LA COMUNICAZIONE COME SERVIZIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE CAD RESPONSABILE RISORSE UMANE ROSANNA FRANCIA POTENZA 8 NOVEMBRE 2010.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
Valori primari fondamentali
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
PRIMO: SERVIRE SECONDO: COMUNICARE IL SERVIZIO DAL DISAGIO IGNORATO e NASCOSTO AL DISAGIO PARTECIPATO: DIVISIONE DELLE RESPONSABILITA’ A.A SDA.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Il profilo di salute della scuola
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE COME SERVIZIO LA CARTA DEI SERVIZI DELLA COOPERATIVA DUEPUNTIACAPO Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo OGNI STAGIONE HA LA SUA POESIA E SE AGIRAI IN MODO CHE CHI TI GUARDA DOVREBBE SEMPRE AUGURARSI DI RINCONTRARTI, NON TEMERE, QUELLO CHE AVRAI DATO TI VERRA’ RESTITUITO Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

OBIETTIVI DEL PROGETTO Promuovere una comunicazione di facile lettura e d’impatto significativo Sensibilizzare il personale della Cooperativa sul tema coinvolgendolo con interviste mirate Apprendere tecniche di comunicazione sperimentandole Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

AL MIO INGRESSO IN COOPERATIVA Leggo il Bilancio sociale 2003 (il 2004 non mi viene mostrato perché ritenuto meno rappresentativo) Prendo atto delle 10 pagine esistenti in merito alla Carta dei Servizi Prendo atto del fatto che non c’è un’adeguata comunicazione né Istituzionale né interna (mancanza di un Codice etico esplicitato e di mansioni esplicitate, mancanze di locandine e brochure adeguate, mancanza di grafici, di tabelle esplicative, della Carta dei Servizi…) Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo Il clima aziendale E’ fortemente collaborativo tra gli stessi membri, molto attento all’utente finale del servizio, molto attivo sul piano dell’Equipe Organizza continue riunioni con il CDA ma soprattutto con l’organo più attivo del gruppo, il Comitato tecnico organizzativo (CTO) che discute tutte le problematiche emergenti di qualunque natura Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

SULL’IDEA DI CONCORRENZA L’UNICA VERA CONCORRENZA E’ IL NON FATTO, L’ANCORA DA FARE NON IMPORTA CHI LO FARA’, L’IMPORTANTE E’ FARLO ( sull’esempio delle politiche di Trust Marketing e di Balanced Scorecard) DAL 2001 LA COOPERATIVA ENTRA NEL CONSORZIO SOCIALE CS&L PER UNIRE LE PROPRIE FORZE IN UNA “GRAMMATICA DELLA DIFFERENZA” E’ un momento di svolta. Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Analisi Swot della Duepuntiacapo PUNTI DI FORZA FARE SCELTE STRATEGICHE CORAGGIOSE E TEMPESTIVE (DI PROGETTUALITA’ CONTINUA E DI SODDISFAZIONE GENERALE) FARE CONTINUE E PROFONDE VERIFICHE DEL LAVORO CURARE MOLTO LA RENDICONTAZIONE OPPORTUNITA’ ALLARGARE L’AZIONE CON ALTRE COOPERATIVE ASSOCIATE CAMBIAMENTI POLITICI/AMBIENTALI/STRATEGICI FAVOREVOLI PUNTI DI DEBOLEZZA ADAGIARSI SU CONQUISTE ASSODATE COLTIVARE ATTEGGIAMENTI AUTOREFERENZIALI NON APRIRSI IN MANIERA ADEGUATA A CHI NON E’ PARTE DIRETTA DEL GRUPPO RISCHI CAMBIAMENTI POLITICI/AMBIENTALI/ECONOMICI SFAVOREVOLI PERDERE LO SLANCIO, LA MOTIVAZIONE DI FONDO PERDERE CREDIBILITA’ VERSO L’UTENZA PERDERE POTERE CONTRATTUALE

ASPETTI LEGISLATIVI/NORMATIVI LEGGE 381/91 CERTIFICAZIONE ISO 9000:2000 LEGGE 196/2003 ATTEGGIAMENTI DA TENERE SOTTO CONTROLLO autoreferenzialismo, autogratificazione, pressapochismo direttivo Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Fasi processuali di progetto Raccoglimento informazioni/documenti Raccoglimento richieste/bisogni Elaborazione informazioni/documenti Assemblazione informazioni/richieste…. Conclusione Valutazione Ipotesi di sviluppo Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Documenti correlati e/o prodotti Bilancio sociale 2005 (correlato) Carta dei servizi 2005 (prodotta) Manuale della Qualità 2006 (correlato) Mansionario del lavoratore/coordinatore (prodotto) Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo BILANCIO SOCIALE 2003 GLI STAKEHOLDER INTERNI SERVIZI ED UTENTI GLI ENTI CONVOLTI LA RETE NEL SUO COMPLESSO FORNITORI DI BENI E SERVIZI GARANZIE DI PROFESSIONALITA’ E CONTINUITA’ PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO CURRICULUM ANALITICO DELLA COOPERATIVA FINANZIAMENTI PUBBLICI DI PROGETTI ATTIVITA’ FORMALI DI COORDINAMENTO E DI RETE CONSORZIO SOCIALE CASCINA SOFIA & LAVORINT Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

