VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Advertisements

FERTILITA’ BIOLOGICA =
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Le zone umide.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
U 11 Equilibrio chimico.
L’Acqua inquinata nel mondo…
Fenomeni Termici.
Per inquinamento si intende la contaminazione di un elemento naturale (aria, terra, acque dolci e acque marine) da parte di agenti esterni, siano essi.
Water Quality Analysis Simulation Program (WASP).
ACIDI E BASI.
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Cinetica delle reazioni biologiche
PROCESSI DEPURATIVI DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE (liquami domestici) Il contenuto di sostanza organica di un liquame viene caratterizzato mediante.
La velocità delle reazioni chimiche
Si possono distinguere in:
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
L’ACQUA CHE BEVIAMO E’ UNA SOLUZIONE
Gli stati della materia
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
FERMENTAZIONE ALCOLICA
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.
Unità didattica: Le soluzioni
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Titolazioni di complessazione
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
Scarico organico in un corso d’acqua
Modelli di dispersione: acqua
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Per diffusione passiva
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Diffusione e trasporto
Copre più di due terzi della superficie della
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
CLORO Il cloro è l'agente battericida disinfettante più comunemente usato per la disinfezione dell'acqua potabile, è anche utilizzato per le disinfezioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Acqua non dannosa sotto
PROGETTO ACQUA.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
Risorse Carbonio (organico, CO 2 ) Azoto (organico, inorganico) Altri nutrienti (p.es.S, metalli) Accettori di elettroni (O 2, nitrato, solfato, …) Donatori.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
L’EUTROFIZZAZIONE.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
L’analisi semiquantitativa
Acidimetria.
CRESCITA MICROBICA.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO PER LE ACQUE Il carico organico dell’acqua si compone di una frazione disciolta (Ø < 45 mm) e di una particolata (Ø > 45 mm). Nell’acqua in genere il rapporto tra disciolto e particolato varia da 6:1 a 10:1. Le sostanze organiche disciolte in genere nelle acque dolci si dividono in SOSTANZE UMICHE e SOSTANZE NON UMICHE. Alle prime appartengono: acidi umici, acidi fulvici e umine che sono sostanze complesse, difficilmente degradabili e quindi persistenti. Alle seconde: ZUCCHERI, PEPTIDI, GRASSI, facilmente biodegradabili e quindi poco persistenti. [O2] = P - R ± D BOD = consumo di ossigeno biochimico dovuto alla mineralizzazione della sostanza organica ad opera della flora batterica. A valle di uno scarico di sostanze organiche si osservano fenomeni di DEOSSIGENAZIONE seguiti da fenomeni di RIAREAZIONE (o RIOSSIGENAZIONE). L’andamento della curva di ossigeno prende il nome di CURVA A SACCO.

MISURA DEL BOD 1 – Prelievo campioni d’acqua; 2 – Saturazione con aria o, meglio, con ossigeno; 3 – Incubazione per 5 giorni al buio; 4 – Misura dell’ossigeno residuo; 5 – ODi - OD5gg = BOD5. È possibile DILUIRE in caso di elevate concentrazioni di BOD. – Conviene lavorare in doppio; – attenzione al pH dell’acqua (pH ottimale tra 6,5 e 8,5); – inoculo batterico in caso di scarichi industriali; – tossicità del campione (diluizione ottimale); – i 5 giorni non sono tassativi, ma si può aumentare o diminuire questo tempo.

La RIAREAZIONE o RIOSSIGENAZIONE di un corpo idrico è funzione della Legge di Fick: “La velocità di diffusione di s verso l’asse x, attraverso una superficie q è proporzionale a q ed al grado con cui la concentrazione c cambia nella direzione x”: ds dc = - aq dt dx ds = quantità di sostanza che passa in ciascun punto x attraverso una superficie q nel tempo dt, con gradiente di concentrazione dc dx c = concentrazione in ogni punto x; a = coefficiente di diffusione Da ciò si evince l’importanza della turbolenza sulla velocità di riareazione. Mediante la stima della CURVA A SACCO è possibile definire la concentrazione massima ammissibile nei corpi idrici sia pure con gradi di approssimazione connessi alla stima dei parametri del modello.

Da evidenziare effetti degli scarichi su ossigeno (cala) anidride carbonica (aumenta), ammoniaca (aumenta) nitriti (aumentano solo dopo la produzione di nitriti). Curva del BOD risponde alla formula di PHELPS: y = L (1-10- kt), dove: L = quantità di ossigeno necessaria al tempo zero y = L-Lt = domanda di ossigeno soddisfatta al tempo t Il BOD totale è l’asintoto della funzione. La k = velocità di reazione che è funzione del grado di biodegra-dabilità della sostanza e della presenza della popolazione batterica.

Molti reflui civili hanno una K = 0,1/giorno a 20°C per cui 1-10-01 = 20,6% alla fine del primo giorno. % BOD iniziale tempo rimanente all'inizio pagato durante pagamento (giorni) del giorno il giorno cumulativo 0 100 – 0 1 79,4 20,6 20,6 2 63,0 16,4 37,0 3 50,0 13,0 50,0 4 39,8 10,2 60,2 5 31,6 8,2 68,4 Cioé, dopo 5 giorni è rimasto il 31,6% del BOD iniziale in condizioni normali.

Influenza di uno scarico organico sui contenuti di ossigeno, sui composti dell'azoto e sui sedimenti fluviali.

Andamento della curva dell’ossigeno disciolto (rosso) e di quella della domanda biologica di ossigeno (blu) in corrispondenza di una sorgente inquinante lungo un fiume.