Università degli Studi di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
L’ACQUA.
Climatologia.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
istituto tecnico industriale statale
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22
VARIETÀ VERNACCIA S. GIMIGNANO B. VERNACCIA DI S. GIMIGNANO B. – Clone I-U.S. FI - PI 8 Costitutore Dip. Ortoflorofrutticoltura– Univ. Studi di Firenze.
LA PIANURA PADANA.
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Consigli per la buona gestione degli impianti in produzione
Evoluzione della viticoltura
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
Botanica caffè verde.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
VARIETÀ LAMBRUSCO OLIVA N.
Esigenze termiche e luminose
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
Digitando si accede al sito del progetto SOILCONSWEB. Una piattaforma digitale via web che ospita un sistema di supporto alle decisioni.
Caratteristiche Chimiche
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
La potatura di produzione dell’olivo
DEFINIZIONE E FUNZIONI
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-TEA ® 4 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro nazionale.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
dal greco klíma-atos, inclinazione
Cenni sulla produzione del Marsala
La vite, il territorio e l’uomo
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 10 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
VARIETÀ LAMBRUSCO SALAMINO N. LAMBRUSCO SALAMINO N. – Clone I-Ampelos TEA ® 2 D Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Dalmonte Guido e Vittorio Vivai - Vivaio.
VARIETÀ CHARDONNAY B. I-ISMA® 105 CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO
VARIETÀ CABERNET SAUVIGNON N. CABERNET SAUVIGNON N. – Clone I-Ampelos TEA ® 11 Costitutore - C.I.V.V. Ampelos - Vivaio Enotria s.s. Iscrizione al registro.
ANIDRIDE SOLFOROSA.
I quattro siti di coltivazione selezionati
Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vini biologici senza aggiunta di solfiti Dina Giglio Enologo.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Nutrizione Idrico-Minerale a Rateo Variabile per la Vite
Agrometeorologia e viticoltura: applicazioni dei dati meteoclimatici
Fattoria Camporotondo Loc. Camporotondo 58023, Gavorrano Grosseto Direttore Aziendale Dott. Enologo Filippo Sartor Fattoria Camporotondo.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Rauscedo 29 Ottobre 2015 EUGENIO SARTORI. Deve rispondere a nuove esigenze: -SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella U.E.sono utilizzati in.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
ALBERELLO.
Istituto Statale d'Istruzione Secondaria Superiore "G
LA POTATURA DELLA VITE.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Inquadramento botanico
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Padova Introduzione alla Viticoltura per i Vini Spumanti Claudio Giulivo Università degli Studi di Padova

La vite, i lieviti, l’uomo Storia di una pianta, di microrgamismi e di un animale La vite, i lieviti, l’uomo Villa Del Bene, Volargno, Valpolicella

E’ nata prima la vinificazione o la viticoltura ? Anche con altri frutti Bevande leggermente alcoliche ed inebrianti Uomo raccoglitore e cacciatore BEVANDA

La filiera

1 3 2 4 5

Tipologia degli spumanti Per i vini spumanti Caratteristiche del mercato Ambiente ANNATA Definite ! Fluttuazioni climatiche Tipologia degli spumanti Vitigni Generalmente noti TECNICA VITICOLA QUALITA’ DELLE UVE TECNICA ENOLOGICA QUALITA’ DELLO SPUMANTE MARKETING Risultato economico PROMOZIONE E VENDITA

Annata Vitigno Ambiente Cultura e tradizione Zona del Cartizze

Zona del Cartizze Conoscenza ambiente Qualità potenziale uva Reazioni vitigni all’ambiente Obiettivi produttivi possibili ed economicamente validi Tecnologie viticole Tecnologie enologiche Zona del Cartizze

Zone omogenee del territorio FattoriAmbientali Zone omogenee del territorio Qualità uve Scelte agronomiche Modello di vigneto Costi Facilità gestionale Tempestività interventi Considerazioni economiche

DENSITA’ DI PIANTAGIONE FORMA DI POTATURA ALLEVAMENTO DENSITA’ DI PIANTAGIONE DISPOSIZIONE VITI ENERGIA ACQUA E NUTRIENTI USO RISORSE E SPAZIO ARCHITETTURA DEL VIGNETO (MODELLO) AMBIENTE SUOLO E CLIMA PORTINNESTO RESA E QUALITA' VITIGNO OPERAZIONI (VALORE ECONOMICO) COLTURALI MECCANIZZAZIONE COSTI DI DIFESA PRODUZIONE