CARTA DEI SERVIZI 2005 PRIMA PARTE PRESENTAZIONE LA COOPERATIVA SOCIALE DUEPUNTIACAPO PERCHE’ ADOTTIAMO LA CARTA DEI SERVIZI GUIDA ALLA LETTURA:LE PARTI PRINCIPALI PRESENTAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE CHIA SIAMO LA MISSION LA PROGETTAZIONE Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo SECONDA PARTE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA L’ORGANIGRAMMA CHI LAVORA IN COOPERATIVA: GESTIONE DEL PERSONALE COORDINATORI E LORO RESPONSABILITA’ DOVE, PER, CON CHI LAVORIAMO Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

TERZA PARTE I NOSTRI SERVIZI SONO QUINDICI ASSISTENZA DOMICILIARE HANDICAP EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE HANDICAP ASSISTENZIALE CENTRO ARIELE SERVIZIO FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA LEGGE 162 (SERVIZIO VACANZE PER I DISABILI) CENTRO SOCIO-EDUCATIVO DI NOVATE SERVIZIO PRE-POST SCUOLA E TRASPORTO PROGETTO LINGUA 2 CENTRI RICREATIVI ESTIVI SERVIZIO SCOLASTICO ALL’HANDICAP ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI NUCLEI OPERATIVI ALCOLISMO UNITA’ OPERATIVE NEUROPSICHIATRIA INFANTILE LEGGE 23 (SOSTEGNO PSICOLOGICO ALLE FAMIGLIE) ACCADEMIA DEI PUGNI (SPETTACOLAZIONE TEATRALE) Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo OGNI SERVIZIO DICE: COSA OFFRE COME SI LAVORA QUANTO COSTA COME SI PUO’ ACCEDERE Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

QUARTA PARTE LA GESTIONE DELLA QUALITA’ IL CODICE ETICO DEL DIPENDENTE: LA QUALITA’ EROGATA LA CARTA DEI DOVERI E DEI DIRITTI: LA QUALITA’ ATTESA IL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL LAVORATORE IL QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL’UTENTE (LA QUALITA’ PERCEPITA) IL MODULO DI RECLAMO (LA QUALITA’ RECLAMATA) Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo IDEE IN SVILUPPO CREAZIONE DI DEPLIANT, LOCANDINE, BROCHURE E GRAFICI SULLA COMPARAZIONE INPUT-OUTPUT-OUTCOME INVIO DI LETTERE INFORMATIVE, E-MAIL COMPLETE DI STATISTICHE E RESOCONTI AGGIORNATI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E TUTTI GLI ENTI INTERESSATI CREARE UN PROPRIO LOGO RAPPRESENTATIVO CHE IDENTIFICHI LA COOPERATIVA Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

VANTAGGI CONSEGUIBILI FARSI CONOSCERE IN MANIERA ADEGUATA RIMANERE A PIENO REGIME SUL MERCATO MANTENERE ED IMPLEMENTARE LA FIDELIZZAZIONE DELL’UTENTE E DEL DONATORE, DEL FORNITORE E DEL VOLONTARIO, DEI SOCI E DEGLI OPERATORI ACQUISIRE SEMPRE NUOVI POSSIBILI PARTNERS SIA PUBBLICI CHE PRIVATI Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

LA MISSION DELLA DUEPUNTIACAPO “SVOLGERE ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE COPROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIVI NEL RISPETTO DELLA PERSONA PONENDOSI COME FINE IL RECUPERO E L’INTEGRAZIONE SOCIALE DI SOGGETTI ESPOSTI AL RISCHIO DI EMARGINAZIONE” Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

I PRINCIPI STANDARDIZZATI…… DA PERSONALIZZARE UGUAGLAINZA ED IMPARZIALITA’ PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA CONTINUITA’ E DIRITTO DI SCELTA EFFICIENZA EFFICACIA ECONOMICITA’ TUTELA DELLA PRIVACY Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

GLI STRUMENTI OPERATIVI I PROGETTI AD PERSONAM TUTTI I SERVIZI INDICATI ATTIVITA’ DI CONSULENZA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE ATTIVITA’ DI SUPPORTO E COMPLETAMENTO (LAVANDERIA, COMMISSIONI FAMILIARI….) L’ADOZIONE DEI QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE DEI DUE ATTORI PRINCIPALI L’ADOZIONE DEL MODULO DI RECLAMO L’INSERIMENTO DEL MANSIONARIO DEL LAVORATORE PROPOSTO DAL PRESIDENTE Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

