 18 HSER a 22 1990 2000 Italia 9,1 8,2 7,8 7,1 6,7 6,1 Francia 2,3 2,9 2,1 2,6 1,9 2,4 Germania 4,5 4,3 3,9 3,8 3,3 3,2 Grecia 12,2 10,4 10,8 9,3 9,4 8,3 Spagna 3,7 3,4 3,1 Gran Bretagna 15,2 14,3 14,0 13,0 12,6 11,7 Stati Uniti 0,4 0,3 Fonte: Beine et al (2006) su dati OCSE

Tasso di scambio dei laureati 2005 Italia -1,2 Francia 2,8 Germania 2,2 Spagna 2,9 Gran Bretagna 1,1 Stati Uniti 19,9 Fonte: Beltrame (2007)

Bilancio dei laureati 2008 2009 Laureati in Italia 294.826 292.810 Laureati stranieri in Italia 6.268 6.753 Laureati italiani 288.558 286.057 Laureati italiani emigrati 6.552 5.839 Diff. d) – b) 284 - 914 % laureati italiani che emigrano 2,3% 2,1% % laureati tra gli italiani che emigrano 17% 15% Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT e MIUR

1) Cosa ci dicono i dati? I dati ci dicono che l’Italia perde laureati più di quanti ne attrae: Brain drain without a Brain gain 2) Cosa ci fanno concludere? …non molto!

Non si può limitare la valutazione degli effetti del brain drain alla quantità di “talenti” persi o scambiati. È necessario invece arrichire queste informazioni con una definizione e una valutazione dei: - Benefici e costi diretti per i Paesi di destinazione; - Benefici e costi diretti dei Paesi di origine; - Esternalità positive e negative

Benefici e costi diretti per i Paesi di destinazione: L’evidenza empirica mostra che l’afflusso di lavoratori qualificati aumenta la produttività e la qualità del fattore lavoro; il reddito della nazione e dunque la sua base imponibile; i costi di selezione, accoglienza, formazione superiore

Benefici e costi diretti dei Paesi di origine: L’evidenza empirica mostra che la possibilità di emigrare aumenta il capitale umano del Paese; la qualità delle istituzioni nel medio/lungo periodo; il reddito nazionale (attraverso le rimesse) i costi di istruzione “a vuoto”

Esternalità positive e negative: Effetti “indiretti” legati ai costi o benefici dei residenti nei Paesi di destinazione a causa delle immigrazioni; o a chi resta nel Paese di destinazione a causa delle emigrazioni. Difficile valutazione. Il fenomeno del degiovanimento

Come affrontano il brain drain all’estero? 1. Politiche coercitive di rientro - Disincentivi alla residenza - Incentivi al rientro - Programmi RQN 2. Politiche migratorie - Favorire la residenza temporanea - Favorire la residenza permanente - Favorire esigenze contingenti del mercato del lavoro - Favorire l’accumulazione di capitale umano 3. Politiche limitative di trattenimento   4. Politiche incentivanti di attrazione - Esenzioni fiscali - Incentivi economici generici - Altri incentivi 5. Accordi bilaterali 6. Politiche pro-attive di circolazione - Diaspora network - Incentivi economici e politici - Favorire il ritorno con la creazione di nuovi distretti industriali

Cosa possiamo imparare da queste esperienze (1)? È inutile e dannoso trattenere i “talenti”: il capitale umano, come ogni altro fattore di produzione, deve essere impiegato dove può esprimersi meglio (efficienza)

Cosa possiamo imparare da queste esperienze (2)? Creare networks: bisogna conoscere gli Italiani all’estero, sapere che lavoro fanno e metterli “in rete”

Cosa possiamo imparare da queste esperienze (3)? Mettere in circolo le idee: bisogna utilizzare le nuove tecnologie per far sì che sia la conoscenza a viaggiare e a circolare

Cosa possiamo imparare da queste esperienze (4)? Mettere in circolo le opportunità: bisogna utilizzare le reti per veicolare, nella modalità più diffusa a trasperente possibile, le opportunità rivolte ai talenti che si trovano all’estero

Cosa possiamo imparare da queste esperienze (5)? Mettere in circolo studenti e lavoratori: bisogna favorire la circolazione degli studenti e della forza lavoro qualificata; incentivare l’emigrazione e rendere conveniente il ritorno in patria; competere a livello europeo e internazionale per attrarre talenti

I migliori tentativi in Italia 6. Politiche pro-attive di circolazione - Diaspora network: AIRE; I-TALENTS E COMUNE DI MILANO - Incentivi economici e politici: CONTROESODO - Favorire il ritorno: RIENTRO RICERCATORI; MASTER AND BACK

Cosa manca ai “migliori tentativi” per diventare “le migliori esperienze”? Monitoraggio e valutazione dei risultati Progettualità di lungo periodo Disponibilità di dati