Intraspecifica Interspecifica Densità Piantagione

SUOLO G02994

Resa e Qualità enologica delle uve Comportamento biologico SUOLO Origine Struttura Tessitura Profilo Composizione chimica Caratteristiche: idriche nutrizionali apparato radicale Resa e Qualità enologica delle uve Comportamento biologico della vite

Suolo per le uve base spumanti Tipologia suoli: marnosi, calcarei, organogeni UVE Contenuto in K non elevato (acidità) Contenuto in Mg elevato Contenuto in N buono (humus + concimazione) (nelle bacche importante N totale e N ammoniacale)

SUOLO

Orografia

Orografia

G02993

SUOLO

G02989

G02988

G02995

G02996-97

G02998

G03491

G02991

G02992

Da Jackson e Lombard, 1993 G02999

Da Jackson e Lombard, 1993 G03482

G03093

Clima: temperato freddo Acidità malica Malico/tartarico = circa 1 pH ≤ 3 polifenoli ossidabili su livelli bassi zuccheri su livelli non particolarmente elevati Esigenze per Champenois più strigenti

Da Puppo, 1941

G03517

G03516

Da Ribereau Gayon, in Hidalgo)

Condizioni per espressione carattere su livello: Temp.medie >30°C ; < 9°C Stadio III Nuvoloso in Stadi I, II, III Ventosità altitudine >300 m slm a 45° Lat Clima Basso Brix°C Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III; scarsa in stadio II e III Eccessi o carenze di N Chioma (ad invaiatura) Densa (più di 3 strati fogliari cimatura intensa (meno di 10 nodi /germoglio) Pianta Carica di grappoli elevata (più di 10 kg per kg legno (più di 2 kg uva per metro quadro di foglie) (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Condizioni per espressione carattere su livello: Temp.notturne <15°C Stadio III Nuvoloso in Stadio III Ventosità altitudine >300 m slm a 45° Lat Clima Alto Acidità titolabile Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III Chioma (ad invaiatura) ombreggiamento grappoli (meno del 60% di esposizione) non cimatura germogli con + di 15 nodi Pianta Carica di grappoli elevata (più di 10 kg per kg legno (più di 2 kg uva per metro quadro di foglie) (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Condizioni per espressione carattere su livello: Clima Temp.notturne <15°C Stadio III Basso pH Suolo Disponibilità idrica elevata (sopra 150 mm) in stadio III Chioma (ad invaiatura) poco densa Pianta Carica di grappoli elevata (più di 5 kg per kg legno) (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Condizioni per espressione carattere su livello: Clima Temp.notturne >15°C Stadio III Temp. Medie >20 °C Basso Antociani, polifenoli Suolo Disponibilità idrica medio-alta in stadio III N nel picciolo >2,5% o K elevato in mosto Chioma (ad invaiatura) grappoli ombreggiati (esposizione sotto 40% densità piantagione medio basse con chiome indivise Pianta Carica di grappoli elevata (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Condizioni per espressione carattere su livello: Clima Temp.notturne 5-15°C Stadio III Temp. Medie 9-20 °C Alto Aromi Suolo Disponibilità idrica bassa in stadio III Chioma (ad invaiatura) chioma poco densa (strati fogliari meno di 3 per vegetazione assurgente non divisa) Pianta Carica di grappoli moderata (meno di 8 kg per kg legno) (Indicazioni tratte da Jackon e Lombard, 1993)

Caratteristiche generali del mesoclima da considerare favorevoli nel periodo vegetativo Aprile-Settembre Somma temperature attive : 2500-2800 Temperatura mese più caldo: 16-24 °C Piovosità annuale: 700- 1200 mm Piovosità mese pre-raccolta: 80-150 mm Differenziale termico Notte-Giorno: elevato da invaiatura a vendemmia

Il modello viticolo Materiale vegetale: vitigni, portinnesti Modello di impianto Equilibrio vegetativo Densità Forma di allevamento Gestione chioma Gestione suolo Scelte vendemmiali