GLI STRUMENTI STRATEGICI LAVORARE IN SINERGIA CON I SERVIZI GIA’ ESISTENTI SUL TERRITORIO LAVORARE CON RIUNIONI CONTINUE E PERIODICHE DI VERIFICA SUPERVISIVA LAVORARE IN EQUIPE, PERCHE’ NON SI DEVE OPERARE ISOLATAMENTE ENTRARE LENTAMENTE NELL’OTTICA DELLA RENDICONTAZIONE “INGEGNERISTICA” DEL LAVORO ANCHE SE IL SERVIZIO E’ DI PER SE’ DIFFICILMENTE QUANTIFICABILE ( IL DIAGRAMMA DI GANT SARA’ RIPRESO EVENTUALMENTE IN FUTURO E POTRA’ DIVENTARE UNO STRUMENTO PREZIOSO DI LETTURA DELLE COMPETENZE E DI INDICIZZAZIONE ) Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo L’ORGANIGRAMMA L’ORGANIGRAMMA ESPRIME UNA STRUTTURA ORIZZONTALE NEL RISPETTO DELLA DIFFERENZA, DELLA PLURALITA’, DELL’IMPEGNO SOCIALE E DELLA MUTUALITA’ PREVALENTE IN ORDINE: IL PRESIDENTE L’ASSEMBLEA DEI SOCI IL CDA IL RSO (Responsabile della segreteria organizzativa) IL CTO (Comitato tecnico operativo) Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo TABELLA DEI SERVIZI 2004 TERAPIE HANDICAP MINORI SALUTE MENTALE NORMALI 21 170 10 SPECIALISTICHE 4 15 3 D’URTO 1 CONTINUATIVE 2 Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

ANALISI DEGLI STAKEHOLDER PRIMARI INTERNI I DIPENDENTI I RESPONSABILI I SOCI PRIMARI ESTERNI GLI UTENTI , LA P.A., I SINDACATI, I DONATORI, I VOLONTARI, LE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE, LE FAMIGLIE,ASL, I COMUNI, LA REGIONE, I PRESIDI OSPEDALIERI, LE BANCHE, LE ASSICURAZIONI, I FORNITORI DI SERVIZI, GLI SPONSOR MAGGIORI, LE SCUOLE…. SECONDARI INTERNI I TIROCINANTI GLI STAGISTI SECONDARI ESTERNI LE FARMACIE, GLI OPINION LEADERS, I FORNITORI DI MATERIALE, GLI SPONSOR MINORI, LE ALTRE COOPERATIVE, LE ASSOCIAZIONI COINVOLTE, GLI ENTI RELIGIOSI COINVOLTI, LE BIBLIOTECHE COMUNALI, IL MUSEO DEL GIOCATTOLO…

OBBLIGHI DELLA COOPERATIVA VERSO IL SERVIZIO DALLA LETTURA DEI PROGETTI AZIENDALI, DEI BANDI E DEI CAPITOLATI EMERGE CHE LA COOPERATIVA E’ CHIAMATA A: - GARANTIRE LA CONTINUITA’ E LA PROFESSIONALITA’ DEL SERVIZIO - PROVVEDERE AL TURNOVER NEL LIMITE CONCESSO - PROVVEDERE AL PASSAGGIO DI CONSEGNE OVE NECESSARIO - GARANTIRE LA COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA (COPROGETTAZIONE) - ASSICURARE LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO AD PERSONAM E DEI SUOI OBIETTIVI Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

CARATTERISTICA DEI QUESTIONARI SONO LO STRUMENTO PIU’ APPROPIATO PER MONITORARE L’ANDAMENTO DEL SERVIZIO SONO PREVISTI IN FORMA ANONIMA MA POSSONO ESSERE ANCHE FIRMATI SU SCELTA DEL COMPILATORE DEVONO ESSERE CONSEGNATI CON PUNTUALITA’ DEVONO ESSERE VALUTATI CON ATTENZIONE DA UNO O PIU’ RESPONSABILI SONO IL PRIMO PASSO CONCRETO VERSO L’INDIVIDUAZIONE DI PROPRI INDICI QUALITATIVI GARANTITI DA INSERIRE NELLA GESTIONE DELLA QUALITA’ ALLA PROSSIMA SCADENZA DELLA CARTA Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo

Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo CONCLUSIONI SONO EMERSE: LA CENTRALITA’ DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE DEGLI OPERATORI E TRA GLI OPERATORI STESSI LA CENTRALITA’ DEL PUNTO DI CRISI DI OGNI SVILUPPO: NON BASTA DARE OGGI UN SERVIZIO BUONO, DEVE ESSERLO ANCHE DOMANI PIU’ DI OGGI L’ORIENTAMENTO VERSO UNA CULTURA DELLA “STRATEGIA RINNOVATA” ALL’INTERNO DELLE CARTE DEI DIRITTI Master NP&COOP 2005 Antonella Dall'Omo